Crescita moderata dei consumi nel 2025: analisi dell'industria dei beni di consumo

Crescita moderata dei consumi nel 2025: analisi dell’industria dei beni di consumo

Nel 2025, i consumi nazionali cresceranno solo dello 0,8%, evidenziando la cautela delle famiglie e le difficoltà del settore dei beni di consumo, tra costi elevati e richiesta di sostegno governativo.
Crescita moderata dei consumi Crescita moderata dei consumi
Crescita moderata dei consumi nel 2025: analisi dell'industria dei beni di consumo - Gaeta.it

I dati relativi ai consumi nazionali per il 2025 mostrano una crescita debole, con un incremento previsto dello 0,8%. Questo rappresenta un miglioramento rispetto al +0,4% del 2024, ma indica comunque un rallentamento significativo nel potere d’acquisto. I risultati sono stati presentati durante l’assemblea annuale di Ibc-Associazione industrie beni di consumo. Questa associazione rappresenta un settore composto da oltre 35mila imprese, molte delle quali sono piccole e medie, con un fatturato complessivo che si aggira intorno ai 500 miliardi di euro. Solo il segmento grocery conta per circa 230 miliardi, e il settore impiega circa 1,1 milioni di persone, pari al 29% dell’industria manifatturiera totale. Ogni anno, le aziende del comparto investono all’incirca 17 miliardi di euro in ricerca e innovazione.

La cautela dei consumatori italiani

Secondo un’analisi condotta da Ref Ricerche per Ibc, il panorama dei consumi è fortemente influenzato da un comportamento prudente delle famiglie, che ostacola un effettivo rilancio della domanda interna. Questa cautela si traduce in un’elevata propensione al risparmio, che si attesta al 9,5% del reddito disponibile. Dati recenti acquisiti dall’istituto di ricerche YouGov confermano la diffidenza degli italiani verso la spesa. Le promozioni diventano sempre più comuni, utilizzate per contenere il costo della spesa, e il canale dei discount ha visto una penetrazione dell’88,7% tra i consumatori. Anche se gli acquisti sono più frequenti, registrano una spesa media per acquisto in diminuzione del 2,7%, evidenziando la ricerca di economia da parte delle famiglie.

Le difficoltà dell’industria dei beni di consumo

Flavio Ferretti, presidente di Ibc, ha sottolineato le difficoltà insite nel contesto attuale, dominato da una situazione geopolitica ed economica incerta. Le imprese del settore si trovano a fronteggiare non solo alti costi energetici, ma anche la volatilità dei prezzi delle materie prime e complicazioni nell’approvvigionamento. Questi fattori rendono difficile la pianificazione strategica, mentre l’accesso al credito risulta sempre più complesso e la pressione fiscale elevata penalizza la competitività delle aziende. Ferretti ha lanciato un appello alle istituzioni europee e nazionali per prevenire un aumento generalizzato dei dazi, che potrebbe aggravare ulteriormente la situazione.

Proposte per il sostegno dell’industria

Nel corso dell’assemblea, il presidente Ibc ha delineato alcune aree di intervento da parte del governo per sostenere tanto la domanda interna quanto le imprese. Nell’elenco delle priorità figurano la richiesta di revoca di misure come la sugar tax e la plastic tax, ritenute dannose per il settore. Ferretti ha inoltre evidenziato l’urgenza di semplificare il quadro normativo per facilitare le attività imprenditoriali e sostenere una transizione ecologica che non danneggi la competitività. Un alleggerimento del carico fiscale rappresenta, quindi, una proposta fondamentale per il rilancio del settore.

Iniziative per favorire la digitalizzazione

In aggiunta alle proposte legislative, Ibc ha avviato un ciclo di seminari su scala nazionale. Questi incontri sono progettati per facilitare l’adozione di strumenti innovativi, in particolare nelle piccole e medie imprese. Gli strumenti riguardano la digitalizzazione dei processi e la creazione di una logistica integrata, con il supporto di Gs1 Italy, un’importante iniziativa volta a modernizzare e rendere più competitive le realtà imprenditoriali nazionali. Questo sforzo mira a promuovere una cultura dell’innovazione, essenziale per affrontare le sfide attuali del mercato.

Change privacy settings
×