Cresce l’attenzione per una cucina sostenibile: come cambiano le abitudini alimentari degli italiani nel digital food delivery

Cresce l’attenzione per una cucina sostenibile: come cambiano le abitudini alimentari degli italiani nel digital food delivery

Gli italiani scelgono sempre più spesso cibi semplici, locali e sostenibili anche nel food delivery, privilegiando ingredienti genuini, trasparenza e riduzione dell’impatto ambientale per un’alimentazione responsabile.
Cresce Le28099Attenzione Per Una Cu Cresce Le28099Attenzione Per Una Cu
L'articolo evidenzia come gli italiani stiano adottando scelte alimentari sostenibili anche nel food delivery, privilegiando ingredienti locali, piatti semplici e genuini, e puntando su trasparenza e riduzione dell'impatto ambientale. - Gaeta.it

Il rapporto tra alimentazione e rispetto dell’ambiente sta diventando centrale nelle scelte quotidiane degli italiani, anche quando si ordina cibo a domicilio. Sempre più consumatori cercano di ridurre l’impatto ambientale attraverso una selezione attenta degli ingredienti e preferenze orientate verso piatti semplici e genuini. A confermarlo è l’ultimo Osservatorio Just Eat, realizzato insieme a SQUADRATI, che ha mappato i consumatori italiani individuando profili precisi basati sui valori e sulle abitudini alimentari. La ricorrenza della Giornata Mondiale della Terra, il 22 aprile, rappresenta un momento per riflettere sul ruolo che il cibo svolge nel preservare il pianeta.

il profilo delle sentinelle: chi sono i nuovi custodi della sostenibilità alimentare in italia

All’interno dell’Osservatorio, emerge con forza un gruppo di consumatori chiamati “sentinelle”. Sono persone che non si limitano a ordinare pasti, ma controllano con attenzione l’origine degli ingredienti, il loro impatto e la trasparenza delle ricette. Le sentinelle puntano sulla tracciabilità degli alimenti, preferendo prodotti locali e naturali, e danno molta importanza alla lotta allo spreco. Questo gruppo rappresenta un modo di intendere il cibo come un atto responsabile, che include la cura dell’ambiente, la salute personale e il rispetto delle tradizioni.

un impegno oltre il gusto

Le scelte di questi consumatori non si fermano alla ricerca del gusto. Al contrario, prediligono piatti essenziali, privi di elementi superflui, realizzati con poche materie prime di qualità elevata. Sono attenti agli alimenti freschi, non processati e preferiscono realtà locali o ristoratori che coltivano e producono direttamente quanto utilizzano. Questo stile alimentare si rifà a un concetto antico di cucina, basato sulla semplicità degli ingredienti e la purezza delle ricette, ma è inserito in una moderna consapevolezza ecologica.

la cucina autentica: tendenza in crescita tra gli italiani e criteri di scelta

Dai dati raccolti emerge che circa il 43% degli italiani segue un percorso di cucina autentica. Si tratta di consumatori che scelgono piatti riconducibili a ricette minimali, con ingredienti genuini e preferibilmente a km 0. Questa inclinazione si associa spesso a valori quali il clean eating, che riguarda il consumo di cibo senza additivi o elaborazioni eccessive, e la leggerezza del pasto. Per poco più della metà di questi consumatori, la semplicità rappresenta una linea guida: puntano a piatti tradizionali, poco elaborati e attenti alla qualità delle materie prime.

una scelta sostenibile e trasparente

La preferenza verso ristoranti e locali che evitano lunghi processi di produzione o che utilizzano direttamente prodotti della propria filiera si evidenzia nel 59% dei casi. Veicolare alimenti locali, limitando le distanze di trasporto, contribuisce a ridurre l’impronta ecologica del cibo. Questa attenzione alla provenienza si lega a un desiderio di trasparenza verso ciò che si consuma. Piatti semplici e poveri, ma nutrienti, rappresentano la scelta di chi vuole coniugare gusto e sostenibilità.

cambiamenti nelle diete quotidiane: alimenti fermentati e scelte “senza” per il benessere e l’ambiente

Un elemento che conferma l’evoluzione delle abitudini alimentari è l’introduzione di alimenti fermentati o arricchiti da probiotici, come il kefir e il kombucha, scelti dal 53% degli intervistati nel gruppo della cucina autentica. Questi cibi, appartenenti alla tradizione ma riscoperti ai tempi moderni, sono apprezzati sia per benefici digestivi sia per il valore nutrizionale. Rispondono a un bisogno concreto di benessere fisico legato al cibo.

Inoltre, oltre la metà delle persone opta per alimenti cosiddetti “senza”, escludendo glutine, lattosio, zucchero o olio di palma. Queste restrizioni non sono sempre collegate a intolleranze, ma anche alla volontà di diminuire l’impatto ambientale delle proprie scelte, scegliendo prodotti più naturali e meno elaborati. La contaminazione tra esigenze di salute e sostenibilità diventa evidente, mostrando una nuova strada per il food delivery che risponde a una domanda crescente di cibi leggeri e consapevoli.

il ruolo del food delivery nelle trasformazioni delle scelte alimentari italiane

Just Eat ha voluto sottolineare come la consegna a domicilio stia smettendo di essere solo uno strumento di comodità per diventare un mezzo per mettere in pratica scelte alimentari responsabili. Il momento della Giornata Mondiale della Terra diventa così un’occasione per riflettere sulle abitudini di consumo e per valorizzare la cucina autentica, attenta all’ambiente e alla qualità. Le piattaforme digitali possono fare da ponte tra i consumatori e i ristoranti che propongono ingredienti a chilometro zero o produzioni proprie.

L’uso crescente del digital food delivery consente di variare le abitudini alimentari senza rinunciare al rispetto dei principi di sostenibilità e qualità. I dati mostrano un interesse marcato verso piatti semplici, ma nutrienti, che rispettano il territorio e la stagionalità. Questa trasformazione è un segnale anche per gli operatori del settore: rinnovarsi per offrire prodotti trasparenti, genuini, che rispondano a un pubblico più attento e consapevole. Scegliere un pasto a domicilio significa così anche prendersi cura della Terra, in modo concreto.

Change privacy settings
×