Nell’era digitale, l’acquisto dei libri di scuola ha subito una trasformazione significativa, spostandosi in gran parte verso piattaforme online. I dati di Coop Alleanza 3.0 confermano questa tendenza, evidenziando come il 75% dei 600.000 volumi ordinati da giugno sia stato prenotato tramite internet. A questo si aggiunge la possibilità di vendere e acquistare libri usati, rendendo il servizio sempre più appetibile per famiglie e studenti.
L’acquisto online di libri scolastici
La preferenza per il digitale
L’osservazione delle vendite di Coop Alleanza 3.0 mette in evidenza quanto sia cambiato il modo di approcciare alla scolastica. Con 600.000 volumi ordinati nel periodo estivo, il 75% delle richieste è stato effettuato online attraverso il sito www.librochevuoitu.it. Questo strumento digitale ha reso il processo di acquisto più comodo, rapido e accessibile, rispecchiando le preferenze delle famiglie moderne, sempre più inclini a utilizzare il web per le proprie necessità educative.
La comodità del servizio prenota e ritira
Il servizio di “prenota e ritira” offerto dalla cooperativa permette agli utenti di ordinare i testi scolastici online e ritirarli comodamente presso gli ipercoop e supermercati che aderiscono all’iniziativa. Questa soluzione non solo aumenta la facilità di accesso ai libri, ma contribuisce anche a ridurre le code e i tempi di attesa che si possono riscontrare nei negozi fisici. Un elenco completo dei punti vendita è disponibile sul sito ufficiale, assicurando trasparenza e praticità agli acquirenti.
La compravendita di libri usati
La nuova vita dei libri scolastici
Un altro aspetto interessante del servizio offerto da Coop Alleanza 3.0 riguarda la compravendita dei libri usati. Chi desidera svuotare la libreria di casa può vendere i propri volumi al 60% del prezzo di copertina. In cambio, riceve un buono sconto del 30% del prezzo originale da utilizzare fino alla fine dell’anno sulla carta socio, incentivando il ciclo di riutilizzo dei libri e la sostenibilità .
Un mercato in espansione
Nel corso degli anni, la vendita di libri usati ha generato introiti significativi, attestandosi mediamente intorno a 1,2 milioni di euro. Questa cifra dimostra non solo l’interesse dei consumatori per il risparmio, ma anche l’importanza che ha assunto il mercato dell’usato nel panorama scolastico. Grazie a questa iniziativa, le famiglie possono affrontare spese meno onerose per l’acquisto dei testi, contribuendo così a rendere l’istruzione più accessibile.
Sconti e risparmi sui libri nuovi
Offerte vantaggiose per le scuole secondarie
Coop Alleanza 3.0 non solo si preoccupa della compravendita di libri usati, ma offre anche prezzi competitivi per i volumi nuovi. In particolare, per i testi adottati dalle scuole secondarie, è previsto uno sconto del 15%, applicato direttamente al momento del ritiro e pagamento. Questa strategia rappresenta un grande vantaggio per le famiglie, che possono contenere i costi di acquisto in un periodo di spesa già gravoso come quello dell’inizio dell’anno scolastico.
Un bilancio significativo
Nel corso dell’ultimo anno, oltre un milione di libri di testo sono stati acquistati, con un risparmio totale calcolato dalla cooperativa di 4 milioni di euro. Le tempistiche di acquisto si sono rivelate variabili: il 12% degli ordini è stato effettuato a giugno, il 48% a luglio, il 28% ad agosto, mentre l’11% ha scelto di aspettare settembre per procedere all’acquisto. Questi dati dimostrano la pianificazione strategica delle famiglie, pronte a sfruttare le migliori opportunità di risparmio per affrontare un nuovo anno scolastico.
Con una gestione efficace dei volumi, un’attenzione particolarmente rivolta al mercato dell’usato e una strategia di sconti mirata, Coop Alleanza 3.0 si posiziona come un attore chiave nel panorama della vendita di libri scolastici, rispondendo alle esigenze di contenimento delle spese di famiglie e studenti.