Il GAL Terreverdi Teramane ha lanciato Crea Turismo, un’iniziativa rivolta ai viaggiatori che scelgono l’Abruzzo per le proprie vacanze. Prenotando entro metà giugno in una delle strutture ricettive coinvolte, i turisti possono accedere gratuitamente a venti esperienze sul territorio, dal gusto ai laboratori artigianali, passando per escursioni e corsi. L’obiettivo è dare valore alle eccellenze locali e far vivere momenti unici a chi visita questa zona.
Il progetto crea turismo e il suo funzionamento
Crea Turismo si inserisce all’interno della strategia di sviluppo locale varata dal GAL Terreverdi Teramane, con il titolo “Insieme per un territorio di qualità che cresce”. L’iniziativa sostiene la valorizzazione del territorio tramite attività autentiche e partecipative. Chi soggiorna in una delle 18 strutture aderenti fino al 15 giugno, può scegliere una delle 20 attività disponibili e ottenerla senza costi aggiuntivi.
Le opzioni spaziano da cene con piatti tradizionali, degustazioni di vini locali, a corsi di cucina dove si imparano ricette tipiche abruzzesi. Ci sono inoltre escursioni in bicicletta lungo percorsi naturalistici e laboratori di lavorazione artigianale che raccontano la cultura materiale della zona. I turisti ricevono un voucher che dà diritto all’esperienza prescelta per arricchire il soggiorno con un momento particolare.
Parole del presidente pasquale cantoro
Secondo il presidente del GAL, Pasquale Cantoro, la selezione delle attività mira a mettere in luce le caratteristiche più autentiche di Terramàne, un’area con forte identità culturale e paesaggistica. Il numero di voucher prevista è 240, un’importante opportunità per coinvolgere chi arriva da fuori e far scoprire angoli poco battuti e le specialità del territorio.
Prime esperienze e reazioni dei turisti e operatori
Il progetto prende corpo concretamente anche con le prime prenotazioni e usufruitori delle esperienze gratuite. Il ristorante Il Palmizio di Alba Adriatica ha ospitato i primi due turisti che, alloggiando al Casale delle Rondini di Notaresco, hanno potuto godere di una cena tipica abruzzese offerta tramite il voucher Crea Turismo.
I commenti sono stati positivi sia da parte degli ospiti, che hanno apprezzato la possibilità di immergersi nella cucina locale, sia dagli operatori della ristorazione, che vedono in questo progetto un modo concreto per promuovere la loro attività e far conoscere le specialità del territorio a nuovi clienti. Il legame tra strutture ricettive e produttori locali si rafforza così, dando un senso più ampio al concetto di vacanza.
Turismo esperienziale e rafforzamento delle economie locali
Questo scambio diretto tra ospiti e territorio conferma come iniziative legate al turismo esperienziale possano rafforzare le economie locali e contribuire a una valorizzazione più diffusa della zona. I primi risultati lasciano intendere un buon riscontro, preludio di possibili prolungamenti o ampliamenti del progetto.
L’impegno del gal terreverdi teramane per il turismo autentico in abruzzo
Il direttore del GAL Terreverdi Teramane, Rosalia Montefusco, ha sottolineato come questa operazione punti a far vivere al visitatore un’esperienza che va oltre il semplice pernottamento. Offrire momenti che permettano di conoscere da vicino la gastronomia, l’artigianato e i paesaggi abruzzesi vuol dire creare un’offerta turistica integrata, legata all’ospitalità ma anche alla scoperta del territorio.
Il sostegno alle imprese locali risulta centrale, specie in momenti in cui il turismo cerca forme più sostenibili e attente alla valorizzazione di quanto offerto dall’ambiente e dalla cultura tradizionale. Fare conoscere sapori, tecniche artigiane, percorsi naturalistici aiuta a consolidare il rapporto tra ospiti e comunità, rafforzando comandi e immagine del luogo.
Modello di turismo integrato e coinvolgimento locale
L’iniziativa rappresenta un modello che coinvolge più attori locali, portando beneficio sia agli operatori alberghieri che ai ristoratori, produttori di vino, guide, artigiani. Questo legame stretto fra diverse realtà facilita un turismo capace di raccontare qualcosa di vero e duraturo sulla terra che si visita, ponendo l’Abruzzo e in particolare Terramàne come destinazione di esperienze diverse e autentiche.
Gli interessati possono trovare maggiori dettagli e prenotare sul sito ufficiale del progetto.