Dal 9 all’11 febbraio 2025, il palcoscenico della Fiera Milano Rho ha ospitato la BIT, una delle manifestazioni più significative per il turismo a livello globale. Con oltre mille espositori provenienti da 64 nazioni e una nutrita presenza di buyer internazionali, la fiera ha rappresentato una straordinaria opportunità per le destinazioni turistiche di farsi conoscere. In questo contesto, Cremona ha fatto il suo debutto ufficiale con il nuovo brand “Visit Cremona”, un segno distintivo della Destination Management Organization dedicata alla valorizzazione del territorio.
Presentazione di ‘Visit Cremona’ alla fiera
La partecipazione di Cremona alla BIT 2025 ha segnato una tappa fondamentale nel percorso di promozione turistica della città e della provincia. Con il marchio “Visit Cremona”, la DMO ha presentato una nuova immagine coordinata, allineata alle best practices internazionali del settore. Questo marchio rappresenta la volontà di unire sotto un’unica bandiera le diverse offerte turistiche, puntando a creare un’immagine forte e riconoscibile per attrarre visitatori da tutto il mondo.
Allo stand di Regione Lombardia, Cremona ha esposto materiale informativo che illustra le bellezze artistiche, culturali e gastronomiche del territorio. Tra le novità proposte c’è un catalogo promozionale, redatto in italiano e inglese, che presenta oltre 50 esperienze diversificate, che spaziano dall’arte ai sapori tipici del Cremonese. Questo approccio mira a soddisfare le esigenze di un turismo sempre più orientato alla scoperta di esperienze autentiche.
L’impegno della DMO è stato supportato da un team di esperti, coordinati dal Destination Manager Stefano Soglia, che ha lavorato a stretto contatto con due partner chiave: Target Turismo e Consorzio InCremona. L’obiettivo comune? Promuovere un’immagine coesa e attraente del territorio, che possa risaltare in un panorama così competitivo come quello attuale.
Collaborazione e supporto istituzionale
La creazione e lo sviluppo di “Visit Cremona” sono frutto di una sinergia tra diversi attori locali. La Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, unitamente al Comune di Cremona, ha offerto il sostegno necessario per dar vita a questa iniziativa. Inoltre, la collaborazione con la Provincia di Cremona e i comuni limitrofi come Crema, Soncino e Casalmaggiore ha contribuito a costruire una rete di alleanze solide, fondamentali per il successo della strategia turistica.
Il coordinamento è stato affidato a REI – Reindustria Innovazione, un’agenzia che ha facilitato il lavoro tra gli operatori locali nel settore del turismo. Questa rete di collaborazioni si traduce in un approccio integrato per il rilancio delle risorse turistiche cremonesi, puntando a un modello di sviluppo presente e futuro che guardi alle specificità e alle ricchezze del territorio.
La BIT 2025 ha rappresentato, quindi, non solo un momento di visibilità, ma anche un’occasione per rafforzare legami e interazioni tra le diverse realtà turistiche. La partecipazione attiva di Cremona dimostra un rinnovato impegno verso un turismo inclusivo e sostenibile, capace di valorizzare le caratteristiche uniche della regione.
La presenza a questa importante fiera di settore segna un punto di partenza per nuovi progetti e iniziative che possono consolidare il ruolo di Cremona come meta turistica di riferimento, aperta a esploratori e viaggiatori da ogni parte del globo.