Crescita turistica a Fano: numeri record nel 2024 e impegni futuri

Crescita turistica a Fano: numeri record nel 2024 e impegni futuri

Nel 2024, Fano registra un significativo aumento del turismo, superando le 750mila presenze e affermandosi come meta di interesse internazionale grazie a strategie promozionali e eventi culturali.
Crescita turistica a Fano3A num Crescita turistica a Fano3A num
Crescita turistica a Fano: numeri record nel 2024 e impegni futuri - Gaeta.it

2024 segna un anno di svolta per il turismo a Fano, come emerge dai recenti dati presentati alla Borsa Internazionale del Turismo. La città marchigiana ha registrato un incremento significativo nel numero dei turisti, evidenziando una tendenza positiva che coinvolge anche il settore dell’accoglienza. Con un aumento del 3,13% negli arrivi e un balzo impressionante del 10,46% nelle presenze, Fano supera, per la prima volta, la soglia delle 750mila presenze, raggiungendo un totale di 757.748 unità. Questi risultati non solo dimostrano il potenziale turistico della città, ma confermano anche il ruolo strategico del turismo per l’economia locale.

Fano: un turismo in crescita costante

I dati sul turismo a Fano offrono uno spaccato interessante su come la città stia attrattando visitatori sia nazionali che internazionali. Il sindaco Luca Serfilippi esprime soddisfazione per questi risultati, sottolineando che la crescita turistica non è solo un numero, ma un’indicazione che i turisti riconoscono il valore e l’attrattività della città. Con un incremento del turismo straniero del 28,35% in presenze e del 13,89% negli arrivi, Fano si afferma sempre di più come meta di interesse a livello internazionale. Questo successo è attribuito a un lavoro sinergico tra l’amministrazione comunale e gli operatori del settore, che hanno collaborato per migliorare l’immagine e le offerte turistiche della città.

La strategia adottata per sedurre i visitatori è stata quella di valorizzare le peculiarità locali e le bellezze storiche, culturali e paesaggistiche. La promozione attiva e la presenza a fiere di settore come la Borsa Internazionale del Turismo hanno dato visibilità a Fano, attirando l’attenzione di turisti provenienti da diverse parti del mondo.

Riconoscimenti e futuri impegni

Grazie a queste statistiche, Fano si posiziona tra le prime cinque città delle Marche per quanto riguarda le presenze turistiche. Questo traguardo viene accolto con orgoglio sia dal sindaco che dall’assessore al Turismo Alberto Santorelli, che rimarcano l’importanza di continuare a migliorare l’accoglienza e la qualità dell’offerta turistica. Essere tra le città più visitate della regione rappresenta non solo un riconoscimento per il lavoro svolto finora, ma anche uno stimolo a implementare nuove iniziative per mantenere alta l’attrattività del luogo.

L’amministrazione comunale ha già in programma ulteriori azioni per promuovere Fano come meta privilegiata per turisti di ogni provenienza. Questo include investimenti in eventi di grande richiamo e promozione del patrimonio culturale. Obiettivo primario sarà quello di garantire un’accoglienza di qualità per tutti i visitatori, in modo che possano vivere un’esperienza memorabile e autentica.

Il Carnevale di Fano e i legami internazionali

Il Carnevale di Fano, uno dei più storici e celebri d’Italia, rappresenta una delle opportunità più importanti per attrarre visitatori. Con una forte affluenza di turisti attesi, la manifestazione offre l’occasione di consolidare i rapporti di amicizia con le città gemellate, come St Albans, Rastatt, Wieliczka, Saint-Ouen-l’Aumône e Gandia. Questi legami internazionali non solo celebrano la cultura locale, ma arricchiscono anche l’offerta turistica, creando occasioni di scambio e reciproco arricchimento.

La vicesindaca e assessora ai Gemellaggi Loretta Manocchi conferma l’impegno dell’amministrazione nel riaffermare queste connessioni, approfittando del Carnevale per rinsaldare i legami di amicizia e promuovere il patrimonio culturale di Fano a livello globale. La presenza del sindaco di St Albans e di altre delegazioni straniere durante il Carnevale dimostra il valore di questi scambi, che contribuiscono ad una visione più ampia di sviluppo turistico.

Fano si proietta così verso un futuro in cui il turismo non è solo una fonte di reddito, ma anche un modo per celebrare la cultura, le tradizioni e i legami tra le città in un’ottica di accoglienza e integrazione a livello internazionale.

Change privacy settings
×