Il turismo nei borghi italiani sta vivendo una fase di forte crescita, come dimostrano i dati sulle ricerche online. A fronte di una domanda di esperienze più autentiche, gli italiani e i turisti stranieri stanno riscoprendo località meno famose ma ricche di storia e cultura. Una classifica redatta da Moveo ha messo in luce i dieci borghi più cercati, evidenziando un movimento che mira a combattere l’overtourism e predilige la tranquillità e la bellezza dei paesaggi.
L’appeal dei borghi: un cambio di rotta nel turismo
Negli ultimi anni, il panorama turistico si è trasformato, e al tradizionale richiamo delle città d’arte si aggiunge un forte interesse verso borghi e piccole località. Le ragioni di questa evoluzione sono varie: i borghi offrono un’atmosfera di tranquillità, una connessione diretta con la natura e la possibilità di vivere esperienze più autentiche. Rispetto ai centri urbani affollati, i turisti cercano ormai spazi in cui poter rilassarsi e scoprire tradizioni locali. Secondo la ricerca condotta da Moveo, il risultato è una top 10 dominata principalmente da località del centro e del sud Italia. Il focus su questi luoghi consente di valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico del Paese.
Le ricerche mensili medie che hanno alimentato questa classifica riflettono l’interesse crescente dei viaggiatori, inclini ad abbandonare le rotte più battute. Molti turisti cercano non solo un riposo dalla frenesia della vita moderna, ma anche l’opportunità di scoprire l’arte, la gastronomia e la tradizione locale. La scelta di visitare borghi meno noti rappresenta così una strategia di viaggio che va oltre l’idea di turismo di massa, suggerendo un desiderio di esperienze più significative e memorabili.
Tropea: la perla del Tirreno tra le più cercate
Tropea si aggiudica il primo posto della classifica dei borghi più cercati, confermandosi come una gemma tra le mete turistiche estive. Conosciuta anche come la “perla del Tirreno”, questa località calabrese non è apprezzata solo per le sue splendide spiagge, ma anche per il suo centro storico, affacciato sulla scogliera e dominato dal suggestivo Santuario di Santa Maria dell’Isola. La recente attribuzione del titolo di “borgo dei borghi” nel 2021 ha ulteriormente accresciuto il suo richiamo, attirando l’interesse di numerosi turisti, in particolare dalla Svizzera.
La gastronomia di Tropea gioca un ruolo cruciale nell’attrattiva della località, grazie a prodotti tipici come la famosa cipolla rossa, apprezzata per il suo sapore dolce e utilizzata in varie ricette, persino in gelato gourmet durante l’estate. Questa combinazione di bellezze naturali e proposte culinarie eccellenti rende Tropea una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza di viaggio che unisce relax e scoperta gastronomica.
Alberobello: il trionfo dei trulli
Al secondo posto nella classifica si trova Alberobello, un borgo pugliese noto nel mondo per i suoi trulli, le caratteristiche abitazioni in pietra bianca con tetti conici. Questo patrimonio Unesco è particolarmente apprezzato dai turisti provenienti da Francia, UK e Spagna, con ricerche che ammontano a centinaia di migliaia. Il fascino di Alberobello è amplificato dalla vivace atmosfera che si respira nelle sue strade, piene di negozi di artigianato e fiori colorati, rendendolo un luogo ideale per passeggiate.
Il rione Monti è uno dei punti focali della visita, mentre il trullo Sovrano, l’unico a due piani, ospita oggi un museo. La gastronomia locale, con piatti come le orecchiette al sugo e le friselle, contribuisce a rendere l’esperienza culinaria molto ricca e autentica. Anche se la località è sottoposta a un turismo intenso, l’atmosfera di Alberobello e la bellezza dei suoi trulli continuano ad attirare visitatori da tutto il mondo.
Civita di Bagnoregio: il borgo che resiste
Civita di Bagnoregio, soprannominata “la città che muore” a causa dell’erosione che minaccia il suo territorio, è un altro borgo che ha visto crescere l’interesse turistico. Situato nel Lazio, è facilmente raggiungibile da Roma e rappresenta un’esperienza affascinante per chi ama la storia. L’accesso avviene solo a piedi tramite un ponte pedonale che attraversa un paesaggio mozzafiato, rendendo il percorso verso il borgo un’attrazione in sé.
Il borgo ha origini etrusche e romane, il che ne certifica l’importanza storica. Ad accogliere i visitatori c’è la porta di Santa Maria, che conduce a Piazza San Donato, cuore pulsante del paese. Nonostante le sfide legate all’erosione, Civita di Bagnoregio rappresenta un simbolo di resilienza, attirando turisti desiderosi di scoprire le sue meraviglie prima che la natura prenda il sopravvento.
Malcesine: un angolo incantevole sul Lago di Garda
Un’altra località che ha catturato l’attenzione dei turisti, in particolare da parte di visitatori tedeschi, è Malcesine, situata sulle sponde del Lago di Garda. La bellezza del paesaggio, unita a esperienze enogastronomiche di alta qualità, ha portato a un notevole incremento nelle ricerche su questa meta. Malcesine offre non solo splendide spiagge ma anche un turismo outdoor molto attrezzato, con attività che variano dalla navigazione all’escursionismo.
Il castello Scaligero, simbolo del paese, è particolarmente amato dai turisti, insieme al Palazzo dei Capitani, in stile veneziano. La funivia che porta a Monte Baldo regala un’esperienza panoramica incredibile, rendendo Malcesine una scelta perfetta per chi cerca un mix di relax e avventura. Questo borgo, almeno per la sua attrezzatura turistica, è considerato ideale anche per romantiche gite di coppia in bassa stagione.
Vernazza: il tesoro delle Cinque Terre
Vernazza, uno dei borghi più affascinanti delle Cinque Terre, ha visto un aumento consistente delle ricerche da parte dei turisti americani. Riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, Vernazza è un gioiello da scoprire, con il suo porticciolo affascinante, strade strette e le tipiche case colorate che si affacciano sul mare. Le ricerche continuano a crescere, sia grazie alle attrazioni locali che alla popolarità crescente dovuta a articoli di prestigiose pubblicazioni.
Nel borgo, i visitatori possono assaporare la gastronomia locale, specialmente il pesto, che è uno dei piatti tipici. Da Piazza Marconi, si può accedere al castello Doria, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa. Il cibo di strada, come i conetti di pesce fritto, completa l’esperienza scoprendo il lato gastronomico di Vernazza, molto apprezzato anche dai viaggiatori alla ricerca di sapori autentici.
La classifica finale delle ricerche: i borghi italiani più ambiti
L’analisi delle ricerche mensili ha estrapolato una classifica dei borghi più cercati, con Subiaco, Cefalù e Locorotondo in posizioni significative. Subiaco ha registrato 66.100 clic, seguito da Cefalù con 71.600 e Locorotondo con 77.500. Le ricerche crescono ulteriormente per Sperlonga, Ronciglione, Otranto e Maratea, mostrando un interesse crescente per la bellezza dei paesaggi e la cultura di queste località.
Civita di Bagnoregio, Alberobello e Tropea completano il podio, con ricerche in aumento e un’attenzione costante sia da parte dei turisti italiani che esteri. Le classifiche evidenziano un’evidente tendenza verso la scoperta di località ricche di storia, cultura e natura, con una predilezione per borghi del centro e sud Italia che promettono esperienze immersive lontane dalla frenesia delle città.
Ultimo aggiornamento il 13 Gennaio 2025 da Donatella Ercolano