L’estate 2024 si preannuncia inaspettatamente proficua per le località montane italiane, con un incremento significativo del numero di turisti. Le montagne, tradizionalmente associate a sport invernali e rifugio dalla calura estiva, guadagnano sempre più l’attenzione di chi cerca relax e avventura, specialmente in una stagione caratterizzata da temperature elevate. Secondo un’analisi condotta da Jfc, sono previsti circa 6,5 milioni di visitatori nelle località montane, con una permanenza media di 11,2 giorni, contribuendo a generare oltre 73 milioni di presenze e un fatturato stimato di 5,5 miliardi di euro.
Le destinazioni montane più amate del 2024
Cortina d’Ampezzo: regina dell’estate
Cortina d’Ampezzo, località veneta di fama mondiale, si riconferma come la meta montana più desiderata dagli italiani con un totale di 1.874 preferenze, secondo il ranking di Jfc. Grazie alla sua combinazione di bellezze naturali, attività estive e risonanza culturale, Cortina attrae un pubblico variegato, dalle famiglie ai giovani in cerca di divertimento. Gli eventi estivi, uniti a un’offerta di servizi di alta qualità, la rendono una meta di riferimento per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e dell’avventura.
Livigno e Courmayeur: attrazioni piemontesi e lombarde
In seconda posizione si trova Livigno, in Lombardia, con 1.741 punti. Questa località è nota non solo per le sue piste da sci, ma anche per le passeggiate estive nei boschi e le attività legate al benessere. A seguire, in terza posizione, Courmayeur, che ha ottenuto 1.601 preferenze. La località valdostana non delude mai, offrendo ai turisti una vista mozzafiato del Monte Bianco, sport avventurosi e la storica tradizione culinaria, rendendola un luogo perfetto per le vacanze estive.
Altre mete montane da non perdere
Madonna di Campiglio e Ponte di Legno: un successo confermato
Al quarto posto si piazza Madonna di Campiglio con 1.568 voti, consolidando la propria posizione rispetto all’anno precedente. Questa località trentina è un’emblema del turismo montano estivo, grazie alle sue numerose attività all’aperto e alla bellezza panoramica dei dintorni. Al quinto posto, Ponte di Legno ha visto un incremento significativo, guadagnando tre posizioni rispetto allo scorso anno, e totalizzando 1.267 voti. La località è il punto di partenza per numerose escursioni, offrendo agli amanti della natura varie opportunità di esplorazione.
Bormio, Santa Cristina e Canazei
Bormio si conferma sesta con 1.207 preferenze, mentre Santa Cristina compie un grande balzo, entrando nelle prime dieci classifiche con 1.162 punti. Canazei chiude la top eight, con 1.081 voti e una posizione guadagnata. Queste località non solo offrono splendidi scenari montani, ma anche un mix di tradizione e modernità nelle strutture ricettive e nelle attività proposte.
Classifiche e temi emergenti
Le località più adatte per famiglie
Jfc ha realizzato anche delle classifiche tematiche che rivelano le preferenze degli italiani. Bormio, Pinzolo e Cortina si sono distinte come le destinazioni più “rilassanti e tranquille”, mentre Ponte di Legno, Livigno e Courmayeur sono state apprezzate per la loro sostenibilità e impegno verso l’ambiente, guadagnando la definizione di destinazioni più “green”. Per le famiglie con bambini, le mete più indicate sono Andalo, Courmayeur e Asiago, offrendo attività pensate per i più piccoli e servizi adeguati.
Destinazioni per i giovani e per gli amanti del divertimento
Cortina d’Ampezzo si distingue anche come la località più “divertente e giovanile”, seguita da Livigno e Madonna di Campiglio. Queste città hanno saputo attrarre un pubblico giovane con eventi, vita notturna e attività all’aperto. Infine, in merito alle mete “trendy”, Cortina d’Ampezzo è di nuovo in cima, seguita da Santa Cristina e Courmayeur, tutte località che combinano fascino, usanze locali e promozione di attività innovative.
Le conferme e le novità nel panorama delle vacanze estive in montagna riflettono una tendenza crescente verso il turismo di montagna, dimostrando che queste località sono pronte a soddisfare le aspettative di una clientela sempre più variegata e che cerca esperienze autentiche.