Cresce l’amore per il campeggio invernale in Tirolo: oltre il 64% di pernottamenti in un decennio

Cresce l’amore per il campeggio invernale in Tirolo: oltre il 64% di pernottamenti in un decennio

Il campeggio invernale in Tirolo sta crescendo, con un aumento del 64% nei pernottamenti. Strutture accoglienti e agriturismi offrono esperienze autentiche nella natura anche durante la stagione fredda.
Cresce lE28099amore per il campeggi Cresce lE28099amore per il campeggi
Cresce l’amore per il campeggio invernale in Tirolo: oltre il 64% di pernottamenti in un decennio - Gaeta.it

Il campeggio invernale sta guadagnando sempre più sostenitori in Tirolo, con un sorprendente incremento del 64% nei pernottamenti negli ultimi dieci anni. Questo riflette un crescente desiderio di vivere esperienze uniche e autentiche nella natura, anche durante la stagione fredda. Non più solo estate per il campeggio, la neve offre nuove opportunità per soggiorni memorabili. Gli amanti della montagna possono scoprire il lato nascosto e affascinante della natura, godendo di caldo e comfort in ambienti accoglienti. Non mancano inoltre le opzioni di alloggio familiari e piccoli hotel benessere che arricchiscono le scelte per chi cerca una vacanza immersa nel paesaggio invernale.

Campeggi e strutture a misura di famiglia

La scelta di un campeggio può dipendere da molteplici fattori, come la vicinanza alle piste sciistiche, la disponibilità di servizi per famiglie o l’offerta di comfort di alto livello. Oggi i campeggi si sono trasformati da semplici strutture spartane a luoghi ricchi di servizi pensati per ogni esigenza. Tra i campeggi più rinomati ci sono il Camping Sölden in Ötztal e il Tirol Camp nelle Alpi di Kitzbühel – PillerseeTal, entrambi con accesso diretto a località sciistiche di fama. Non meno interessante è il campeggio Leutasch-Austria Parks sull’altopiano di Seefeld, che offre l’accesso diretto a una pista da sci di fondo, un’ottima scelta per gli amanti dello sci nordico. Anche il campeggio Mayrhofen nella Zillertal si distingue nella sua offerta, ideale per famiglie e amanti della neve. Il Camping Seehof, situato nella valle Alpbachtal, non solo è adatto alle famiglie, ma si affaccia sul lago di Reintaler See – un sito perfetto anche per chi desidera praticare sci di fondo. L’Euro-Camp di Kaiserwinkl è un’altra meta family-friendly, con attività pensate per tutte le età, piscine e aree gioco. Non si può dimenticare l’Hell-Camping nella Zillertal, noto per il suo approccio eco-sostenibile, con strutture a basso consumo energetico. Infine, lo Zugspitz Resort nella Zugspitz Arena rappresenta un passo avanti per chi cerca un’esperienza di campeggio lussuosa, grazie alla presenza di un centro benessere e ristoranti panoramici.

L’autentica esperienza di vacanza in agriturismo

Per coloro che vogliono approfittare dell’autentica ospitalità tirolese, l’agriturismo offre un’alternativa straordinaria. Il contatto diretto con la natura e le tradizioni locali rendono queste esperienze uniche. Tra le strutture più apprezzate c’è Veitenhof a Niederthai, recentemente premiato con 5 fiori. Questa azienda agricola biologica di alta qualità offre vari corsi di sci di fondo, escursioni con le ciaspole e opportunità di biathlon su piste notturne. Gli ospiti possono lasciarsi affascinare dall’autenticità del luogo, immersi in un’atmosfera tranquilla. Un’altra scelta valida si trova a Spöttlinghof a Kals, all’interno del Parco Nazionale degli Alti Tauri. Qui i visitatori possono godere di una piccola area benessere, con accesso diretto alle piste da sci di fondo e percorsi di sci alpinismo. Non si può dimenticare Steckholzer a Vals, una fattoria situata in una zona appartata e tranquilla. Produziona alimenti biologici, offrendo agli ospiti l’opportunità di gustare prodotti freschi e genuini. Questa struttura è anche un ottimo punto di partenza per gli appassionati di sci alpinismo, rendendo il soggiorno indimenticabile.

L’appeal del campeggio invernale in Tirolo continua a crescere, promuovendo esperienze che vanno ben oltre le aspettative. Con la neve come sfondo e l’accoglienza delle strutture, l’incontro con la natura in inverno si presenta come un opportunità da non perdere.

Ultimo aggiornamento il 30 Dicembre 2024 da Marco Mintillo

Change privacy settings
×