Corteo di Fridays for future a Roma: giovani in marcia per il futuro del clima

Corteo di Fridays for future a Roma: giovani in marcia per il futuro del clima

A Roma, il 29 marzo 2025, migliaia di giovani di Fridays for Future hanno manifestato per la giustizia climatica, chiedendo azioni concrete contro il cambiamento climatico in un corteo globale vibrante.
Corteo Di Fridays For Future A Corteo Di Fridays For Future A
Corteo di Fridays for future a Roma: giovani in marcia per il futuro del clima - Gaeta.it

A Roma, il 29 marzo 2025, i giovani di Fridays for future Italia hanno dato vita a un corteo vibrante per il clima, partendo da piazza Vittorio Emanuele. L’evento ha segnato uno sciopero globale che ha coinvolto migliaia di partecipanti, uniti dalla convinzione che il cambiamento climatico richieda un’azione immediata e significativa. Il messaggio centrale del corteo, “Il futuro lo costruiamo insieme, adesso”, ha risuonato tra i manifestanti, mentre il percorso si è snodato fino a largo Corrado Ricci, vicino ai Fori Imperiali.

Il tema della protesta e i messaggi dei manifestanti

La manifestazione ha portato con sé slogan forti e simbolismi eloquenti. In cima al corteo, uno grande striscione riportava la frase “Ci volete seppellire ma siamo semi”, una metafora potente che rappresenta la resilienza della gioventù di fronte alla crisi climatica. I partecipanti, molti dei quali studenti, hanno esibito bandiere verdi, decorate con il motto “Piantatela”, esortando i decisori politici a farsi carico delle loro responsabilità. I più giovani, attraverso le loro parole e azioni, hanno sottolineato l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico, eliminando l’inerzia delle istituzioni.

Il corteo ha visto anche un grande gonfiabile a forma di pianeta Terra, un’immagine che ha catturato l’attenzione dei passanti e dei media. Questa rappresentazione simbolica della Terra vuol richiamare l’attenzione sulla fragilità del nostro pianeta e sull’importanza della sua salvaguardia. I giovani hanno espresso, in modo colorato e coinvolgente, la necessità di un ambiente più sano, chiedendo giustizia climatica e sollecitando cambiamenti concreti delle politiche di sviluppo sostenibile.

Un evento di dimensioni internazionali

Fridays for future è un movimento globale, nato dall’iniziativa di Greta Thunberg nel 2018, e ha rapidamente guadagnato terreno in tutto il mondo. Il corteo del 29 marzo non è stato solo un evento locale, ma un pezzo di un’iniziativa più ampia che ha avuto eco in molte città. I giovani, uniti sotto uno stesso ideale, hanno dimostrato che la lotta per il clima non conosce confini. Questo sciopero ha visto anche la presenza di manifestazioni in altre capitali, dove i giovani hanno richiesto politiche più incisive per affrontare problemi ambientali come l’inquinamento, il consumo eccessivo e la perdita di biodiversità.

La partecipazione attiva dei cittadini e la mobilitazione globale sono state evidenti ovunque, contribuendo a creare un’atmosfera di speranza e impegno collettivo. I manifestanti di Roma si sono uniti ai loro coetanei in tutto il mondo, creando un legame visibile tra le diverse manifestazioni e spingendo per una risposta coordinata e urgente alle sfide globali.

La speranza in un cambiamento reale

Molti dei partecipanti sono stati chiari nel loro intento: non vogliono solo manifestare, ma anche cambiare. La richiesta principale dei giovani è di essere ascoltati e di vedere un impegno reale da parte dei leader politici. Le leggi possono sembrare lente e burocratiche, ma i ragazzi di Fridays for future hanno voluto dimostrare che la pressione sociale può stimolare i cambiamenti necessari.

La giornata di protesta si è conclusa con un clima di entusiasmo e determinazione, sottolineando che la lotta per la giustizia climatica continuerà. Le nuove generazioni sanno che il futuro del pianeta dipende dalla loro capacità di influenzare le decisioni di oggi. Il risultato di queste manifestazioni evidenzia una volontà collettiva di affrontare le questioni più pressanti riguardanti il nostro ambiente, sostenendo che il cambiamento è possibile, se solo si lavora insieme.

Change privacy settings
×