Cresce l’enoturismo in Italia: scoperte e tendenze dal Vinitaly 2025

Cresce l’enoturismo in Italia: scoperte e tendenze dal Vinitaly 2025

Un’indagine presentata a Vinitaly 2025 rivela come le cantine italiane stiano diversificando le esperienze enoturistiche, adattandosi alle specificità regionali e rispondendo alle crescenti richieste dei visitatori.
Cresce Le28099Enoturismo In Italia3A Cresce Le28099Enoturismo In Italia3A
Cresce l’enoturismo in Italia: scoperte e tendenze dal Vinitaly 2025 - Gaeta.it

Un’indagine inedita sul settore dell’enoturismo è stata presentata a Vinitaly 2025, evidenziando come l’accoglienza nelle cantine italiane debba adattarsi alle specifiche caratteristiche culturali e paesaggistiche di ogni regione. Questo studio, realizzato dal Centro Studi Enoturistici e Oleoturistici dell’Università Lumsa, sotto la direzione di Donatella Cinelli Colombini, e presieduto da Dario Stefàno, rivela l’importanza di valorizzare l’unicità di ciascun territorio. L’analisi, condotta da Antonello Maruotti, professore di Statistica presso la Lumsa, si è basata su dati provenienti da oltre 700 cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino .

L’analisi delle esperienze in cantina

Il rapporto ha messo in luce una crescita significativa nel numero e nella tipologia delle esperienze offerte dalle cantine, che vanno oltre le tradizionali visite guidate, molto diffuse . Accanto a queste, il 87% delle cantine propone anche abbinamenti enogastronomici con prodotti locali, rispondendo così alle richieste di un pubblico sempre più curioso ed esigente. La varietà delle offerte consente di attrarre un ampio bacino di visitatori, contribuendo al rafforzamento dell’identità di ciascun territorio vitivinicolo, che si riflette nelle pratiche enoturistiche.

Un focus sul Sud e la digitalizzazione

Un aspetto interessante emerso dall’indagine è la posizione del Sud Italia nella presenza online, un segnale di un forte adattamento al mondo digitale anche da parte delle aziende tradizionali. Questo trend fa emergere la necessità di formare professionisti del settore enoturistico, specialmente in un contesto nazionale dove resta urgente colmare il divario di competenze digitali. Le competenze richieste non riguardano solo il marketing, ma anche l’organizzazione di eventi e la gestione delle relazioni con i clienti, fattori che possono determinare il successo della proposta enoturistica di una cantina.

I costi delle esperienze enoturistiche

Passando all’analisi economica, l’indagine ha rilevato che, mentre i prezzi delle esperienze standard sono relativamente omogenei, con una media oscillante tra 20 e 25 euro, l’offerta premium presenta notevoli diversità. Ad esempio, si possono raggiungere punte massime di 170 euro in Toscana e 150 euro in Umbria. Questa differenza di prezzi è accentrata principalmente al Centro Italia, dove il 57% delle cantine offre produzioni più elaborate e costose. In contrasto, nel Nord Ovest la presenza di tali esperienze è limitata e si attesta al 39%, con il Nord Est, in particolare il Friuli-Venezia Giulia, che mostra un’attitudine più attiva in merito.

La differenziazione come chiave per il futuro

Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino, ha sottolineato come la differenziazione delle offerte sia un elemento cruciale per il futuro del settore. Cantine Aperte 2025 si preannuncia come un’importante vetrina per le nuove proposte dei produttori, risultando un’opportunità per mostrare l’innovazione e la varietà delle offerte in un momento di forte interesse per l’enoturismo. Le cantine stanno evolvendo per rispondere alle esigenze di un pubblico che ricerca esperienze uniche e personalizzate, sempre più consapevole del valore culturale e gastronomico dei territori italiani.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×