Un quadro promettente emerge per il mercato del lavoro in Basilicata. Secondo il bollettino Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro, ad aprile del 2025 le aziende locali prevedono di assumere 2.840 nuove persone, un incremento di 110 unità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questa notizia segna un positivo passo avanti per l’economia della regione, evidenziando un trend di crescita occupazionale.
L’analisi del mercato del lavoro
Dal rapporto Excelsior risulta che la gran parte delle assunzioni sarà rivolta a contratti a tempo determinato. Precisamente, l’82% dei nuovi posti di lavoro offerti saranno con contratti temporanei, riflettendo una tendenza che rimane diffusa nel panorama attuale. Tuttavia, la tipologia di contratti a tempo determinato si sposa con i bisogni delle imprese di affrontare picchi di lavoro stagionali o progetti a termine.
Le statistiche inoltre rivelano che la maggior parte delle assunzioni riguarderà operai specializzati e conduttori di impianti, con un’incidenza del 36%. Queste professioni continuano a rivestire un ruolo cruciale nel tessuto produttivo della Basilicata, dove è fondamentale il contributo di manodopera qualificata. Le professioni commerciali e dei servizi seguono con il 26%, confermando l’importanza di questi settori nel mercato del lavoro locale.
I profili e l’istruzione dei nuovi assunti
Analizzando ulteriormente il profilo delle nuove assunzioni, emerge che il 10% dei posti di lavoro sarà destinato a laureati. Questo dato è significativo poiché dimostra che le aziende locali stanno cercando di integrare competenze più elevate per far fronte alle crescenti esigenze di specializzazione. Inoltre, il 27% dei nuovi entrati avrà meno di 30 anni, suggerendo la volontà delle imprese di investire sui giovani, che rappresentano un elemento chiave per l’innovazione e il rinnovamento generazionale nel mercato del lavoro.
Il dato sull’occupazione giovanile è particolarmente rilevante in un contesto, dove l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro rappresenta una sfida. Le opportunità per i neodiplomati e i neolaureati sono cruciali per stimolare la crescita professionale e sociale della regione.
Settori in crescita: servizi e costruzioni
In termini di settori, il bollettino evidenzia come i principali ambiti di assunzione riguardino i servizi di alloggio e ristorazione, seguiti dai servizi turistici. Questi ultimi registrano un incremento che precede di poco le costruzioni e il commercio, due aree fondamentali per l’economia locale. La predominanza dei servizi legati al turismo evidenzia l’importanza di investimenti in questo settore, fortemente influenzato dal flusso di visitatori e dalla qualità delle offerte.
Il turismo rappresenta una risorsa chiave per la Basilicata, con un potenziale di crescita significativo, soprattutto considerando la bellezza dei luoghi e l’unicità delle tradizioni locali. Le costruzioni, anch’esse in crescita, indicano un mercato che si sta rivitalizzando, probabilmente in risposta a progetti di sviluppo infrastrutturale e alla domanda abitativa.
L’analisi complessiva del mercato del lavoro in Basilicata presenta segnali di un trend positivo. Le assunzioni previste sono un chiaro indicatore di una ripresa economica, e le scelte strategiche delle aziende potrebbero contribuire a una costruzione di un futuro occupazionale più solido per la regione.