La Lombardia registra un calo della disoccupazione e della percentuale di giovani neet, ovvero coloro che né studiano né lavorano. Questo fenomeno si colloca in un contesto più ampio che evidenzia un miglioramento generale anche nella dispersione scolastica post-pandemia. Tuttavia, si manifesta un forte mismatch tra le competenze dei giovani e le richieste del mondo del lavoro, un’inefficienza contro la quale Regione Lombardia ha deciso di combattere con il lancio della web app LabLab
, pensata per facilitare l’incontro tra gli studenti delle scuole superiori e le aziende del territorio.
Analisi del contesto lavorativo in Lombardia
Dati sull’occupazione e sui neet
Recenti statistiche evidenziano che in Lombardia il tasso di disoccupazione è in diminuzione, un segnale positivo per l’economia regionale. Contestualmente, la percentuale di giovani neet sta subendo un calo significativo, situandosi sotto la media nazionale. Questo cambiamento è attribuibile a vari fattori, tra cui il rafforzamento delle politiche attive del lavoro e l’incremento delle iniziative di orientamento professionale.
Dispersione scolastica dopo la pandemia
Un altro aspetto importante da considerare è la dispersione scolastica, che ha visto un peggioramento durante gli anni della pandemia. La didattica a distanza ha, infatti, portato a un allontanamento di molti studenti dalle aule, mettendo a rischio il loro percorso educativo. Tuttavia, le recenti misure adottate da Regione Lombardia hanno contribuito a invertire questa tendenza, con una crescente attenzione verso il recupero e il coinvolgimento degli studenti.
Il problema del mismatch
Nonostante questi miglioramenti, rimane un problema cruciale: le competenze degli studenti non sempre corrispondono a quelle richieste dal mercato del lavoro, creando un così detto “mismatch”. Gli imprenditori lamentano difficoltà nel reperire profili professionali adeguati e pronti a inserirsi nei vari settori lavorativi.
Lancio di LabLab: un’innovazione necessaria
Funzionalità della piattaforma
In risposta a questa situazione, la Regione Lombardia ha introdotto LabLab
, una piattaforma web innovativa che permette agli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori di entrare in contatto diretto con le aziende. Attraverso questa applicazione, gli studenti potranno esplorare i profili delle imprese, selezionare quelle che suscitano maggiore interesse e prenotare esperienze lavorative—in situ—di un giorno. L’obiettivo è permettere agli studenti di scoprire le professioni in un contesto pratico e coinvolgente, incentivandoli a riflettere sulle proprie aspirazioni lavorative.
Coinvolgimento delle aziende
La riuscita di LabLab
dipende fortemente dalla partecipazione delle aziende. Secondo l’assessore a Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi, le aziende sono chiamate a registrarsi sulla piattaforma e a offrire opportunità concrete per i ragazzi. Tironi sottolinea che questa iniziativa può “cambiare le regole del gioco”, brindando a una collaborazione tra scuola e lavoro finalizzata a ridurre il disagio occupazionale giovanile.
Prospettive future: un cambiamento di rotta
Un sistema integrato di istruzione e lavoro
L’assessore Tironi ha dichiarato che l’iniziativa LabLab
rappresenta una “piccola rivoluzione” nel modo in cui i giovani sono introdotti al mondo del lavoro. Coinvolgere gli studenti direttamente nelle aziende non solo allinea le competenze con le esigenze del mercato, ma stimola anche una maggiore consapevolezza delle opportunità professionali disponibili. Gli studenti saranno invitati a visitare le aziende, passando una giornata a stretto contatto con i professionisti del settore, in modo da capire meglio se un determinato lavoro possa realmente corrispondere ai loro interessi.
Coinvolgimento delle istituzioni e degli ITS
Questo progetto ambizioso coinvolge anche gli ITS e i docenti, elementi chiave per il successo dell’iniziativa. Le istituzioni sono chiamate a fornire un sostegno attivo e a facilitare l’incontro tra studenti e aziende. Sono dunque attese interazioni più produttive che possano generare opportunità occupazionali concrete.
In sintesi, LabLab
si configura come un’iniziativa strategica per affrontare il problema del mismatch in un momento storico in cui la domanda di lavoro da parte delle aziende è altissima. La speranza è che, se le aziende lombarde risponderanno positivamente all’appello, il progetto possa estendersi anche oltre i confini regionali, portando a un vero e proprio cambiamento nel mercato del lavoro italiano.