Grazie alla generosità dei soci Sait Coop e delle famiglie cooperative, nel 2024 sono stati raccolti 25.000 euro che andranno a supportare le attività di otto associazioni attive sul territorio. Questa iniziativa, che fa parte della raccolta punti “SocioSì“, ha dimostrato un impegno costante nel sostenere la solidarietà sociale. Negli ultimi dieci anni, le donazioni hanno superato i 260.000 euro, un risultato significativo che riflette l’attenzione per le esigenze della comunità.
Un’alleanza di lungo corso con il Banco Alimentare
Fin dagli ultimi anni ’90, Sait Coop ha consolidato una preziosa collaborazione con il Banco Alimentare, un’alleanza che ha permesso di donare grazie al lavoro congiunto. Dal 2017, le donazioni, sotto forma di merce e cibo, hanno raggiunto un valore complessivo di circa 3 milioni di euro. Questa somma rappresenta non solo un sostegno economico, ma anche un supporto concreto per molte famiglie che affrontano difficoltà quotidiane. L’impatto di tali iniziative si riflette direttamente sui beneficiari, rendendo le donazioni un elemento essenziale per garantire il benessere sociale.
Le operazioni del Banco Alimentare del Trentino Alto Adige non si limitano alla raccolta di alimenti, ma comprendono anche un’attenta distribuzione a varie strutture che operano in ambito sociale e sanitario. Attraverso la sinergia con associazioni locali, i programmi di aiuto raggiungono chi ha veramente bisogno, dimostrando l’importanza di mantenere attivi questi canali di solidarietà.
Un bilancio significativo: l’evento di presentazione delle donazioni
Questa mattina si è tenuto un evento di presentazione che ha messo in luce i risultati della decennale iniziativa di solidarietà. Durante l’incontro, sono stati simbolicamente consegnati maxi assegni ai rappresentanti delle otto associazioni beneficiarie: La Rete – Cooperativa Sociale, Admo Trentino, Banco Alimentare del Trentino Alto Adige/Landestafel Odv, Medici dell’Alto Adige per il mondo/Südtiroler Ärzte für die Welt, Anffas Trentino Onlus, Libera, Airhalz e la Lilt provinciale – Lega italiana per la lotta contro i tumori.
Ogni associazione ha avuto l’opportunità di descrivere come intende utilizzare le risorse ricevute. La varietà di progetti presentati ha illustrato l’ampiezza degli interventi e l’impatto che questi fondi avranno sulle rispettive comunità, portando avanti servizi vitali in ambiti quali la salute, l’assistenza e la lotta contro il disagio sociale.
L’impegno costante dei soci Sait Coop
Renato Dalpalù, presidente di Sait Coop, ha espresso il suo apprezzamento nei confronti dei soci che ogni anno rispondono con passione alle iniziative solidali. La gratitudine espressa da Dalpalù evidenzia il comportamento generoso e attivo della comunità, sottolineando come questi gesti contribuiscano a trasformare in realtà i progetti sociali delle associazioni coinvolte.
La nuova edizione della raccolta punti “SocioSì” è stata avviata lo scorso febbraio e si concluderà prossimamente, portando avanti un’iniziativa che è diventata parte integrante della cultura di sostegno della comunità. La continua partecipazione di soci e famiglie non solo sostiene la causa delle associazioni, ma rafforza anche il tessuto sociale locale.
Nei prossimi mesi, si attende con interesse l’evoluzione di questa iniziativa, sicuri che la risposta della comunità non mancherà di farsi sentire nuovamente. La solidarietà, supportata da gesti concreti, continua a rivestire un ruolo fondamentale nel migliorare le condizioni di vita e nel costruire un futuro migliore.