Crescita significativa per l'ospedale di Lagonegro: oltre 189 mila visite ambulatoriali nel 2023

Crescita significativa per l’ospedale di Lagonegro: oltre 189 mila visite ambulatoriali nel 2023

Crescita Significativa Per Lo Crescita Significativa Per Lo
Crescita significativa per l'ospedale di Lagonegro: oltre 189 mila visite ambulatoriali nel 2023 - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Nel 2023, l’ospedale di Lagonegro, situato in provincia di Potenza, ha registrato un incremento notevole delle attività ambulatoriali per gli utenti esterni, raggiungendo la cifra sorprendente di 189.586 visite. Questo dato, reso noto dall’assessore alla salute della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, evidenzia non solo una crescente richiesta di servizi sanitari, ma anche un miglioramento nell’accesso e nella qualità delle prestazioni offerte. Rispetto al 2019, quando le attività ambulatoriali si attestavano a 160.529, il trend positivo mette in luce l’importanza di questo ospedale come polo di riferimento per la salute della popolazione locale.

Incremento delle attività ambulatoriali e ricoveri

Analisi dei dati ambulatoriali

Il balzo significativo delle attività ambulatoriali all’ospedale di Lagonegro può essere interpretato come un segnale di fiducia da parte dei cittadini verso gli istituti sanitari della regione. Il confronto con i dati pre-pandemia del 2019 mostra come il numero di visite possa riflettere anche un aumento di patologie da trattare, rivelando una crescita della domanda di assistenza sanitaria. Cosimo Latronico ha sottolineato che questo andamento è avvenuto in un contesto di forte impegno del personale sanitario, il quale ha saputo rispondere efficacemente alle esigenze di cura della comunità.

Aumento dei ricoveri e della complessità delle prestazioni

Nel 2022, il numero di ricoveri per il trattamento di patologie acute è aumentato da 4.659 a 4.917. Questo incremento non solo segna una plusvalenza nei servizi di emergenza e accettazione, ma dimostra anche una crescente complessità delle prestazioni sanitarie fornite. L’aumento della complessità è un indicativo positivo, poiché suggerisce che l’ospedale sta affrontando casi più sfidanti con una maggiore competenza, migliorando così gli esiti per i pazienti. L’assessore Latronico ha evidenziato con chiarezza che questo fenomeno è accompagnato da un trend di crescita continua anche per l’anno in corso.

Un futuro strategico per l’ospedale di Lagonegro

Pianificazione e dialogo con le istituzioni

Per affrontare la crescente domanda di servizi, Latronico ha annunciato una riunione con il direttore generale dell’azienda ospedaliera “San Carlo” di Potenza e i sindaci dell’area sud della Basilicata. Questo incontro si propone l’obiettivo di realizzare un focus specifico sull’ospedale di Lagonegro, considerato a tutti gli effetti come una porta di accesso strategica ai servizi sanitari per le regioni limitrofe. La collaborazione tra le istituzioni locali e regionali diventa cruciale per garantire una sanità efficiente e di qualità, specialmente in una realtà dove le esigenze della popolazione sono in costante evoluzione.

Ruolo dell’ospedale nell’assistenza sanitaria regionale

L’ospedale di Lagonegro rappresenta un’asse fondamentale nel quadro dell’assistenza sanitaria della Basilicata. Grazie alla sua posizione geografica, serve non solo la comunità locale, ma si pone anche come punto di riferimento per il trattamento di pazienti provenienti da altre aree. Già oggi, questa struttura sanitaria si sta attrezzando per affrontare il futuro, migliorando i servizi offerti e sostenendo la formazione del personale. Le misure intraprese dai vertici ospedalieri potrebbero quindi rivelarsi vitali per mantenere elevato il livello di soddisfazione tra i pazienti e limitare il ricorso ai trasferimenti in altre strutture.

I dati che emergono dall’ospedale di Lagonegro non solo raccontano una storia di crescita, ma anche un impegno costante verso il miglioramento dei servizi. La salute della comunità lucana è in crescita, a testimonianza dell’importanza di avere accessibile un sistema sanitario efficace e reattivo alle necessità dei cittadini.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×