Creare un ponte tra arte e scienza per combattere il cambiamento climatico: il progetto "La casa in fondo al mare"

Creare un ponte tra arte e scienza per combattere il cambiamento climatico: il progetto “La casa in fondo al mare”

L’associazione culturale Malte lancia il progetto “La casa in fondo al mare”, un’iniziativa che unisce arte e scienza per affrontare la crisi climatica attraverso creatività e collaborazione comunitaria.
Creare un ponte tra arte e sci Creare un ponte tra arte e sci
Creare un ponte tra arte e scienza per combattere il cambiamento climatico: il progetto "La casa in fondo al mare" - Gaeta.it

Affrontare il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più significative del nostro tempo. Con una temperatura che raggiunge punte allarmanti, il mondo cerca risposte concrete e azioni efficaci. In questo contesto, l’associazione culturale Malte, insieme a partner accademici e istituzionali, lancia un progetto innovativo dal titolo “La casa in fondo al mare“. Questa iniziativa mira ad unire arte e scienza per dare vita a nuove narrazioni e soluzioni pratiche contro la crisi climatica.

Un’iniziativa collettiva per la consapevolezza ambientale

La creatività è al centro del progetto “La casa in fondo al mare“, ideato da Malte e diretto da Sonia Antinori. Attraverso un processo di crowdfunding, l’associazione ha coinvolto numerosi esperti e istituzioni, tra cui l’Università Politecnica delle Marche , Worldrise e Reef Check Italia. Quest’approccio multidisciplinare unisce studenti e cittadini in un laboratorio di idee e azioni concrete, trasformando l’emergenza climatica in un’opportunità di cambiamento culturale.

Grazie all’alto livello di partecipazione, il progetto non solo si propone di sensibilizzare su temi di grande attualità, ma offre anche un’importante piattaforma di scambio e dialogo. I contributi di specialisti come Carlo Cerrano, Mariasole Bianco e Gianfranco Rossi arricchiscono l’iniziativa, creando uno spazio dove le scienze marine si intrecciano con le espressioni artistiche, per stimolare una riflessione profonda sulle problematiche ambientali.

Un laboratorio creativo nella campagna marchigiana

Dal 30 giugno al 4 luglio, la Casa Mestica di Apiro, in provincia di Macerata, diventerà il fulcro di questa residenza creativa. Studenti e cittadini collaboreranno a un progetto che unirà drammaturgia e biologia marina, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza sui rischi legati ai cambiamenti climatici. In questo contesto, le “pillole di drammaturgia” verranno trasmesse quotidianamente attraverso una web radio interattiva, raggiungendo un pubblico variegato e permettendo una partecipazione attiva.

Durante la residenza, tutti gli eventi finali verranno trasmessi in streaming, permettendo di coinvolgere ancor di più la comunità locale e globale. Questo evento culminerà con ospiti internazionali, musica dal vivo e sessioni di domande e risposte, con la speranza di stimolare un dialogo attivo e coinvolgente tra diverse realtà.

Raccolta fondi e sostegno alla cultura

Per rendere tutto ciò possibile, l’iniziativa punta a raccogliere 4.500 euro, che verranno raddoppiati grazie a un contributo pubblico della Regione Marche. Il supporto tecnico di SVEM e la piattaforma IDEAGINGER aiuteranno a co-finanziare le spese di viaggio, i costi tecnici e i compensi per artisti e professionisti coinvolti nel progetto. Questo approccio tiene conto sia dell’aspetto culturale che di quello pratico, creando un modello replicabile per futuri progetti simili.

L’invito è aperto a tutti: studenti, artisti e cittadini sono incoraggiati a partecipare e contribuire a questa causa. L’obiettivo finale è riscrivere il futuro attraverso azioni concrete, dove ogni singolo contributo può scatenare un cambio reale. In segno di gratitudine, gli artisti di Malte hanno promesso di offrire le loro opere o prestazioni in cambio del sostegno ricevuto, celebrando così questa straordinaria avventura sociale e culturale.

L’iniziativa “La casa in fondo al mare” non è solo un progetto artistico, ma un’esperienza collettiva che cerca di fare la differenza in un mondo sempre più in crisi climatica.

Change privacy settings
×