Amsterdam è la capitale dei Paesi Bassi, nota per i suoi canali, i musei di fama mondiale e una vivace vita culturale. Ecco un approfondimento su vari aspetti della città.
Storia e Cultura
Amsterdam ha una storia ricca che risale al XIII secolo, quando era un piccolo villaggio di pescatori. È diventata un importante centro commerciale nel XVII secolo, durante il periodo d’oro olandese, quando la città si è espansa e ha costruito il suo famoso sistema di canali, oggi patrimonio dell’umanità UNESCO.
Attrazioni Principali
Musei
- Museo Van Gogh: Ospita la più grande collezione di opere di Vincent van Gogh e i suoi contemporanei. È fondamentale prenotare i biglietti in anticipo, specialmente durante l’alta stagione
- Casa di Anna Frank: Un luogo toccante che racconta la storia di Anna Frank e della sua famiglia durante la Seconda Guerra Mondiale. La visita richiede circa mezza giornata e i biglietti devono essere acquistati online in anticipo
- Rijksmuseum: Il museo nazionale dei Paesi Bassi, famoso per la sua collezione di arte e storia olandese, tra cui opere di Rembrandt e Vermeer.
Canali
Le crociere sui canali sono un modo popolare per esplorare la città. I canali sono stati costruiti nel XVII secolo e sono una parte essenziale dell’identità di Amsterdam. Diverse compagnie offrono tour economici con audioguide in italiano.
Quartieri
- Jordaan: Un quartiere pittoresco, noto per le sue strade strette, i caffè accoglienti e i negozi di antiquariato. È un luogo ideale per passeggiare e godere dell’atmosfera locale
- Amsterdam Noord: Raggiungibile con un traghetto gratuito, questo quartiere offre un mix di cultura contemporanea e storia industriale, con gallerie d’arte e centri culturali
Vita Notturna
Amsterdam è famosa per la sua vivace vita notturna, con numerosi bar, club e locali di musica dal vivo. La città offre anche eventi speciali come la Cannabis Cup, che celebra le migliori varietà di cannabis, e la Museumnacht, quando i musei rimangono aperti fino a tardi.
Gastronomia
La cucina di Amsterdam è influenzata da diverse culture. Tra i piatti tipici ci sono le pancake olandesi e il stroopwafel, un dolce a base di cialde ripiene di sciroppo. Il Bloemenmarkt, il mercato dei fiori galleggiante, è un luogo ideale per acquistare bulbi di tulipano e altri fiori.
Escursioni nei Dintorni
Amsterdam è anche un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni. Luoghi come Giethoorn, conosciuta come la “Venezia dei Paesi Bassi”, e Kinderdijk, famosa per i suoi mulini a vento, sono facilmente raggiungibili e offrono esperienze uniche. In sintesi, Amsterdam è una città che combina storia, cultura, arte e una vivace vita urbana, rendendola una meta imperdibile per i visitatori.
Settembre è un mese interessante per visitare Amsterdam, con una varietà di eventi e attività da fare. Ecco alcune delle principali attrazioni e eventi che puoi considerare:
Eventi e Festival
- Jordaan Festival: Questo festival di quartiere celebra il famoso quartiere Jordaan con musica, performance e feste nelle strade. È un’ottima opportunità per immergersi nella cultura locale
- Giornata Internazionale dei Monumenti Aperti: Durante il weekend del 12 e 13 settembre, più di 4000 siti storici aprono gratuitamente al pubblico, offrendo l’occasione di visitare luoghi normalmente chiusi, come il Palazzo Reale
- Mercato Vintage IJ Hallen: Considerato il mercato vintage più grande d’Europa, si svolge a settembre e offre una vasta gamma di articoli, dai vestiti agli oggetti d’arredamento
Attività da Fare
- Passeggiate nei Parchi: Approfitta delle ultime giornate di bel tempo per passeggiare nei parchi di Amsterdam, come il Vondelpark, che offre aree picnic e concerti all’aperto
- Visite ai Musei: Non perdere la mostra “MODERN” al Museo Stedelijk, che offre una panoramica sull’arte e il design moderno fino al 24 settembre
- Crociera sui Canali: Scoprire Amsterdam da un battello lungo i suoi famosi canali è un’esperienza imperdibile. Puoi optare per una crociera di un’ora che ti porterà a vedere i principali punti di interesse della città
Consigli Pratici
Settembre è un mese di transizione, quindi il clima può variare. Le temperature medie si aggirano intorno ai 15°C, ma possono raggiungere i 20°C nelle prime settimane. È consigliabile vestirsi a strati e portare con sé una giacca leggera o un impermeabile, poiché le piogge sono frequenti. Con queste attività e eventi, settembre si rivela un ottimo periodo per esplorare Amsterdam, godendo di un’atmosfera più tranquilla rispetto ai mesi estivi.
