Cortina d’Ampezzo si prepara a chiudere una stagione sciistica 2024/2025 che, nonostante gli iniziali problemi di neve, si sta allungando ben oltre le date consuete grazie a recenti nevicate abbondanti. Le società che gestiscono gli impianti hanno confermato una apertura prolungata per alcune funivie e seggiovie, offrendo agli appassionati ancora qualche settimana per sciare sulle piste montane, a pochi mesi dall’appuntamento olimpico che riporterà l’attenzione internazionale sulla località.
la neve torna sulle piste in quota dopo una partenza difficile
Il periodo invernale a Cortina è iniziato con una scarsità di precipitazioni nevose che ha complicato la gestione degli impianti e l’afflusso dei turisti. Nelle prime settimane, infatti, le piste non erano completamente agibili, soprattutto quelle a quote più basse. Solo nelle ultime settimane le condizioni sono cambiate grazie a nevicate abbondanti, in particolare sulle piste a maggior altitudine, facendo crescere notevolmente la copertura di neve naturale.
Questa nuova situazione ha permesso agli operatori della zona di estendere le aperture degli impianti per offrire un’esperienza sciistica ben più lunga rispetto al passato recente. Il ritorno della neve ha rinfocolato l’interesse dei visitatori e facilitato il lavoro di rifinitura delle piste, soprattutto in vista degli eventi di rilievo programmati nei prossimi mesi.
l’estensione della stagione sfruttando la neve naturale
Gli impianti stanno quindi beneficiando di condizioni climatiche favorevoli per garantire apertura e sicurezza. “Le nevicate recenti hanno fatto davvero la differenza, permettendo di recuperare terreno rispetto a un inizio stagione complesso,” commentano gli addetti ai lavori.
aperte fino a maggio la seggiovia del Col Gallina e le strutture di Faloria
SkiWorld Cortina ha recentemente annunciato che la seggiovia del Col Gallina, situata nella zona del Falzarego, continuerà a funzionare fino al 4 maggio. Questa scelta consente agli sciatori di utilizzare le piste del comprensorio più a lungo, praticamente fino all’inizio della tarda primavera.
Nel frattempo la ski area del Faloria chiuderà ufficialmente il 21 aprile, giorno di Pasquetta. Per salutare la stagione è stato organizzato un Faloria Winter Closing Party, evento che prevede anche la possibilità di usufruire gratuitamente della funivia per raggiungere la cima. Questo appuntamento vuole essere un momento di festa e condivisione prima della pausa estiva.
una scelta poco comune nelle località alpine
La scelta di tenere aperti impianti in questo periodo non è frequente in molte località alpine, dove la stagione sciistica si chiude tradizionalmente con l’arrivo della primavera. A Cortina, la recente abbondanza di neve ha reso possibile questa estensione, che dà un ulteriore slancio alle presenze turistiche.
una stagione segnata da lavori e preparativi in vista delle olimpiadi invernali 2026
L’inverno 2024/2025 ha rappresentato un momento particolare per Cortina. Le attività degli impianti si sono svolte in un contesto di trasformazioni e rinnovamenti, finalizzati a migliorare le infrastrutture per ospitare le Olimpiadi Invernali che si terranno nel 2026. Si tratta di un ruolo da protagonista per la località, che richiede aggiornamenti sostanziali agli impianti per offrire spazi più funzionali e sicuri.
Marco Zardini, presidente di Cortina SkiWorld, ha spiegato come questa stagione sia stata «difficile e di trasformazione», citando proprio l’inizio scarso di neve e l’avanzamento dei lavori alle strutture. Nonostante questi ostacoli, la presenza di sciatori non è diminuita rispetto all’anno precedente, segno della tenacia degli operatori e dell’attrattiva del territorio.
un anno cruciale per d’Ampezzo
Il 2025 sarà quindi un anno cruciale per la conca d’Ampezzo: come anticipato da Zardini, l’estate che verrà sarà densa di attività finalizzate alla valorizzazione e alla preparazione dell’ambiente in vista dei grandi eventi sportivi. Le modifiche agli impianti proseguiranno e promettono di ridefinire il volto della località in tempi rapidi.
prospettive per l’estate e i prossimi mesi a cortina
Con l’inverno quasi agli sgoccioli, Cortina guarda avanti verso una stagione estiva ricca di novità. Il lavoro sugli impianti proseguirà e saranno messe a punto strutture in grado di ospitare eventi di rilievo e un turismo diversificato, non più vincolato solo allo sci.
Tra poche settimane prenderanno il via interventi mirati alla manutenzione e all’ampliamento che riguarderanno impianti di risalita, piste e aree di accoglienza. Gli operatori prevedono una transizione verso offerte estive che valorizzino trekking, mountain bike e attività all’aria aperta, senza dimenticare l’importanza del patrimonio naturale e culturale della zona.
la preparazione all’evento olimpico
L’attenzione è poi rivolta ai mesi successivi, decisivi per l’accoglienza di atleti e pubblico in vista delle Olimpiadi. Questo evento internazionale cambierà profondamente la vita di Cortina, trasformandola in uno snodo importante a livello globale. Cortina si conferma così un punto di riferimento per lo sport alpino e le attività legate alla montagna in ogni stagione.