Crescita del traffico aereo in Calabria: un inizio promettente per il 2025

Crescita del traffico aereo in Calabria: un inizio promettente per il 2025

Nel primo trimestre del 2025, gli aeroporti calabresi registrano un incremento del 38% nel traffico passeggeri, con un sorprendente aumento del 170% per i voli internazionali, evidenziando l’attrattiva turistica della regione.
Crescita Del Traffico Aereo In Crescita Del Traffico Aereo In
Crescita del traffico aereo in Calabria: un inizio promettente per il 2025 - Gaeta.it

Il 2025 ha preso il via sotto ottimi auspici per gli aeroporti calabresi. Secondo i recenti dati diffusi da Sacal, la società che gestisce gli scali regionali di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone, nel primo trimestre si è registrato un incremento notevole del traffico passeggeri. In confronto allo stesso periodo dell’anno precedente, il totale dei viaggiatori è aumentato del 38%. Questo traguardo pone in evidenza il crescente interesse per la Calabria come meta turistica importante.

Incremento del traffico internazionale e nuove rotte

Un dato particolarmente degno di nota riguarda il traffico internazionale, che ha mostrato un incremento sorprendente del 170%. Questo risultato sottolinea non solo l’attrattiva della Calabria per turisti provenienti da diversi angoli del mondo, ma anche l’efficacia delle iniziative adottate dalle autorità locali per promuovere la regione. Sono state implementate strategie volte a rafforzare il ruolo della Calabria nel settore del trasporto aereo internazionale, con l’obiettivo di attrarre flussi crescenti di passeggeri.

Nel mese di marzo 2025, il traffico passeggeri ha raggiunto un incremento del 41,3%, con ben 298.647 persone transitanti negli aeroporti della regione. A spingere tale crescita sono state le nuove rotte internazionali. I dati indicano un aumento del 140% rispetto a marzo 2024, evidenziando la forte richiesta verso città come Berlino, Barcellona, Francoforte e Londra.

Riflessione sui dati di traffico per scalo

Analizzando i numeri più da vicino, si notano variazioni significative nel traffico di ciascun aeroporto. L’aeroporto di Crotone ha registrato circa 18.595 passeggeri, con un aumento del 43% rispetto al 2024. Lamezia Terme ha visto un incremento più contenuto del 17,3%, totalizzando 200.739 passeggeri, mentre Reggio Calabria ha visto un notevole boom, con un incredibile +193% che ha portato il totale a 79.313 viaggiatori.

Questi risultati sono la conseguenza di una politica di sviluppo strategica e lungimirante, come sottolinea Marco Franchini, amministratore unico di Sacal. Secondo Franchini, è il frutto di un impegno mirato a valorizzare le risorse naturali e culturali della Calabria, rendendo la regione un punto di riferimento per un turismo alternativo. Si punta a promuovere un territorio ancora incontaminato, capace di offrire esperienze uniche, mescolando bellezze naturali, tradizioni e autenticità.

Un destino turistico in evoluzione

Con le festività in avvicinamento, la Calabria emerge come un’alternativa appetibile per quei turisti in cerca di esperienze irripetibili. Il contesto attuale sembra premiarli, invitandoli a scoprire luoghi che, pur non affollati dalle rotte turistiche tradizionali, offrono una ricchezza culturale e paesaggistica senza pari. Non è quindi sorprendente che sempre più visitatori scelgano la Calabria come meta delle loro vacanze. La combinazione di attrattive naturali e storiche, unita a una sempre maggiore accessibilità aerea, sta contribuendo a trasformare questa regione in una vera gemma del turismo mediterraneo.

Change privacy settings
×