Cortometraggio "Le ali invisibili" in finale al Festival del Cinema Sociale di Roma

Cortometraggio “Le ali invisibili” in finale al Festival del Cinema Sociale di Roma

Il cortometraggio “Le ali invisibili”, finalista al Festival “Tulipani di Seta Nera”, racconta la storia di Alessio, un giovane autistico, e promuove messaggi di inclusione e coraggio.
Cortometraggio 22Le ali invisib Cortometraggio 22Le ali invisib
Cortometraggio "Le ali invisibili" in finale al Festival del Cinema Sociale di Roma - Gaeta.it

Il cortometraggio “Le ali invisibili” si distingue come uno dei finalisti della XVIII edizione del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”. Questo importantissimo evento si svolgerà dal 8 all’11 maggio presso The Space Cinema Moderno di Roma e rappresenta un’occasione imperdibile per mettere in luce opere che affrontano tematiche di rilevanza sociale. Sarà possibile accedere al film sulla piattaforma ufficiale del festival, www.tulipanidisetanera.rai.it, da aprile fino all’11 maggio, contribuendo così alla diffusione di messaggi significativi attraverso il linguaggio cinematografico.

La storia di Alessio: un giovane protagonista

“Le ali invisibili” è un progetto dell’Associazione Gli O’Scenici Aps, realizzato in collaborazione con l’Accademia Aifas. Al centro della trama, troviamo Alessio, un giovane autistico interpretato dall’attore Niccolò Scarnato. Alessio nutre il sogno di diventare attore professionista e nel corso del cortometraggio affronta le varie sfide che la vita gli presenta. La storia non solo racconta la sua determinazione ma si fa portavoce di un messaggio di coraggio e inclusione, invitando lo spettatore a riflettere sulla diversità e sulle possibilità di realizzazione di ogni individuo, indipendentemente dalle difficoltà.

La realizzazione del corto ha visto anche la partecipazione attiva degli studenti del liceo scientifico Rosetti di San Benedetto del Tronto e del liceo artistico Licini-Orsini di Ascoli Piceno attraverso il progetto FuoriClasse. Questo coinvolgimento non solo arricchisce il prodotto finale ma crea anche un ponte tra generazioni, avvicinando i giovani al mondo del cinema e ai temi dell’inclusione sociale.

Riconoscimenti e successi

A pochi giorni dalla distribuzione sulle piattaforme digitali, “Le ali invisibili” ha già ricevuto importanti premi e riconoscimenti. Tra i più significativi, spicca il premio come miglior film al Thilsri International Film Festival in India. Inoltre, il corto è in nomination per il Terramare Festival, una delle rassegne più prestigiose in Italia, evidenziando così il valore artistico e sociale del progetto.

La sceneggiatura del cortometraggio porta la firma di Giulio Troli, un elemento chiave che ha contribuito al suo successo. Il montaggio, curato da Esmeralda Calabria, vincitrice del David di Donatello per il film “Romanzo Criminale”, ha ulteriormente elevato la qualità visiva e narrativa del corto, riflettendo l’impegno profuso in ogni fase della produzione.

Un cast che colpisce

Il cast di “Le ali invisibili” è completato dalla presenza di Lorenzo Flaherty, noto attore della televisione italiana, celebre per il suo ruolo nella serie “Ris – Delitti Imperfetti”. Attualmente impegnato in una tournée teatrale nazionale, Flaherty porta la sua esperienza e il suo talento al progetto, arricchendo ulteriormente la narrazione. La sinergia tra i vari attori e la loro dedizione al progetto è evidente e contribuisce alla potenza emotiva del cortometraggio.

Promozione e visibilità

La selezione di “Le ali invisibili” è avvenuta grazie alla collaborazione con Rai Cinema Channel, che fa parte dell’iniziativa Rai per la Sostenibilità ESG e Rai Pubblica Utilità, focalizzandosi sull’importanza delle opere che trattano tematiche sociali. Il corto più visualizzato nella sua categoria riceverà il prestigioso Premio Sorriso Rai Cinema Channel, un riconoscimento che sottolinea l’impatto sociale del cinema e la sua capacità di meravigliare e ispirare.

Con il festival che si avvicina, l’attenzione su “Le ali invisibili” cresce. Attraverso questo cortometraggio, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in una storia che esplora il significato della diversità e dell’accettazione, rivelando il valore di ogni individuo nella società.

Change privacy settings
×