Cresce il turismo matrimoniale in Italia: record di coppie straniere e opportunità uniche per le destinazioni

Cresce il turismo matrimoniale in Italia: record di coppie straniere e opportunità uniche per le destinazioni

Il turismo matrimoniale in Italia cresce rapidamente, con un aumento del 11% degli eventi e oltre 15mila matrimoni nel 2024, attirando coppie da tutto il mondo verso destinazioni affascinanti.
Cresce il turismo matrimoniale Cresce il turismo matrimoniale
Cresce il turismo matrimoniale in Italia: record di coppie straniere e opportunità uniche per le destinazioni - Gaeta.it

L’industria del turismo matrimoniale in Italia sta attraversando una fase di straordinario sviluppo. Secondo le recenti dichiarazioni della ministra del Turismo, Daniela Santanchè, il Bel Paese si conferma come la meta ideale per milioni di coppie che scelgono di celebrare il loro giorno speciale tra le sue bellezze naturali e culturali. Durante la presentazione dell’iniziativa ‘Destination wedding Italia’, organizzata da Convention Bureau Italia e Italy for Weddings, è emersa la situazione in continua espansione di questo segmento turistico che gioca un ruolo fondamentale nell’economia nazionale, contribuendo significativamente alla creazione di posti di lavoro.

Un settore in continua crescita

L’andamento del turismo matrimoniale in Italia mostra segnali incoraggianti. Carlotta Ferrari, presidente di Convention Bureau Italia, ha riportato un aumento degli eventi del 11%, con un indotto che si avvicina a 1 miliardo di euro. Questo successo coinvolge anche mercati lontani, come Canada, Giappone, Argentina, India ed Emirati Arabi, suggerendo una crescente riconoscibilità dell’Italia a livello globale per l’organizzazione di matrimoni. Nel 2024, sono oltre 15mila le nozze celebrate in Italia da coppie straniere, un incremento dell’11,4% rispetto all’anno precedente. Questo fenomeno ha visto coinvolte circa 960mila persone e ha reso il rito civile il più praticato, con il 22% delle scelte, seguito da quello religioso al 13,5%, mentre ben il 64% dei matrimoni ha visto la celebrazione di riti simbolici.

Destinazioni preferite e trend emergenti

Le coppie, attratte dai paesaggi e dalla cultura italiana, scelgono prevalentemente il Centro Italia, che raccoglie il 31,3% delle preferenze, seguito dal Sud con una quota del 29,3%. Tra le regioni più gettonate, la Sicilia si distingue per il suo fascino unico e ospiterà la prossima edizione di ‘Italy for weddings – The event’, un’importante manifestazione prevista a Palermo dal 18 al 21 febbraio. Significativo è anche il crescente numero degli invitati per gli eventi, che supera le 100 persone, con una media di pernottamenti che raggiunge i 4 milioni. Inoltre, cresce la spesa media per ogni matrimonio, in particolare per il catering, che si attesta al 36% del budget totale.

Un’opportunità per valorizzare le destinazioni minori

I risultati positivi ottenuti dal settore del wedding tourism indicano un turismo di alta qualità e una filiera ben strutturata. Carlotta Ferrari ha sottolineato come questi dati siano un’opportunità unica per le destinazioni meno conosciute e per location non tradizionali. Tobia Salvadori, direttore di Convention Bureau Italia, ha evidenziato l’importanza di investire nel destination wedding. Le nozze in Italia sono diventate veri e propri eventi di richiamo internazionale. Le coppie che scelgono il nostro paese vogliono immergersi in un’esperienza autentica, abbracciando la cultura, la gastronomia e i dettagli decorativi, mostrando così un forte interesse per un’ospitalità che si discosti dai grandi centri urbani.

La crescita esponenziale del turismo matrimoniale in Italia offre notevoli potenzialità sia economiche che culturali, con l’obiettivo di continuare a attrarre coppie da tutto il mondo anche nei prossimi anni.

Change privacy settings
×