Cresce il recupero di fondi per la Corte dei Conti in Basilicata: 3,2 milioni di euro nel 2024

Cresce il recupero di fondi per la Corte dei Conti in Basilicata: 3,2 milioni di euro nel 2024

Nel 2024, la Corte dei Conti in Basilicata ha recuperato 3,2 milioni di euro e avviato 972 istruttorie, evidenziando un aumento della partecipazione civica e delle irregolarità nei servizi pubblici.
Cresce Il Recupero Di Fondi Pe Cresce Il Recupero Di Fondi Pe
Cresce il recupero di fondi per la Corte dei Conti in Basilicata: 3,2 milioni di euro nel 2024 - Gaeta.it

Il 2024 ha segnato un’importante svolta per la Corte dei Conti in Basilicata, con il recupero di fondi che ha raggiunto la considerevole cifra di 3,2 milioni di euro. Questo dato rappresenta un incremento significativo rispetto ai 539 mila euro recuperati nel 2023 e supera di gran lunga la media storica. Durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario della magistratura contabile, tenutasi a Potenza, il procuratore regionale Antonio Nenna ha illustrato i risultati ottenuti, evidenziando un trend che dimostra un aumento dell’attività giudiziaria.

Aumento delle istruttorie e della partecipazione dei cittadini

Nel corso del 2024, la Procura regionale ha avviato 972 istruttorie, un numero che segna un incremento rispetto alle 855 del precedente anno e alle 720 del 2022. Questi dati indicano un crescente impegno da parte dei cittadini e delle organizzazioni nella denuncia di irregolarità. Infatti, sono stati 185 i soggetti che si sono attivati, segno di un aumento della consapevolezza civica e della fiducia nelle istituzioni. I media hanno anche giocato un ruolo attivo, con 44 segnalazioni ricevute dalla stampa, mentre le amministrazioni pubbliche hanno inviato 249 comunicazioni riguardanti possibili illeciti. La Corte dei Conti ha così acquisito un panorama più ampio delle problematiche da affrontare, mostrando come la partecipazione attiva dei cittadini possa contribuire a un’azione di controllo più incisiva.

Danni erariali e crescita delle istruttorie da parte della giustizia ordinaria

Nenna ha messo in evidenza anche un aspetto preoccupante: i danni erariali segnalati dalla Guardia di Finanza ammontano a ben 10,7 milioni di euro. Questo dato sottolinea l’importanza di un’attività di vigilanza che può rivelarsi cruciale per il recupero delle risorse pubbliche. Inoltre, si è registrato un incremento delle istruttorie da parte dell’autorità giudiziaria ordinaria, che ha raggiunto il numero di 494. Questo fenomeno è significativo, poiché mette in luce un’inversione di tendenza positiva rispetto al 2021, quando erano stati registrati solo 33 casi. La crescita del numero di procedimenti giudiziari indica un accresciuto impegno nell’affrontare le irregolarità che caratterizzano la gestione delle risorse pubbliche nella regione.

Maggiore archiviazione dei casi e irregolarità nei servizi pubblici

Nel 2024, si è assistito anche a un aumento delle archiviazioni, passate da 581 a 687. Questo incremento è stato prevalentemente attribuito alla mancanza dell’elemento soggettivo che consente l’adozione del cosiddetto “scudo erariale”. Le irregolarità più comunemente riscontrate riguardano l’affidamento di servizi pubblici, violazioni nei contratti e l’erogazione indebita di compensi a dirigenti, oltre a contributi nazionali e comunitari. Tali irregolarità rappresentano un gravoso onere per la finanza pubblica e hanno attirato l’attenzione della Corte, che ha intensificato le verifiche. Nenna ha citato casi di particolare rilevanza, tra cui quelli riguardanti il rispetto dei vincoli di bilancio e i danni derivanti da comportamenti illeciti di amministratori e funzionari pubblici.

Il panorama presentato da Nenna offre uno spaccato significativo sulle attività della Corte dei Conti in Basilicata nel 2024, evidenziando un impegno costante nel recupero delle risorse e nel contrasto alle irregolarità, con l’obiettivo di salvaguardare l’integrità della finanza pubblica.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×