Quali sono i migliori ristoranti per assaggiare la cucina locale a settembre
Ecco alcuni dei migliori ristoranti per assaggiare la cucina tipica olandese ad Amsterdam a settembre:
Ristoranti Tradizionali
- Haesje Claes: Questo ristorante nel centro storico serve piatti olandesi classici in un ambiente accogliente. Da provare il petto d’oca affumicato, il filetto di maiale con crauti e le frittelle di mele
- De Bloemendaal: Situato in un edificio del XVII secolo, questo ristorante offre una cucina casalinga olandese con specialità come il gulash di manzo, le polpette di carne e il salmone affumicato
- Moeders: Letteralmente “Madri”, questo ristorante è famoso per i suoi piatti della tradizione olandese cucinati con amore, come il pollo alla paprika, le patate con cipolline e il budino di riso
Locali Tipici
- Proeflokaal Arendsnest: Un pub tradizionale che vanta una selezione di oltre 100 birre artigianali olandesi. Accompagnale con bitterballen (polpette di carne fritte) o kaassoufflés (croissant al formaggio)
- Broodje Bert: Questo chiosco nel Jordaan serve alcuni dei migliori panini della città, tra cui il broodje kroket con crocchette di manzo e mostarda
- Winkel 43: Famoso per le sue torte di mele, questo caffè nel Jordaan è anche un’ottima scelta per assaggiare stamppot, un piatto invernale di purè di patate con salsiccia o carne stufata
Con la sua cucina casalinga e i locali tipici, Amsterdam offre numerose opzioni per immergersi nella cultura olandese attraverso il cibo, soprattutto nei mesi autunnali come settembre.
Come si muove meglio in città, in autobus o a piedi
Muoversi ad Amsterdam può essere fatto in diversi modi, ma la scelta tra autobus e muoversi a piedi dipende da vari fattori, tra cui la distanza, il tempo e le preferenze personali.
Muoversi a Piedi
Camminare è uno dei modi migliori per esplorare Amsterdam, specialmente nel centro città. Le strade sono relativamente brevi e molte attrazioni turistiche, come musei e caffè, sono facilmente raggiungibili a piedi. Inoltre, il centro di Amsterdam è caratterizzato da un’atmosfera unica e da paesaggi pittoreschi, rendendo le passeggiate un’esperienza piacevole.
Vantaggi:
- Accesso diretto a molte attrazioni senza necessità di mezzi di trasporto.
- Esperienza immersiva della cultura e dell’architettura locale.
- Sostenibilità: camminare è ecologico e non contribuisce al traffico.
Muoversi in Autobus
Il sistema di autobus di Amsterdam, gestito dalla GVB, è ben sviluppato e offre una buona copertura della città. Gli autobus possono essere utili per raggiungere aree più lontane o per spostamenti che richiedono più tempo a piedi.
Vantaggi:
- Copertura estesa: gli autobus collegano diverse parti della città, comprese aree non servite dalla metropolitana.
- Frequenza: gli autobus operano regolarmente, rendendo facile pianificare gli spostamenti.
- Comodità: possono essere una scelta migliore per chi ha difficoltà a camminare lunghe distanze o per famiglie con bambini.
In generale, se ci si trova nel centro di Amsterdam e si desidera esplorare le attrazioni principali, muoversi a piedi è spesso la scelta migliore per la sua comodità e per l’esperienza che offre. Tuttavia, per spostamenti più lunghi o per raggiungere aree specifiche, l’autobus è un’opzione valida e pratica. La decisione finale dovrebbe basarsi sulle esigenze individuali e sul contesto specifico del viaggio.
