La stagione estiva è alle porte e per molti italiani l’idea delle vacanze rappresenta un’opportunità di svago e relax. Tuttavia, le sfide economiche e le incertezze legate ai viaggi stanno portando i viaggiatori a riflettere su come proteggere il proprio investimento. Un sondaggio condotto da KRUK Italia svela le attitudini degli italiani verso la pianificazione delle vacanze e l’importanza delle assicurazioni.
Andamenti delle preferenze di viaggio degli italiani
Secondo l’indagine di KRUK Italia, il budget medio previsto per le vacanze di quest’estate si attesta intorno ai 660 euro. Questo dato offre uno spaccato degli investimenti che gli italiani sono disposti a fare per le proprie esperienze estive. Nonostante il Belpaese rimanga una meta ambita, con il 53% dei rispondenti che la preferisce, le destinazioni europee superano il ranking, attirando il 65% dei viaggiatori. Le mete extraeuropee, invece, sembrano meno gradite, con una scelta da parte del 12% degli intervistati.
Questa situazione mostra quanto possa aumentare il budget di spesa per quanti optano per viaggi oltre i confini italiani, creando non poche preoccupazioni. L’indagine evidenzia infatti che una percentuale significativa di italiani, il 73%, rinuncia a stipulare polizze assicurative per i propri viaggi, lasciandosi esporre a rischi economici non indifferenti. Il confronto con le scelte del 2021, quando viaggiare era considerato un investimento e molti si vedevano costretti a tutelarsi con polizze, appare quindi significativo.
Il cambiamento nell’approccio verso i viaggi
Rispetto ai due anni precedenti, il panorama delle vacanze è cambiato. Nel 2021, dopo un periodo di restrizioni legate alla pandemia, i viaggi venivano percepiti come eventi da proteggere. Oggi invece, il 39% degli intervistati dichiara di aver abbassato il livello di cautela per i viaggi e il 53% non si assicura a meno che non sia obbligatorio. Questi dati sollevano interrogativi su un cambio di approccio post-pandemia.
Nonostante il rientro a una normalità potenziale, il 26% degli intervistati riconosce di aver perso soldi in assenza di un’assicurazione, mentre il 14% conferma di aver beneficiato in passato da polizze di protezione. La situazione mette in luce l’importanza di un’assicurazione, che, sebbene possa essere vista come un costo aggiuntivo, rappresenta una chiave per viaggiare in modo sereno.
L’importanza dell’assicurazione viaggio
Secondo l’esperto del debito di KRUK, la scarsa propensione a proteggere le proprie finanze con polizze assicurative è una fonte di preoccupazione. Le statistiche evidenziano che regioni come il LAZIO, con un debito gestito da KRUK pari all’8,49%, si pongono tra le aree più vulnerabili, subito dopo CAMPANIA e SICILIA.
Per affrontare la questione in modo proattivo, KRUK ha collaborato con DBDG, un leader nel brokeraggio assicurativo, per delineare le migliori pratiche per proteggere le vacanze estive del 2024. Andrea Di Giacomo, CEO di DBDG, ha sottolineato una differenza di approccio culturale nell’assicurazione tra Italia e paesi anglosassoni. In Italia, le decisioni si basano spesso su soggettività piuttosto che su valutazioni oggettive dei rischi.
Come scegliere l’assicurazione adatta
La scelta di un’adeguata polizza assicurativa si deve basare su criteri precisi. Effettuare un viaggio richiede riflessioni sulla ragione e sull’importanza della protezione desiderata. Per esempio, chi programma un viaggio importante potrebbe aver bisogno di polizze che consentano di riprogrammare il soggiorno in caso di imprevisti. Inoltre, nel contesto lavorativo, sempre più aziende stanno adottando polizze di gruppo per i dipendenti, rendendo la copertura viaggio una priorità.
Non è mai stato così fondamentale consultarsi con esperti finanziari prima di effettuare un viaggio. I professionisti possono garantire che ogni aspetto, dalle prenotazioni alle spese connesse, sia coperto da un’assicurazione efficace. Questo accompagnamento è cruciale anche per evitare brutte sorprese al proprio rientro.
Protezione e gestione del budget in viaggio
Proprio in questo contesto di emergenza economica, la pianificazione di un budget adeguato diventa una mossa strategica. Seguire il proprio bilancio durante il viaggio non solo previene scompensi finanziari, ma offre anche la serenità di poter affrontare eventuali spese impreviste. La nuova tendenza verso polizze di cancellazione del viaggio è in crescita, ma occorre stare attenti ad eventuali limitazioni.
Infine, proteggere anche i propri bagagli e voli risulta cruciale, specialmente per i viaggiatori esperti che trasportano attrezzature speciali. La lezione principale che emerge da questi dati è chiara: la previdenza nei viaggi non è solo un’opzione, ma un investimento necessario per viaggiare con tranquillità e proteggere il risparmio in un periodo caratterizzato da incertezze economiche.