Il 2024 si è rivelato un anno interessante per la Mortadella Bologna IGP, con dati di vendita e produzione che mostrano una leggera crescita nonostante le difficoltà economiche degli italiani. Le statistiche, fornite dall’organismo di controllo IFCQ certificazioni, segnalano un trend positivo per questo salume simbolo della gastronomia emiliana. Scopriamo insieme come si è evoluto il mercato della Mortadella Bologna, le sue vendite e le prospettive future.
Vendite e produzione in crescita
Nel corso del 2024, il volume di Mortadella Bologna IGP venduto ha raggiunto i 33 milioni di kg, mentre la produzione ha sfiorato i 39 milioni di kg. Rispetto al 2023, questi numeri rappresentano un incremento del 1,6% nelle vendite e dello 0,9% nella produzione. Sono stati anni cruciali per il prodotto, che ha trovato modo di consolidare la propria presenza non solo sul mercato nazionale ma anche all’estero.
Un aspetto degno di nota è la stabilizzazione delle vendite del prodotto affettato in vaschetta, che dopo un aumento del 240% negli ultimi dieci anni ha mostrato un lieve calo dello 0,1%. Al contrario, il formato tranci della Mortadella ha avuto un boom, con un incremento impressionante del 27,6%. Questo potrebbe indicare una preferenza del consumatore verso prodotti più freschi e più legati alla tradizione.
Canali di vendita e distribuzione
L’analisi del mercato della Mortadella Bologna IGP rivela che il canale della Grande Distribuzione Organizzata continua a dominare, con una quota di vendita del 55,1%. Seguono il Normal Trade con il 26,9% e i Discount con il 17,9%. Questi dati fanno emergere chiaramente quale sia l’ambiente commerciale principe per questo prodotto, che trova spazio sugli scaffali dei supermercati e dei negozi di alimentari.
È interessante notare come la GDO non solo rappresenti una parte significativa delle vendite, ma attiri anche un pubblico vasto e diversificato. La dinamica di mercato sembra favorire i formati più pratici e già pronti per il consumo, rispondendo così alle esigenze di una clientela sempre più indaffarata.
Espansione sulle mercati esterni
Un aspetto dinamico del mercato della Mortadella Bologna IGP è rappresentato dall’export, che ha raggiunto una quota del 20,1% nel 2024. Questo numero è in crescita del 6,2% rispetto all’anno precedente. Le esportazioni sono aumentate soprattutto nei Paesi dell’Unione Europea, tra i quali Francia e Germania si confermano come i principali mercati di sbocco. Sorprendentemente, la Spagna ha mostrato una performance notevole, con un incremento del 13,9%, segno che il prodotto sta progressivamente guadagnando spazio anche oltre i confini nazionali.
Questi risultati sono parte di una strategia più ampia di promozione e valorizzazione del prodotto, che include programmi triennali di marketing e comunicazione, mirati a migliorare la conoscenza del prodotto e ad aumentarne la competitività. I dati esprimono non solo una crescita nei numeri, ma anche una possibilità di consolidamento della brand awareness su scala internazionale.
Sforzi promozionali e iniziative di tutela
Un elemento fondante nel sostegno alla Mortadella Bologna IGP è rappresentato dalle politiche promozionali attuate dal Consorzio Italiano Tutela Mortadella Bologna. Guido Veroni, presidente del consorzio, ha sottolineato l’impegno profuso nel 2024 per affrontare le sfide economiche che gli italiani stanno vivendo. Le campagne promozionali sono parte del progetto “DELI M.E.A.T. Delicious Moments European Authentic Taste”, che nasce per tutelare e valorizzare le eccellenze agroalimentari italiane.
Questa iniziativa coinvolge anche altri consorzi di salumi DOP e IGP come i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP e il Cotechino Modena IGP, con l’obiettivo di diffondere la cultura alimentare e della cucina tradizionale italiana anche al di fuori dei confini nazionali. Tali strategie sono progettate per far sì che sempre più consumatori possano riconoscere e apprezzare queste specialità, valorizzando tanto il prodotto quanto le storie e le tradizioni che ci sono dietro.
Con dati di vendita in crescita e strategie di promozione ben pianificate, la Mortadella Bologna IGP si prepara ad affrontare nuove sfide e opportunità nei prossimi anni, confermandosi come prezioso ambasciatore del Made in Italy nel mondo.