Ecco alcuni interessanti misteri e curiosità su Amsterdam che forse non tutti conoscono:
Perché le case di Amsterdam sono inclinate in avanti?
Le case sui canali di Amsterdam hanno tutte una caratteristica particolare: sono inclinate in avanti di circa 2,5 cm per ogni metro di altezza. Questo non è dovuto a un problema di fondamenta, ma è stato fatto di proposito in passato. Quando furono costruiti questi palazzi, c’era una tassa sulla occupazione del suolo pubblico. Per pagare meno, i costruttori facevano case strette e alte. Ma così le scale diventavano molto ripide e i mobili non potevano essere trasportati ai piani alti. Per evitare che i mobili sollevati sbattessero sulla facciata durante i traslochi, gli edifici venivano inclinati in avanti.
Amsterdam ha più ponti di Venezia
Amsterdam è conosciuta come la “Città dei Ponti” ed è stata ribattezzata la “Venezia del Nord”. Conta ben 165 canali e 1281 ponti, alcuni dei quali risalgono a più di 350 anni fa. Alcuni ponti famosi sono il Magere Brug, uno dei ponti levatoi più iconici, e il Torensluis, il ponte più antico di Amsterdam risalente al 1648.
Perché il nome Amsterdam?
Amsterdam deve il suo nome a una diga (Dam in olandese) costruita sul fiume Amstel. La città è attraversata appunto dall’Amstel, un fiume lungo 31 km, e il nome Amsterdam deriva dall’unione di Amstel e Dam, che significa “diga sul fiume Amstel”.
La casa galleggiante più stretta del mondo
Tra i luoghi da vedere a Amsterdam c’è la casa galleggiante più stretta del mondo, situata sul canale Singel. Misura solo 1 metro di larghezza, quindi poco più della sua porta d’ingresso. In generale, la struttura architettonica di Amsterdam è sviluppata in verticale a causa delle case strette e alte.
Amsterdam è costruita su palafitte
Molti edifici di Amsterdam, circa 2.500, sono costruiti su pali di fondazione in legno. Una casa poggia in media su 10 pali, ma le fondamenta sono comunque danneggiate dal suolo paludoso sottostante. Questo ha provocato cedimenti nel corso dei decenni, causando l’inclinazione caratteristica degli edifici. Amsterdam nasconde molti altri segreti e curiosità da scoprire, dalla città delle biciclette ai villaggi vicini come Volendam e Marken, fino ai luoghi insoliti come il bar di ghiaccio e il Ponte dei 15 Ponti. Una città ricca di fascino e misteri!
Quali sono i canali più antichi di Amsterdam
I canali più antichi di Amsterdam sono parte della storica rete di canali che caratterizza la città e sono stati fondamentali per il suo sviluppo. Ecco i principali canali storici:
Singel
Il Singel è il canale più antico di Amsterdam, risalente al XIV secolo. Originariamente serviva come fossato difensivo attorno alla città medievale, ma nel corso del tempo è diventato un’importante via d’acqua. Oggi, lungo il Singel si trova il famoso Bloemenmarkt, il mercato dei fiori galleggiante, e una serie di edifici storici.
Herengracht
Il Herengracht, che significa “Canale dei Signori”, è stato scavato a partire dal 1585 ed è uno dei canali principali della cintura di canali di Amsterdam. Questo canale è noto per le sue eleganti dimore signorili, specialmente nella sezione chiamata Gouden Bocht (Gomito d’Oro), dove si trovano alcune delle abitazioni più lussuose della città.
Keizersgracht
Il Keizersgracht, o “Canale dell’Imperatore”, è il più largo dei canali principali di Amsterdam. La sua costruzione iniziò nel 1612 e prende il nome dall’imperatore austriaco Massimiliano I. Questo canale è famoso per le sue ampie banchine e per le storiche case che vi si affacciano.
Prinsengracht
Il Prinsengracht, che significa “Canale del Principe”, è il quarto e più lungo tra i canali principali. È stato costruito nel XVII secolo e prende il nome da Guglielmo I d’Orange. Lungo il Prinsengracht si trovano numerosi edifici storici, tra cui la casa di Anna Frank. Questi canali non solo rappresentano un’importante parte della storia architettonica di Amsterdam, ma sono anche stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, riconoscendo il loro valore culturale e storico