Covalpa Abruzzo ottiene il massimo rating di legalità dall’AGCM: un riconoscimento significativo

Covalpa Abruzzo ottiene il massimo rating di legalità dall’AGCM: un riconoscimento significativo

Covalpa Abruzzo ottiene il punteggio massimo di tre stelle nel Rating di legalità, evidenziando il suo impegno per la trasparenza e la responsabilità sociale, e promuovendo opportunità di sviluppo economico.
Covalpa Abruzzo Ottiene Il Mas Covalpa Abruzzo Ottiene Il Mas
Covalpa Abruzzo ottiene il massimo rating di legalità dall’AGCM: un riconoscimento significativo - Gaeta.it

Covalpa Abruzzo ha raggiunto un traguardo di rilievo nel settore alimentare, ricevendo dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato il punteggio massimo di tre stelle nel Rating di legalità. Questo riconoscimento premiario suggerisce l’impegno dell’impresa verso la legalità, la trasparenza e la responsabilità sociale, fattori che sono sempre più valutati nel contesto economico attuale. Tale risultato non solo mette in evidenza la capacità di Covalpa di rispettare requisiti normativi e volontari, ma conferisce alla società una posizione di eccellenza nel panorama nazionale.

Un riconoscimento per legalità e trasparenza

Il Rating di legalità è un’importante iniziativa dell’AGCM che supporta le imprese conformi a standard elevati di legalità. Per ottenere questo riconoscimento, Covalpa ha dimostrato il rigoroso rispetto di diversi criteri, tra cui la gestione etica e la responsabilità sociale. La premialità si traduce in una maggiore visibilità dell’azienda nel mercato, contribuendo anche a migliorare le opportunità di accesso a finanziamenti pubblici e privati. L’inserimento di Covalpa nell’elenco nazionale delle imprese etiche rappresenta quindi non solo un traguardo, ma un importante elemento distintivo che può attrarre clienti e partner commerciali, rendendo l’azienda più competitiva in un contesto economico in continuo sviluppo.

L’ottimo punteggio conseguito da Covalpa è il risultato di un lungo percorso di conformità e miglioramento continuo, durante il quale è stato elaborato un ‘Modello di Organizzazione e Gestione’ ai sensi del decreto legislativo 231/01. Questo modello sottolinea chiaramente l’impegno dell’azienda nella promozione di pratiche aziendali responsabili, che sono state attuate grazie a una strategia manageriale lungimirante.

Innovazione e sviluppo attraverso la rigenerazione urbanistica

Un importante passo verso la modernizzazione di Covalpa Abruzzo è rappresentato dalla recente realizzazione di un nuovo Centro di stoccaggio e confezionamento nell’area dell’ex zuccherificio. Questo progetto non solo valorizza un’area urbana, ma offre nuove opportunità di sviluppo economico attraverso l’incremento della produzione. La struttura è destinata a generare oltre 40mila tonnellate di surgelati e a garantire lo stoccaggio di circa 10mila tonnellate, contribuendo così a rafforzare la filiera e alla competitività dell’azienda a livello nazionale ed europeo.

Il nuovo centro si inserisce in un ambizioso piano di crescita che punta a trasformare Covalpa in uno dei principali poli italiani ed europei per la surgelazione degli ortaggi. Questo processo di rigenerazione urbanistica non è solo un elemento di espansione per l’azienda, ma si traduce anche in ricadute positive sul territorio, potenziando l’economia del Fucino, storicamente legata all’agricoltura e alla produzione di ortaggi.

La leadership e il team di Covalpa

Alla guida di questo progetto c’è la Presidente Antonella Angelucci e il Direttore Sante Del Corvo, figures chiave nella storia aziendale di Covalpa. Del Corvo, alla guida dell’azienda da 35 anni, ha giocato un ruolo cruciale nell’emergere della Covalpa come emblema di sviluppo per il settore orticolo del Fucino. La leadership del team si distingue per la capacità di implementare strategie innovative e per promuovere un ambiente di lavoro orientato all’eccellenza e alla legalità.

Il lavoro di squadra è fondamentale per l’azienda, coordinato dal Direttore di stabilimento, Ing. Gianluca Del Corvo, e dal Dottor Antonio Del Corvo, responsabile dei progetti di investimento. Questa sinergia non solo permette all’azienda di crescere dal punto di vista produttivo, ma rafforza anche i legami con il tessuto sociale e economico del Fucino. Con il supporto di esperti esterni, come l’avvocato Pietro Chichiarelli, Covalpa continua a deducare pratiche virtuose e a garantire sia la legalità che l’etica aziendale.

Per Covalpa Abruzzo, questo riconoscimento rappresenta un capitolo significativo nel suo percorso di crescita, portando visibilità e opportunità che faranno solo il bene della comunità locale e della filiera alimentare nel suo complesso.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×