Cosa fare a Gaeta questa estate: le 10 migliori attività all'aperto 2025

Cosa fare a Gaeta questa estate: le 10 migliori attività all’aperto 2025

A2Bb81Fe7Ae51Ee974D9B42Bc47B86C3 A2Bb81Fe7Ae51Ee974D9B42Bc47B86C3

Organizzare una vacanza a Gaeta nell’estate 2025 significa immergersi in un angolo di paradiso dove mare cristallino, natura rigogliosa e storia millenaria si intrecciano in un’esperienza unica. Situata tra Roma e Napoli, Gaeta offre ai visitatori un perfetto equilibrio tra relax e avventura, con attività all’aperto che soddisfano ogni desiderio di scoperta e divertimento. Dalle spiagge dorate come Serapo e Arenauta, alle escursioni panoramiche nel Parco Regionale Riviera di Ulisse, fino alle passeggiate nel suggestivo centro storico, ogni angolo della città racconta storie di antichi marinai e tradizioni autentiche. Il clima mite, l’atmosfera accogliente e una varietà di eventi estivi rendono Gaeta la destinazione ideale per chi cerca esperienze genuine senza rinunciare alla bellezza. In questa guida ti accompagneremo alla scoperta delle 10 migliori attività all’aperto da vivere a Gaeta nell’estate 2025, tra natura, cultura, sport e relax: un viaggio pensato per farti respirare tutta l’essenza di questo gioiello del Lazio.

1. Tour in barca lungo la costa

Quali sono le tappe imperdibili di un tour in barca?

  • Grotta del Turco: accessibile solo via mare, con acque verde-smeraldo e leggende legate a pirati saraceni.

  • Montagna Spaccata: ammira la fenditura nella roccia dal mare, poi visita il santuario via terra.

  • Scogliere di Serapo: snorkeling tra pesci colorati e formazioni rocciose.

  • Baia di Arenauta: spiaggia isolata con sabbia fine, ideale per il bagno.
    Consiglio: Prenota un tour al tramonto per vedere Gaeta illuminata dal sole calante.

2. Snorkeling e nuotate

Dove si trovano i migliori spot per snorkeling?

  • Grotta Azzurra (vicino a Serapo): acque trasparenti e riflessi blu elettrico.

  • Scoglio del Monaco: fondali ricchi di stelle marine e murene.

  • Secca dei Pescatori: area protetta con relitti e biodiversità marina.
    Kit consigliato: Maschera anti-appannamento e scarpe da scoglio.

3. Trekking nel Parco Riviera di Ulisse

Qual è il percorso più panoramico?

  • Sentiero del Faro di Capo Circeo: parte da Gaeta e offre vista su Pontine e Golfo di Napoli (6 km, medio-impegnativo).

  • Via Flacca: antico tracciato romano con vista a picco sul mare.
    Orari migliori: Mattina presto o tardo pomeriggio per evitare il sole diretto.

4. Escursione alla Montagna Spaccata

Cosa rende unico questo sito?

  • La spaccatura nella roccia: secondo la leggenda, si aprì alla morte di Cristo.

  • La “Mano del Turco”: impronta nella roccia legata a una storia medievale.

  • Cappella del Crocifisso: scavata nella roccia, con vista mozzafiato.
    Curiosità: Porta una monetina da lanciare nel Pozzo del Crocifisso per esprimere un desiderio.

5. Spiaggia di Serapo

 Perché è adatta alle famiglie?

  • Sabbia dorata e fondali bassi: sicuri per i bambini.

  • Servizi: noleggio ombrelloni, bar e scuola di windsurf.

  • Eventi estivi: concerti serali e tornei di beach volley.
    Segreto locale: La gelateria “Il Gabbiano” sulla spiaggia serve granite al limone fatte con agrumi dei giardini locali.

6. Visita alle grotte marine

Come visitare la Grotta del Turco senza barca?

  • A piedi: raggiungibile tramite un sentiero scosceso dalla Montagna Spaccata (10 minuti di cammino).

  • In kayak: noleggialo a Serapo e pagaiaci autonomamente.
    Attenzione: Accesso sconsigliato con mare mosso.

7. Passeggiata nel centro storico

Quali sono i must del centro?

  • Cattedrale di Sant’Erasmo: scrigno di arte medievale con pavimento cosmatesco.

  • Via Indipendenza: boutique artigiane e osterie con tiella di Gaeta (specialità locale).

  • Mura Aragonesi: percorso panoramico sul porto antico.
    Pro tip: Cerca i “vicoli dipinti” con murales che raccontano la storia della città.

8. Escursione a Sperlonga

Come abbinare mare e cultura?

  • Museo Archeologico di Sperlonga: statue romane dalla Villa di Tiberio.

  • Tour combinato: barca Gaeta-Sperlonga (1 ora) + pranzo a base di spaghetti alle vongole.

  • Spiaggia di Angolo: baia incontaminata raggiungibile solo a piedi.

9. Kayak e SUP

Dove noleggiare attrezzatura?

  • Marina di Serapo: centro “Gaeta Sup School” con lezioni per principianti.

  • Itinerario consigliato: costa da Serapo a Grotta del Turco (2 ore).
    Sicurezza: Verifica sempre le previsioni del vento prima di partire.

10. Parco di Monte Orlando

Cosa fare nel parco oltre al trekking?

  • Mausoleo di Lucio Munazio Planco: tomba romana del I secolo a.C.

  • Batteria militare La Favorita: tunnel e postazioni della Seconda Guerra Mondiale.

  • Area picnic “Le Salere”: ombreggiata da pini marittimi, con barbecue a disposizione.
    Eventi: A luglio, il parco ospita spettacoli teatrali all’aperto.

Change privacy settings
×