Cresce l'amore degli italiani per la montagna: sport, enogastronomia e benessere nella natura

Cresce l’amore degli italiani per la montagna: sport, enogastronomia e benessere nella natura

Il legame degli italiani con la montagna cresce, unendo sport invernali e enogastronomia: il 70% cerca sapori locali, mentre il 63% privilegia escursioni e relax nella natura.
Cresce l27amore degli italiani Cresce l27amore degli italiani
Cresce l'amore degli italiani per la montagna: sport, enogastronomia e benessere nella natura - Gaeta.it

Il legame degli italiani con la montagna si rafforza ogni anno, manifestandosi non solo come una meta per gli sport invernali, ma soprattutto come un centro per l’enogastronomia. Secondo una recente ricerca condotta da AstraRicerche per il Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina, una grande percentuale di italiani, ben 7 su 10, scelgono le montagne per esplorare i sapori autentici delle tradizioni locali. Sui vari rifugi e malghe, i visitatori possono assaporare piatti tipici che raccontano la storia e la cultura delle zone montane, mentre la bellezza dei paesaggi invita a immergersi nella natura.

La montagna come meta culinaria

Un aspetto rilevante emerge dall’indagine: il 64,3% degli intervistati considera la montagna come il luogo ideale per provare specialità gastronomiche del territorio. Questo interesse per l’enogastronomia non si limita a una sola esperienza, ma si estende a una serie di possibilità offerte dalle strutture locali, come rifugi e baite. La ricerca ha messo in evidenza come la cucina montana rispecchi le tradizioni locali, con piatti che valorizzano i prodotti tipici delle valli.

Quasi identica è l’importanza che gli italiani attribuiscono alla possibilità di fare escursioni, con un’adesione del 63,7%, seguiti da coloro che cercano relax e benessere, che si attestano al 63%. Questo dato sottolinea come la montagna sia vista non solo come un luogo di svago sportivo, ma anche come un’oasi di tranquillità, dove è possibile staccare dalla routine quotidiana e rigenerarsi a contatto con la natura.

Attività sportive in montagna: un equilibrio da ricercare

Nonostante il crescente interesse per l’enogastronomia, le attività sportive rimangono un elemento fondamentale nelle scelte degli italiani. Il 52,73% degli intervistati continua a considerare lo sport come la prima attrazione. Le attività invernali, in particolare, giocano un ruolo cruciale. Con eventi di grande importanza come le gare di sci alpino Milano Cortina 2026, i centri montani come Bormio e Livigno si preparano a diventare fulcri di sport e competizione.

La partecipazione a queste manifestazioni non porta solo una visibilità internazionale, ma mette anche in risalto l’importanza dell’attività fisica che, unita a una corretta alimentazione, permette di affrontare le sfide del freddo e dell’alta quota. La montagna si offre pertanto come un contesto ideale per continuare a praticare sport, in un ambiente che valorizza salute e benessere.

Alimentazione e salute in alta quota

A proposito di alimentazione, i risultati dell’indagine rivelano che il 60,5% dei partecipanti modifica le proprie abitudini alimentari quando si trova in montagna, scegliendo cibi che meglio si adattano alle esigenze fisiche e climatiche del luogo. La predilezione per alimenti ricchi di proteine è chiara, con il 61,7% degli intervistati che la preferisce, certificate tra cui la Bresaola della Valtellina IGP, celebre lui stesso per le sue proprietà nutrizionali.

Nel contesto dell’alta montagna, i salumi risultano quasi a pari merito, apprezzati dal 56,1%, seguiti da formaggi e latticini al 56,9%. Questi alimenti sono parte integrante non solo della tradizione gastronomica italiana, ma anche della dieta necessaria per mantenere i livelli energetici durante le attività sportive e le escursioni.

Inoltre, il Consorzio di Tutela Bresaola ha collaborato con la nutrizionista Manuela Mapelli per elaborare una serie di panini proteici, pensati per accompagnare tre attività outdoor: ciaspole, sci e snowboard. Ogni panino è concepito per fornire il giusto apporto energetico, consentendo a chi pratica sport di affrontare al meglio la giornata in montagna.

La montagna non è solo una meta per gli sportivi ma un luogo dove natura, gastronomia e pratiche salutari si fondono, creando un’offerta sempre più ricca e variegata per tutti coloro che desiderano sperimentare un fine settimana o una settimana bianca all’insegna del gusto e del benessere.

Change privacy settings
×