Il sistema aeroportuale della Calabria ha avviato il 2025 con numeri che raccontano una forte ripresa e un trend di crescita invidiabile. Con oltre 252.000 passeggeri transitati nel solo mese di gennaio, il traffico aereo regionale ha segnato un incremento del 34,6% rispetto allo stesso mese del 2024. Sacal, la società che gestisce gli aeroporti, ha comunicato questi dati entusiastici, definendo l’inizio dell’anno come estremamente positivo.
Dati di traffico aereo per gennaio 2025
I dati rilevati per gennaio 2025 attestano una performance eccellente di tutti gli aeroporti calabresi. L’aeroporto di Crotone ha accolto 17.392 passeggeri, contrassegnando una notevole crescita del 50% rispetto all’anno precedente. Lamezia Terme, principale scalo della regione, ha registrato 170.040 passeggeri, con un incremento dell’11%. L’aeroporto di Reggio Calabria ha sorprendentemente visto un aumento di ben 64.951 passeggeri, rappresentando un incredibile +185% rispetto a gennaio 2024. Questi numeri dimostrano che il trend positivo dello scorso anno continua anche all’inizio di questo nuovo anno.
Risultati del 2024: un anno record
Nei giorni scorsi, Assaeroporti ha rilasciato i dati ufficiali per il 2024, evidenziando un record storico per il traffico aereo calabrese. È stato registrato un totale di 3.607.923 passeggeri in transito negli aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone. Lamezia Terme si distingue chiaramente come leader con 2.712.649 passeggeri. Reggio Calabria ha registrato un notevole raddoppio del numero di passeggeri, arrivando a 622.119, mentre Crotone ha visto una crescita del 20,3%, raggiungendo 273.155 passeggeri. Questo complesso, con un incremento medio del 7,5% rispetto al 2023, rinforza il ruolo degli aeroporti come motori di sviluppo economico per l’intera regione.
Riflessioni sugli sviluppi futuri
Marco Franchini, amministratore unico di Sacal, ha espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti. Ha indicato come questi numeri rappresentino la conclusione di sforzi continui per risollevare il sistema aeroportuale calabrese e migliorare i collegamenti. Il record storico del 2024 non è solo da leggere come una statistica, ma come un simbolo di crescita e ottimismo per la Calabria. Le aspettative per il 2025 sono alte, con progetti per nuove rotte, potenziamento delle infrastrutture e un’attenzione particolare verso la sostenibilità .
L’impatto economico del traffico aereo
Il continuo aumento del traffico passeggeri non solo dimostra la ripresa del settore, ma ha anche un impatto significativo sull’economia locale. Gli aeroporti calabresi sono divenuti catalizzatori per il turismo e per il commercio, fornendo opportunità di sviluppo economico per le comunità circostanti. Gli investimenti previsti nella valorizzazione e nell’innovazione delle infrastrutture aeree della Calabria indicano un futuro promettente, in cui il settore dell’aviazione gioca un ruolo cruciale nella crescita regionale.
In sintesi, i dati di gennaio 2025 sono solo un inizio per un anno che si presenta pieno di potenziale, con il sistema aeroportuale calabrese sempre più al centro della scena.
Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Sofia Greco