Crescita del turismo americano nelle Marche: un'opportunità per l'internazionalizzazione

Crescita del turismo americano nelle Marche: un’opportunità per l’internazionalizzazione

Nel 2024, il turismo nelle Marche cresce con 55.000 presenze americane, grazie a nuove sinergie e investimenti strategici per migliorare l’accoglienza e promuovere l’internazionalizzazione delle imprese locali.
Crescita Del Turismo Americano Crescita Del Turismo Americano
Nel 2024, il turismo americano nelle Marche è aumentato a 55.000 presenze, spingendo la regione a rafforzare le sinergie con gli Stati Uniti. Il presidente Francesco Acquaroli ha annunciato un accordo con la Camera di Commercio Americana per aprire una nuova sede nelle Marche, favorendo investimenti e scambi commerciali. Oltre a investimenti significativi nel settore turistico, sono in programma iniziative di formazione e digital - Gaeta.it

Nel 2024, il turismo americano nelle Marche ha registrato una crescita significativa, raggiungendo le 55.000 presenze. Questo trend positivo non solo rappresenta un’opportunità per il settore turistico regionale, ma offre anche spunti per rafforzare l’internazionalizzazione delle imprese locali, in particolare attraverso nuove sinergie con gli Stati Uniti. Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche, ha condiviso queste ambizioni durante gli Stati Generali del Turismo a Numana , sottolineando l’importanza di consolidare i legami con gli operatori di mercato americani.

nuove sinergie con gli Stati Uniti

Durante l’evento di Numana, Acquaroli ha annunciato un’iniziativa strategica frutto di un accordo con la Camera di Commercio Americana in Italia. Questo accordo prevede l’apertura di una nuova sede nelle Marche, un passo che potrà facilitare le relazioni tra le due realtà e rappresenta una grande opportunità di crescita per il turismo e il commercio regionale. La creazione di questo punto di riferimento per i business americani promette non solo di valorizzare l’immagine delle Marche, ma anche di attrarre maggiori investimenti e scambi commerciali.

investimenti nel turismo marchigiano

Il turismo è una priorità per la Regione Marche, come affermato da Acquaroli, che ha sottolineato come siano stati impegnati oltre 65 milioni di euro per misure destinate al settore. Questi fondi sono volti in particolare alla promozione della strategia sui borghi e alla riqualificazione delle strutture ricettive. Tali interventi mirano a migliorare l’attrattività della regione per i turisti, rendendo ogni visita un’esperienza unica e di alta qualità. Con la stesura di queste nuove strategie, il presidente ha evidenziato anche i risultati positivi già visibili nel mese di aprile 2025, indicando un turismo in crescita.

formazione e digitalizzazione nel settore turistico

Per supportare questa crescita, Confcommercio Marche Centrali sta lavorando alacremente per garantire un’accoglienza di qualità per i turisti. È in programma l’apertura di una Academy dedicata al mondo del terziario, che avrà come obiettivo la formazione di operatori del settore. Parallelamente, gli uffici dell’associazione stanno conducendo due fili di assessment digitali per analizzare la maturità digitale delle aziende marchigiane nel settore turistico. Questa iniziativa è fondamentale per aiutare le imprese a orientarsi e a rimanere competitive nell’attuale mercato.

un turismo di precisione grazie all’intelligenza artificiale

Già, l’adozione di formule innovative nel settore turistico è fondamentale per rispondere ai cambiamenti di mercato. Giacomo Bramucci, presidente di Confcommercio Marche, ha posto l’accento sull’importanza di un’ospitalità personalizzata e ibrida. Accanto alla formazione, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale diventa cruciale. Gian Luca Gregori, rettore dell’Università Politecnica delle Marche, ha sottolineato come questa tecnologia possa fornire strumenti necessari per analizzare i dati e pianificare strategie efficaci nel settore. Creare un “turismo di precisione” significa, in effetti, sfruttare al meglio le risorse digitali per ottimizzare l’offerta turistica marchigiana.

Queste iniziative pongono le Marche in una posizione strategica per rafforzare la sua prossimità al mercato americano e per garantire un’accoglienza sempre più qualificata ed esperienziale ai visitatori.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×