L’acquisto dei libri di testo scolastici ha subito una vera e propria trasformazione nel corso degli ultimi anni, con un incremento dell’ordinazione online che segna un’importante tendenza nel settore. I dati di vendita forniti da Coop Alleanza 3.0 evidenziano come, da giugno, il 75% dei 600.000 volumi ordinati sia stato acquistato tramite il portale www.librochevuoitu.it. Questo cambiamento non solo semplifica il processo di acquisto per le famiglie, ma riflette anche un’approccio sempre più digitalizzato nel nostro modo di acquistare materiale necessario per la scuola.
Modalità di acquisto: online e nei punti vendita
Il servizio “prenota e ritira”
Coop Alleanza 3.0 ha messo a disposizione un innovativo servizio di “prenota e ritira” che consente ai clienti di ordinare i volumi comodamente da casa. Il portale dedicato offre un’ampia gamma di testi, disponibili in base alle esigenze e ai programmi scolastici di diverse istituzioni. Gli acquirenti possono dunque selezionare i libri desiderati online e prenotarli per il ritiro presso uno degli ipercoop o supermercati affiliati. Questa modalità non solo consente una gestione più semplice degli ordini, ma rappresenta anche un’opportunità per evitare le lunghe attese tipiche del periodo pre-inizio scolastico.
Inoltre, sul sito è presente la sezione dedicata alla compravendita di libri usati, permettendo a chiunque di vendere o acquistare testi, favorendo così la sostenibilità e la riduzione dei costi per le famiglie. I prezzi competitivi e la facilità di accesso al mercato dell’usato rendono Coop Alleanza 3.0 un attore rilevante in questo ambito.
Il risparmio per le famiglie
Quando si devono acquistare libri di testo, il costo rappresenta un’importante voce di spesa per le famiglie. Coop Alleanza 3.0 ha studiato il proprio approccio commerciale per ottimizzare i prezzi. I volumi usati, ad esempio, sono venduti a un valore pari al 60% del prezzo di copertina. A chi decide di vendere i propri libri, viene direttamente caricato sulla propria carta socio un buono sconto del 30% sul valore di copertina, utilizzabile entro la fine dell’anno. Questa iniziativa offre un’opportunità di risparmio tangibile e permette di rimettere in circolazione testi che possono tornare utili ad altri studenti.
Per i libri nuovi, l’incentivo economico è rappresentato da uno sconto del 15% per i testi adottati dalle scuole secondarie. Tale riduzione viene applicata al momento del ritiro, rendendo l’acquisto ancora più vantaggioso per i genitori e gli studenti.
Le statistiche di vendita e una tendenza crescente
Analisi dei dati di vendita
L’analisi dei dati di vendita è rivelatrice di una tendenza che si fa sempre più evidente. Nell’anno precedente, le vendite di libri di testo hanno superato il milione di unità , contribuendo a un risparmio complessivo stimato dalla cooperativa di circa 4 milioni di euro. Fra gli ordini effettuati, il 12% è stato registrato a giugno, il 48% a luglio, il 28% ad agosto, mentre l’11% ha deciso di rimandare gli acquisti fino a settembre. Questa distribuzione temporale degli acquisti fornisce spunti interessanti su come le famiglie organizzano le spese legate all’inizio dell’anno scolastico.
Il mercato dei libri usati
Un altro dato significativo riguarda la vendita dei libri usati. Negli ultimi anni, i volumi scambiati tra soci e consumatori hanno stabilmente raggiunto i 1,2 milioni di euro, un segno evidente di come la compravendita di testi usati stia guadagnando popolarità . Questa dinamica non solo supporta l’economia circolare, ma offre anche un’occasione di risparmio per chi cerca libri a prezzi accessibili. L’aumento della sensibilità verso la sostenibilità ambientale fa sì che molte famiglie considerino i libri usati non solo una valida alternativa economica, ma anche una scelta responsabile.
Con un contesto in rapida evoluzione e un forte orientamento verso l’acquisto online, il mondo del libro di scuola sta vivendo un momento decisivo. La capacità di Coop Alleanza 3.0 di adattarsi alle nuove necessità delle famiglie lo posiziona come un attore chiave nel mercato.