Cortometraggio e arte partecipata: evento per la Giornata mondiale dell’autismo a Pescara

Cortometraggio e arte partecipata: evento per la Giornata mondiale dell’autismo a Pescara

Pescara celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo con un evento che include la proiezione del cortometraggio “La polvere del tempo” e attività artistiche interattive per promuovere inclusione e sensibilizzazione.
Cortometraggio e arte partecip Cortometraggio e arte partecip
Cortometraggio e arte partecipata: evento per la Giornata mondiale dell’autismo a Pescara - Gaeta.it

Mercoledì 2 aprile, Pescara ospiterà un evento speciale per celebrare la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. La manifestazione, promossa dall’Assessorato comunale alla disabilità e organizzata dal Servizio Politiche Sociali, avrà inizio alle 16.30 nella sala consiliare del Comune. Tra i momenti salienti, la proiezione del cortometraggio “La polvere del tempo“, che mette in luce le esperienze dei ragazzi con autismo nei luoghi storici della città. Questo incontro rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare e informare riguardo alla realtà dell’autismo e alla partecipazione attiva delle persone con disabilità all’interno della comunità.

Il cortometraggio “La polvere del tempo”

La polvere del tempo“, un progetto del Teatro Cavour, si distingue per la sua originalità e autenticità. Scritto e diretto da Giuseppe Pomponio, con la collaborazione di Lina Bartolozzi in qualità di aiuto regista, il cortometraggio propone una narrazione incentrata sui giovani con autismo della Fondazione Papa Paolo VI. Tra i vari enti coinvolti ci sono anche Fondazione Oltre Le Parole, Vittoria Odv La Città Dei Ragazzi e Fondazione Anffas Pescara. Le testimonianze di questi enti saranno fondamentali per comprendere le sfide e le opportunità presentate dalla disabilità, promuovendo una maggiore consapevolezza e inclusione nella società. L’opera cinematografica non si limita a raccontare le storie dei protagonisti, ma intende anche stimolare una riflessione profonda sul valore dell’autenticità e della diversità.

L’opera ispirata al ‘Genius Loci’

Un altro importante aspetto dell’evento sarà la creazione di un’opera d’arte ispirata al ‘Genius Loci‘, un concetto caro all’artista Franco Summa. Questa attività coinvolgerà attivamente i partecipanti, che, indossando guanti, potranno lasciare la loro impronta sulle tele. Le impronte simboleggiano il legame tra gli abitanti della storica “civita” e l’essenza della convivenza e della solidarietà. L’obiettivo è quello di vedere la disabilità non attraverso il filtro della marginalità, ma come una valida alternativa di esistenza e di partecipazione. Questo momento artistico rappresenta quindi non solo una chiusura significativa all’evento, ma anche un simbolo di come l’arte possa favorire la creazione di nuove narrazioni e significati, celebrando ogni forma di diversità.

Coordinamento e partecipazione all’evento

Il progetto artistico sarà coordinato da Natalia D’Avena e Mauro Summa della Fondazione Summa, affiancati da Armando Di Nunzio e Mauro Di Berardino, volti noti nel panorama artistico locale. L’evento, grazie alla sua struttura interattiva, permette a tutti i partecipanti di contribuire attivamente, rendendo ciascuno di essi parte integrante di un’esperienza collettiva. Le impronte, immesse sulla tela donata dalla Fondazione Summa, addirittura l’ultima tela bianca acquistata dal Maestro prima della sua scomparsa nel 2020, esprimono l’intento di commemorare e celebrare l’eredità artistica di Franco Summa.

Questo importante incontro, interamente organizzato dal Servizio Politiche Sociali del Comune, vedrà anche una diretta streaming sul canale YouTube del Consiglio Comunale e sulle pagine social dell’ente, per permettere a un pubblico più vasto di partecipare simbolicamente a questa giornata di celebrazione e consapevolezza. La scelta di rendere l’evento accessibile a tutti dimostra l’impegno costante verso l’inclusione e la sensibilizzazione riguardo ai temi legati all’autismo nella società contemporanea.

Change privacy settings
×