Cosmoprof Worldwide Bologna 2025: un evento imperdibile per l'industria cosmetica internazionale

Cosmoprof Worldwide Bologna 2025: un evento imperdibile per l’industria cosmetica internazionale

Dal 20 al 23 marzo 2025, Bologna ospiterà la 56° edizione di Cosmoprof Worldwide, con oltre 250.000 visitatori e più di 3.000 aziende da tutto il mondo, promuovendo networking e innovazione nel settore cosmetico.
Cosmoprof Worldwide Bologna 20 Cosmoprof Worldwide Bologna 20
Cosmoprof Worldwide Bologna 2025: un evento imperdibile per l'industria cosmetica internazionale - Gaeta.it

Dal 20 al 23 marzo 2025, Bologna si prepara ad ospitare la 56° edizione di Cosmoprof Worldwide, uno degli eventi più significativi a livello globale per l’industria cosmetica. Quest’anno si prevedono oltre 250.000 visitatori e più di 3.000 aziende provenienti da 65 paesi. L’icona del settore beauty accoglierà anche oltre 10.000 marchi, rendendola una piattaforma ideale per il networking e lo sviluppo delle business relationships. Un evento che rappresenta il punto di riferimento per gli operatori del settore, come sottolineato dal presidente di BolognaFiere, Gianpiero Calzolari, che definisce Cosmoprof “un fiore all’occhiello del nostro paese.

La crescita esponenziale dell’area espositiva

Un segnale forte della risonanza di Cosmoprof nel panorama internazionale è l’area espositiva, già sold-out a poche settimane dall’inizio della manifestazione, e che quest’anno vedrà un’espansione del 5,8% rispetto alla precedente edizione. Per il 2025, l’area espositiva supererà i 170.000 metri quadrati, a dimostrazione dell’interesse crescente verso il settore cosmetico. Il presidente di BolognaFiere evidenzia come il 56% degli espositori provenga dall’Europa e il 44% da paesi al di fuori, con una notevole rappresentanza italiana del 22%. Una delle leve di attrazione sono i nuovi brand, il 35% degli espositori quest’anno sarà rappresentato da new entrants, segno di una continua innovazione e voglia di esplorare nuovi orizzonti.

Per quanto riguarda la rappresentanza nazionale, saranno presenti ben 29 padiglioni dedicati, con l’intento di far risaltare le tendenze locali e globali nel settore beauty. Tra le novità, la partecipazione di California e Tunisia, che si aggiungono ai numerosi paesi tradizionalmente coinvolti nell’evento. Questa diversa provenienza dei brand contribuisce a una vetrina eterogenea e arricchente per professionisti e appassionati del settore.

Collaborazione con le istituzioni per potenziare il networking

Le relazioni internazionali giocano un ruolo centrale a Cosmoprof, facilitato dalla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero. Grazie a questa sinergia saranno presenti oltre 80 delegazioni che comprenderanno importanti importatori e distributori. La strategia di incoming degli uffici ICE si concentrerà su mercati chiave come Stati Uniti, Africa e Medio Oriente, garantendo un’ampia visibilità e opportunità di business agli espositori.

Matteo Zoppas, presidente di Agenzia ICE, esprime grande fiducia nelle possibilità offerte da Cosmoprof, definendo il settore cosmetico un’eccellenza del Made in Italy. L’export italiano ha registrato, fra gennaio e ottobre 2024, quasi 7 miliardi di euro, con una crescita oltre il 10% rispetto all’anno precedente. L’export rappresenta, ad oggi, oltre il 40% del fatturato, evidenziando l’importanza di Cosmoprof come piattaforma di lancio per nuovi prodotti.

Innovazione tecnologica e marketing per i visitatori

L’edizione 2025 di Cosmoprof si distingue per un rinnovato approccio tecnologico, con l’introduzione di nuovi strumenti software per rendere l’esperienza più fluida per espositori e visitatori. L’implementazione di un marketing cloud e di un software operativo per la gestione della biglietteria online ha portato a un aumento significativo delle registrazioni, con operatori provenienti da 107 paesi già iscritti.

Grazie a queste innovazioni, Cosmoprof è in grado di attrarre un numero crescente di contatti, in particolare dal Nord America, Europa, Medio Oriente e Africa. Si prevede che l’intero evento si svolgerà in un’unica giornata, il 20 marzo, stimolando interazioni tra le varie categorie di espositori e operatori con un layout espositivo strategico e pratico. Queste modifiche sono state progettate per migliorare l’accessibilità e il networking tra i partecipanti.

Un focus sulle diverse sezioni della cosmetica

Cosmoprof 2025 avrà anche una speciale attenzione per le diverse aree del settore cosmetico, con saloni dedicati come Cosmopack, Cosmo Perfumery e Cosmo Hair Nail Beauty Salon, che accoglieranno aziende provenienti da tutto il mondo. Cosmopack, ad esempio, ospiterà un numero rilevante di espositori, con oltre 596 aziende da 34 paesi, dando risalto alle ultime innovazioni nella supply chain e nei processi di produzione. In questo modo, Cosmoprof non si limita a essere un evento di esposizione, ma si trasforma in un hub di nuove idee e opportunità per l’intero settore.

In aggiunta, Cosmo Perfumery, con le sue oltre 1.300 aziende, si concentrerà sulla disposizione e presentazione dei prodotti skincare e make-up, facilitando il contatto diretto tra brand e fornitori. Una particolare attenzione verrà riservata anche a fragranze e prodotti di cura personale, in un contesto che promette di stimolare il dialogo e la cooperazione tra i vari attori del mercato.

L’industria cosmetica e il suo futuro

L’industria cosmetica mondiale mostra segni di grande crescita, con Euromonitor International che prevede per il 2024 un valore di mercato di 568,2 miliardi di euro, destinato a superare i 612,8 miliardi nel 2025. Gli Stati Uniti continuano a mantenere il primo posto nel mercato cosmetico, con previsioni di crescita ottimistiche, mentre la Cina, pur con difficoltà di accesso per brand internazionali, continua a emergere come un attore chiave nel settore.

L’Africa e il Medio Oriente stanno mostrando tassi di crescita particolarmente promettenti, soprattutto grazie a un incremento demografico significativo. Questi dati offrono uno splendido quadro delle opportunità che Cosmoprof è in grado di fornire a professionisti e operatori del settore.

In attesa di vivere l’emozione della 56° edizione, l’industria cosmetica si prepara a trarre vantaggio da un evento che da sempre facilita l’incontro tra creatività e business. Per dettagli sull’evento e sulle novità, si può visitare il sito ufficiale di Cosmoprof.

Change privacy settings
×