Crescita del mercato delle fragole processate: il ruolo crescente della Turchia

Crescita del mercato delle fragole processate: il ruolo crescente della Turchia

Il mercato delle fragole processate, in particolare surgelate e liofilizzate, sta crescendo globalmente grazie alla versatilità dei prodotti e all’innovazione tecnologica della Turchia, leader nel settore.
Crescita del mercato delle fra Crescita del mercato delle fra
Crescita del mercato delle fragole processate: il ruolo crescente della Turchia - Gaeta.it

Il settore delle fragole processate, inclusi i prodotti surgelati e liofilizzati, sta vivendo una notevole espansione in tutto il mondo. Questo fenomeno è alimentato da diverse tendenze consumistiche e commerciali che rendono queste fragole sempre più amate sia dai consumatori, sia nel comparto della ristorazione, noto come Horeca. L’appeal di queste fragole risiede non soltanto nella loro praticità ma anche nella qualità che possono mantenere grazie a processi moderni di lavorazione.

Versatilità e praticità delle fragole surgelate e liofilizzate

Le fragole surgelate e liofilizzate si distinguono per la loro capacità di essere pronte all’uso durante tutto l’anno. Questo aspetto le rende ideali per una moltitudine di preparazioni, spaziando dalle colazioni con yogurt, fino ai dessert e snack. La loro lunga conservazione permette di ridurre lo spreco alimentare, poiché il prodotto può essere mantenuto a lungo senza compromettere la qualità. Grazie ai moderni metodi di surgelazione e liofilizzazione, le fragole sono in grado di preservare le loro caratteristiche nutrizionali, rendendole un ingrediente utile in cucina.

Inoltre, la loro versatilità le rende adatte non solo alle preparazioni dolci, ma anche a quelle salate, ampliando ulteriormente il campo di utilizzo. Queste caratteristiche si rivelano particolarmente utili in contesti dove le esigenze alimentari sono varie, come è il caso nel settore Horeca, dove ristoranti e servizi di catering richiedono ingredienti sempre freschi e di alta qualità.

Il ruolo della Turchia nel mercato delle fragole processate

Negli ultimi anni, la Turchia è emersa come un attore chiave nel mercato delle fragole processate, investendo significativamente nell’industrializzazione delle lavorazioni. Grandi superfici dedicate alla coltivazione di fragole, unite a un clima favorevole, hanno contribuito a sviluppare una produzione di alta qualità. Le fragole turche, infatti, sono sempre più richieste in tutto il mondo grazie anche al supporto tecnologico che l’industria agroalimentare del Paese ha saputo adottare.

La Turchia ha visto un incremento nell’importazione di macchinari all’avanguardia che ottimizzano i processi produttivi e garantiscono un prodotto finale vivido e standardizzato. Questo progresso ha permesso di posizionare la Turchia tra i principali esportatori di fragole surgelate e liofilizzate. Il Paese è diventato un faro di innovazione nel settore, puntando su pratiche sostenibili e sulla diversificazione dell’offerta.

Investimenti nella tecnologia per la lavorazione delle fragole

Un esempio di come la Turchia sta progredendo nel settore è rappresentato dalla PND, che ha ricevuto numerosi ordini per l’installazione di impianti di lavorazione avanzati. La recente conferma di due grandi impianti, insieme alla fase finale di installazione del più grande impianto del Paese, segna un passo importante verso l’aumento della produzione. I macchinari proposti da PND, come i modelli DF12 e DF24, sono specificamente progettati per la lavorazione delle fragole e possono gestire rispettivamente 230 e 460 frutti al minuto, con un focus sulla minimizzazione del lavoro manuale senza compromettere la delicatezza della lavorazione.

Il processo di lavorazione delle fragole si articola in tre fasi: allineamento, depiciolatura e espulsione del frutto. Un aspetto distintivo che emerge è l’efficienza del sistema di depicciolatura, che consente di ridurre al minimo gli scarti, mantenendo un livello molto basso di circa il 10%. Questo confronto con altre tecnologie di taglio esistenti, che potrebbero produrre scarti fino al 30%, mette in evidenza il valore aggiunto di queste macchine per il produttore.

Trend e futuro del mercato delle fragole

La Turchia non solo continua a consolidare la propria posizione nel mercato delle fragole, ma si trova anche in una fase di espansione grazie all’adozione di strategie di ricerca e sviluppo. Investire in pratiche sostenibili e diversificare le proprie offerte sono solo alcuni degli elementi che si prevede contribuiscano al rafforzamento di questo settore nei prossimi anni. La Turchia si sta affermando sempre più come un leader nella produzione ed esportazione di fragole surgelate e liofilizzate, soddisfacendo così la crescente domanda globale.

In vista di eventi come la Fruit Logistica 2025, dove PND sarà presente dal 5 al 7 febbraio, l’attenzione internazionale continuerà a essere focalizzata su questo settore in rapida crescita e sulle opportunità che offre, sia a livello locale che nel mercato globale.

Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Donatella Ercolano

Change privacy settings
×