Crescita del turismo in Basilicata: aumenta la presenza di visitatori internazionali nei primi sette mesi del 2024

Crescita del turismo in Basilicata: aumenta la presenza di visitatori internazionali nei primi sette mesi del 2024

Crescita Del Turismo In Basili Crescita Del Turismo In Basili
Crescita del turismo in Basilicata: aumenta la presenza di visitatori internazionali nei primi sette mesi del 2024 - Gaeta.it

Nei primi sette mesi del 2024, la Basilicata ha registrato una notevole crescita del turismo, con un aumento previsto di oltre il cinque percento. Questa tendenza positiva è stata evidenziata dal direttore generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale , Antonio Nicoletti, che ha rivelato i dati raccolti dal sistema statistico. Tuttavia, si segnala un calo significativo dei turisti provenienti dal mercato domestico, un fenomeno che ha colpito molte località italiane.

Analisi dei flussi turistici

Incremento del turismo internazionale

Antonio Nicoletti ha spiegato che sebbene gli arrivi e le presenze di turisti nazionali siano diminuiti, l’incremento dei visitatori internazionali ha più che compensato la riduzione. Matera, in particolare, ha mostrato un aumento significativo delle presenze straniere. Da gennaio a luglio 2024, gli arrivi di turisti internazionali sono aumentati del 60% e le presenze del 41% rispetto allo stesso periodo del 2019. Questi dati sono emblematici di un cambiamento significativo nel panorama del turismo lucano, dove il mercato estero sta emergendo come il motore principale della crescita.

Nicoletti ha sottolineato l’importanza di Matera, che ha saputo capitalizzare i benefici derivati dal titolo di Capitale europea della cultura, attirando un numero sempre più significativo di visitatori dal mondo. Con l’incremento delle presenze straniere, la città sta vivendo un momento di grande vitalità turistica.

Statistiche significative

I dati presentati evidenziano un panorama in evoluzione per il settore turistico in Basilicata. Gli Stati Uniti hanno incrementato le loro visite, rendendosi il secondo mercato estero, con un aumento del 67% negli arrivi e del 51% nelle presenze rispetto al 2019. Allo stesso modo, la Francia si conferma come il principale mercato estero, con cifre che rimangono stabili o in crescita. Queste statistiche permettono di comprendere meglio come la Basilicata stia diventando una destinazione ambita a livello internazionale.

Sviluppo turistico delle aree interne

Risultati delle aree interne

Nonostante la crescita del turismo internazionale, le aree interne della Basilicata continuano a fare affidamento prevalentemente sui visitatori nazionali. I risultati ottenuti nei primi mesi del 2024 indicano una stabilità nei flussi di turisti rispetto all’anno precedente. Queste zone, che storicamente hanno visto un afflusso minore di turisti rispetto a città come Matera, stanno cercando di trovare il proprio spazio nel panorama turistico italiano.

Progetti per la destagionalizzazione

In risposta a queste dinamiche, la Regione Basilicata, in collaborazione con l’Apt, ha avviato progetti come ‘Four Seasons‘, finalizzati a sostegno della destagionalizzazione del turismo, per prolungare l’afflusso di visitatori anche nei mesi meno frequentati dell’anno. La costa Ionica ha mostrato una crescita al passo con il resto della regione, beneficiando di iniziative che promuovono eventi e attività turistiche durante tutto l’anno.

In questo contesto, si registra un risultato positivo anche per Maratea, dove si è osservato un aumento del 4% degli arrivi e del 15% delle presenze rispetto ai primi sette mesi del 2023. Nonostante le sfide ambientali affrontate dalla “Perla del Tirreno“, questo dato dimostra la resilienza e l’attrattività di Maratea come meta turistica.

Prospettive future

L’importanza di mantenere l’attrattiva

Nicoletti ha evidenziato l’importanza per Matera di mantenere la propria capacità attrattiva anche dopo i fasti del titolo di Capitale europea della cultura. È fondamentale continuare a investire nella promozione della città e nella valorizzazione del suo patrimonio culturale e paesaggistico per garantire che i visitatori continuino a scegliere la Basilicata come meta per le loro vacanze.

Considerazioni finali sui trend turistici

Con un panorama turistico in continua evoluzione, il successo della Basilicata dipenderà dalla capacità di attrarre visitatori internazionali, mantenendo al contempo l’interesse dei turisti italiani. Le strategie messe in atto dalle istituzioni locali sembrano indirizzate nella giusta direzione, segnando un futuro promettente per il turismo lucano.

Change privacy settings
×