L’edizione 2025 di Cortinametraggio, il festival che celebra il cortometraggio, si appresta a iniziare con un ventaglio di giurie di alto profilo. Presieduto da Maddalena Mayneri, il festival si terrà a Cortina d’Ampezzo dal 17 al 23 marzo, promettendo di offrire un palcoscenico internazionale per talenti emergenti e affermati del mondo del cinema.
Le giurie e i loro membri
Come ogni anno, Cortinametraggio prevede l’assegnazione di diversi premi, con giurie composte da professionisti del settore. Per il prestigioso Premio al Miglior Corto, la giuria principale è un’assemblaggio di nomi noti. Tra di loro c’è Paolo Genovese, regista celebrato per “Perfetti Sconosciuti” e il recente “Follemente”. Accanto a lui troviamo Aldo Iuliano, che ha conquistato il premio lo scorso anno con “Dive”, un cortometraggio che ha colpito per la sua regia eccezionale. Pippo Mezzapesa, regista e sceneggiatore apprezzato, noto per “Ti mangio il cuore”, e Francesco Piras, che si è aggiudicato il Miglior Corto Assoluto nella scorsa edizione, completano il team. Infine, un’importante presenza è quella di Leonardo Maltese, apprezzato protagonista di opere riconosciute come “Il signore delle formiche” di Gianni Amelio e “Rapito” di Marco Bellocchio, elementi che promettono una valutazione esperta e significativa.
Il Premio Young e altre giurie
In questa edizione, il Premio Young sarà conferito da una giuria di giovani talenti under 30, composta da tre attori emergenti. Ludovico Tersigni, noto per il suo lavoro in “Summertime” e “SKAM Italia”, sarà affiancato da Sara Ciocca, attore di “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, ed Eleonora Gaggero, apprezzata attrice e scrittrice. Questa giuria porterà una voce fresca e innovativa, dando un’importanza particolare alla valutazione dei cortometraggi destinati a un pubblico più giovane.
In aggiunta, la Giuria Mestieri del Cinema si concentrerà sugli aspetti tecnici delle opere presentate. Tra i giurati ci sono nomi rispettabili come la costumista Nicoletta Ercole, Mario Cordova, noto per la sua voce storica nei film di Richard Gere, e Stefano Curti, esperto sound designer. La giuria dedicata alla Migliore Interpretazione Maschile e Femminile include gli attori Federica Remotti e Armando Pizzuti, insieme al produttore Filippo Montalto e ai creatori di Casa Abis, Stella Falchi e Gabriele Abis.
La giuria per la miglior commedia e altre figure chiave
A chiudere il cerchio delle giurie, quella dedicata alla Miglior Commedia sarà formata da artisti di spicco come Andrea Roncato, Michela Giraud, Giuseppe Stasi e Giancarlo Fontana insieme a Giovanni Veronesi, nomi noti nel panorama della commedia italiana. Il contributo delle loro esperienze arricchirà notevolmente la valutazione di questa categoria.
La Giuria del Pubblico, a sua volta, sarà guidata dall’attore Luca Capuano, celebre per le sue apparizioni in “Il Paradiso delle Signore”, “Provaci ancora Prof! 7” e “I Cesaroni 6”. Infine, la Giuria della Stampa vedrà un’importante partecipazione con membri come Steve Della Casa, Alessandra Magliaro, Alessia De Antoniis, Cristiana Allievi e Martina Barone, che garantiranno una copertura mediatica approfondita e attenta.
La madrina e il conduttore del festival
Anche l’atmosfera del festival si preannuncia coinvolgente, con Barbara Venturato nel ruolo di madrina. La conduzione sarà affidata a Roberto Ciufoli, il quale contribuirà a creare un clima accogliente e festoso durante l’evento. Con un parterre di giurati tanto variegato e una selezione di opere che promette di avvincere, Cortinametraggio 2025 si prepara a essere un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e dei cortometraggi.