Couscous Unplugged 2024: festival gratuito di musica e cultura a Casal del Marmo dal 28 al 31 agosto

Couscous Unplugged 2024: festival gratuito di musica e cultura a Casal del Marmo dal 28 al 31 agosto

Couscous Unplugged 2024 Festi Couscous Unplugged 2024 Festi
Couscous Unplugged 2024: festival gratuito di musica e cultura a Casal del Marmo dal 28 al 31 agosto - Gaeta.it

Couscous Unplugged torna a far parlare di sé nel quartiere di Casal del Marmo con un’edizione 2024 ricca di eventi e attività dedicate alla musica, alla cultura e all’inclusione. Dal 28 al 31 agosto, questo festival gratuito si propone come un’importante opportunità di aggregazione e riflessione, al centro dell’interculturalità e della sostenibilità, portando un messaggio di riscatto sociale e creatività. Con il coinvolgimento di artisti di spicco della scena musicale italiana e una varietà di talk e laboratori, Couscous Unplugged si conferma una manifestazione cruciale per il territorio, in particolare per i giovani della periferia di Roma.

Il festival: una rivoluzione culturale nella periferia di Roma

Obiettivi e filosofia del festival

Couscous Unplugged si distingue per il suo intento di portare la cultura nei quartieri periferici di Roma, un’idea già affermata negli anni precedenti nei contesti più centrali e frequentati della capitale. A detta degli organizzatori, l’obiettivo è creare una vera e propria rete culturale che possa unire i giovani attraverso la musica e l’arte, favorendo l’integrazione e la valorizzazione delle eccellenze locali. Davide Dose, ideatore del festival, sottolinea come la risposta del pubblico sin dalla prima edizione nel 2022 sia stata entusiasta, evidenziando una grande voglia di partecipazione e di manifestazioni culturali in un’area frequentemente trascurata.

Il festival è progettato non solo per regalare momenti di svago, ma anche per stimolare il dibattito su temi sociali rilevanti, rendendo la cultura un veicolo di speranza e di opportunità. Marco Della Porta, Presidente del Municipio XIV, enfatizza l’importanza di investire in cultura e inclusione giovanile come strumenti per migliorare la qualità della vita nei quartieri e dare voce ai giovani talenti.

Il programma delle attività

Il festival prevede una fitta agenda di eventi, che include concerti, talk e laboratori, tutti a ingresso gratuito. Dalle 19:30 alle 20:45, gli artisti emergenti avranno la possibilità di esibirsi e far sentire la propria voce in un’atmosfera di scambio e inclusione. Il piazzale antistante l’Istituto Comprensivo Pablo Neruda si trasformerà in un vivace punto d’incontro, con truck food e stand gastronomici che offriranno specialità locali e internazionali.

Tra gli eventi di punta, si potranno seguire diverse attività: danze, laboratori di scrittura creativa rap, e tornei di biliardino, il tutto in un contesto di aggregazione giovanile. Gli artisti ospiti includeranno nomi affermati sia della vecchia che della nuova scena musicale italiana, come Nesli, Kento e Ugo Borghetti. La proposta variegata sarà arricchita da DJ set che animeranno le serate fino all’1:30, creando un ambiente festoso e coinvolgente.

Esibizioni musicali: artisti e interviste

Artisti in line-up e sostenitori del festival

Couscous Unplugged 2024 vedrà la partecipazione di vari artisti di rilievo, contribuendo a un’offerta musicale diversificata e coinvolgente. L’opening del primo giorno sarà affidato a INCE, un giovane talento del rap italiano, seguito da Frenesya, che hanno già brillato sul palco di Sanremo Giovani. Il 29 agosto sarà il turno di Ugo Borghetti e Sasu, promettenti nomi della scena rap contemporanea, mentre il 30 agosto il festival accoglierà il noto rapper Nesli, amplificando la sua reputazione grazie alle presenze nei festival di Sanremo.

Questi artisti non solo porteranno la loro musica, ma parteciperanno anche a panel e discussioni sul tema dell’integrazione, evidenziando il legame profondo tra arte e partecipazione sociale. Durante il festival si svolgerà un incontro di formazione per DJ set, arricchendo il programma di opportunità per i giovani interessati al mondo della musica.

Open Mic e opportunità per i talenti locali

Un aspetto distintivo di Couscous Unplugged sarà l’Open Mic, che permetterà agli artisti emergenti di presentarsi davanti a un pubblico e a una giuria esperta. Tra tutti i partecipanti, uno verrà selezionato per ricevere supporto da Spaghetti Unplugged, con la produzione, distribuzione e promozione di un singolo musicale, testimonianza concreta di un impegno a lungo termine verso i talenti locali. Questo aspetto dimostra come il festival non si limiti a essere un evento sporadico, ma miri a costruire un ecosistema vivace e attivo attorno alla musica e alla cultura giovanile.

Come partecipare: informazioni pratiche

Modalità di accesso al festival

Per coloro che desiderano partecipare a Couscous Unplugged, sono disponibili diverse opzioni di trasporto per raggiungere il festival. È possibile arrivare a piedi dalla stazione Ottavia in circa 15 minuti, oppure utilizzare i mezzi pubblici. La linea autobus 998 arriva alla direzione di stazione Monte Mario e si può completare il tragitto con la linea 993. In alternativa, il treno in direzione La Storta ferma all’Ipogeo degli Ottavi, a breve distanza dal festival.

Orari e dettagli pratici

Le porte del festival si apriranno ogni giorno alle 17:00, offrendo un’anteprima di ciò che verrà durante le serate. Ogni evento sarà contraddistinto da un’atmosfera informale e accogliente, in linea con la filosofia di inclusione e incontro del festival. L’associazione Spaghetti Art, organizzatrice dell’evento, ha ricevuto un riconoscimento importante per la sua proposta, risultando vincitrice dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024” di Roma Capitale, un elemento che rafforza la credibilità e la rilevanza dell’iniziativa nel panorama culturale romano.

Non resta dunque che prepararsi per quattro giorni ricchi di musica, arte e cultura nella suggestiva cornice di Casal del Marmo, a conferma che anche le periferie possono diventare fucine di creatività e incontro.

Change privacy settings
×