Cresce l'interesse per le professioni sanitarie: 739 candidati per i corsi di Laurea a Trieste

Cresce l’interesse per le professioni sanitarie: 739 candidati per i corsi di Laurea a Trieste

Cresce Linteresse Per Le Prof Cresce Linteresse Per Le Prof
Cresce l'interesse per le professioni sanitarie: 739 candidati per i corsi di Laurea a Trieste - Gaeta.it

L’Università di Trieste ha registrato un aumento significativo delle iscrizioni alla prova di ammissione ai corsi di Laurea triennali delle professioni sanitarie. Con ben 739 candidati, il numero segna un incremento del 26% rispetto all’anno precedente. Questo fenomeno evidenzia un crescente interesse nelle professioni sanitarie, in particolare tra i giovani, e sottolinea l’attrattiva di tali corsi formativi.

Analisi dei dati registrati per le iscrizioni

Aumento delle iscrizioni e diversificazione territoriale

Nel dettaglio, i dati relativi alle iscrizioni rivelano un significativo incremento delle domande provenienti da fuori regione, con un aumento del 48% rispetto allo scorso anno. Questo fenomeno porta la percentuale di candidati esterni al 22%, segno che l’Università di Trieste sta diventando un polo attrattivo anche per studenti provenienti da altre parti d’Italia. È interessante notare come l’interesse per i corsi di Laurea in ambito sanitario stia crescendo non solo a livello locale, ma anche su scala nazionale.

Offerta formativa in espansione

Quest’anno l’Università di Trieste amplia la sua offerta formativa, introducendo due nuovi corsi di Laurea: Dietistica, attivato nella sede di Pordenone, che si aggiunge ai già esistenti dieci corsi di Laurea triennali. Tale innovazione si inserisce in un contesto di continua ricerca di aggiornamento e miglioramento delle opportunità formative nel settore sanitario.

Disponibilità dei posti e suddivisione dei corsi

Posti disponibili e corsi attivi

Per l’anno accademico attuale, l’ateneo offre un totale di 500 posti distribuiti tra vari corsi. In particolare, il corso di Infermieristica presenta 200 posti, con un incremento di 20 unità rispetto allo scorso anno. Altri corsi, come Fisioterapia e Tecniche di laboratorio biomedico, offrono rispettivamente 40 posti – con un aumento di 10 per ciascuno. L’attenzione alla salute mentale è rappresentata dalla Tecnica della riabilitazione psichiatrica, che dispone di 30 posti, così come l’Igiene dentale.

La distribuzione dei posti, che accoglie 30 unità anche per il nuovo corso di Dietistica, riflette una presa di coscienza crescente riguardo l’importanza delle diverse professionalità nel settore sanitario e della salute pubblica.

Profilo dei candidati e caratteristiche demografiche

Composizione di genere e partecipazione internazionale

La prova di ammissione mostra una predominanza di candidates di sesso femminile, che coprono il 73% delle iscrizioni. Al contrario, gli uomini rappresentano solo il 27%. Questi dati possono indicare un trend nella scelta delle professioni sanitarie, storicamente più seguite da donne, e gettano luce su come tali corsi possano rispondere a esigenze sociali e professionali di vari gruppi demografici.

In aggiunta, la presenza di 61 cittadini stranieri, pari all’8,25% del totale delle domande, offre un quadro di apertura verso la diversità e l’internazionalizzazione. Tra questi, 51 di essi risiedono già in Italia e hanno ottenuto diploma di scuola superiore nel Paese, il che suggerisce un’integrazione significativa nel panorama educativo italiano.

Modalità della prova di ammissione

Dettagli organizzativi e contenuti della prova

La prova di ammissione, codificata per tutti i corsi, si svolgerà il 5 settembre. Le operazioni di identificazione dei candidati si svolgeranno dalle 8.30 alle 10.30, mentre l’effettivo inizio della prova è fissato per le 11. I candidati avranno a disposizione 100 minuti per rispondere a 60 quesiti suddivisi tra biologia, chimica, fisica, matematica, ragionamento logico, competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi. Tale struttura della prova mira a valutare le competenze fondamentali richieste ad un futuro professionista sanitario, rappresentando una fase cruciale nell’accesso ai corsi.

Con questo contesto, l’Università di Trieste si prepara ad accogliere un numero crescente di candidati e a ripensare la propria offerta formativa, rispondendo così a una domanda in continua evoluzione nel campo delle professioni sanitarie.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×