Cortinametraggio 2026: nuove date e novità dopo il successo dell'ultima edizione

Cortinametraggio 2026: nuove date e novità dopo il successo dell’ultima edizione

Il festival Cortinametraggio si svolgerà a Cortina d’Ampezzo dal 23 al 29 marzo 2026, con Federica Pala come ambasciatrice e un programma ricco di eventi per cineasti emergenti.
Cortinametraggio 20263A Nuove D Cortinametraggio 20263A Nuove D
Cortinametraggio 2026: nuove date e novità dopo il successo dell'ultima edizione - Gaeta.it

Il festival di Cortinametraggio guarda al futuro annunciando ufficialmente le date della sua prossima edizione. Quest’anno, l’evento si svolgerà a Cortina d’Ampezzo dal 23 al 29 marzo 2026, proprio dopo la conclusione delle Olimpiadi invernali. Quest’anno, Federica Pala diventerà l’ambasciatrice ufficiale del festival, promettendo un programma ancora più ricco e coinvolgente rispetto alle edizioni precedenti.

Premio Enel e giuria rinnovata

Uno dei momenti più attesi del festival è la cerimonia di premiazione, in cui verrà assegnato il prestigioso Premio Enel al Miglior Corto Assoluto. Quest’anno, il riconoscimento è andato al corto “A Domani” del regista e attore napoletano Emanuele Vicorito. La sua partecipazione come membro della giuria dell’edizione 2026 rappresenta un’importante opportunità per favorire la scoperta e la valorizzazione di nuove voci nel panorama cinematografico italiano. Questo approccio mira a sostenere e incoraggiare i talenti emergenti, creando un legame più forte tra i nuovi cineasti e il pubblico.

Formazione e workshop per aspiranti cineasti

L’ultima edizione di Cortinametraggio ha visto un’eccezionale affluenza di partecipanti ai laboratori formativi. Questi laboratori hanno incluso nomi di spicco del settore cinematografico, come il regista Giovanni Veronesi e il duo Stasi & Fontana, nonché esperti come la talent agent Federica Remotti e il casting director Armando Pizzuti. Quest’anno, il festival prevede di espandere vantaggiosamente questo circuito formativo con un calendario di workshop e incontri professionali che si svolgeranno per tutto il 2026. L’obiettivo è quello di alimentare le relazioni e le connessioni nate durante l’evento, promuovendo un ambiente fertile per la creatività e l’innovazione.

Appuntamenti e presentazioni a Venezia

Un momento chiave per la prossima edizione si svolgerà il 3 settembre a Venezia, dove si terrà la conferenza stampa per la presentazione ufficiale del festival. Questo evento sarà accompagnato da una festa esclusiva in laguna, un’opportunità per coinvolgere partner e partecipanti in una serata di celebrazione del cinema. La modalità di iscrizione per i cortometraggi aprirà l’8 settembre, segnando così l’inizio di una nuova entusiasmante stagione dedicata al cinema. Questo rappresenta un momento cruciale per i registi emergenti, che vedranno la loro creatività messa in luce in un contesto prestigioso.

Collaborazioni e supporto dei partner

Una novità significativa per la prossima edizione è la collaborazione con Nuove Reti, che ha reso possibile un’ulteriore espansione della credibilità e dell’autorevolezza del festival. Alla guida di questa sinergia ci sono due donne, un aspetto che riflette la crescente attenzione verso la diversità e l’inclusione nell’industria cinematografica. Grazie al supporto di partner privati, Cortinametraggio continua a trasformare i sogni e i progetti di tanti registi emergenti in realtà, dando vita a un festival che non è solo un evento, ma un’importante piattaforma per il futuro del cinema.

Change privacy settings
×