Nel 2024, la Liguria registra un aumento significativo delle chiamate al numero antiviolenza e stalking 1522, che hanno toccato il numero di 981. Questa cifra segna una crescita del 29% rispetto alle 762 chiamate dell’anno precedente, secondo i dati resi noti dall’Istat in occasione della Giornata Internazionale della Donna. La regione rappresenta l’1,5% delle 65.048 chiamate effettuate a livello nazionale, evidenziando la necessità di una continua attenzione e supporto alle vittime di violenza.
Il numero 1522: un servizio cruciale per le vittime
Attivato nel 2006 dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il numero gratuito 1522 è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per offrire supporto a chi subisce violenza. L’obiettivo principale di questo servizio è quello di promuovere un’ampia azione di sistema per affrontare e contrastare il fenomeno della violenza, sia intra che extra familiare, a danno delle donne.
Nel 2024, le chiamate sono state distribuite in modo diverso tra i vari trimestri: 271 nel primo, 237 nel secondo, 209 nel terzo e un incremento a 264 nel quarto trimestre. Questo andamento mette in luce il ruolo fondamentale del numero 1522 come punto di raccordo per le vittime, facilitando il collegamento tra chi ha bisogno di aiuto e i servizi di protezione locali. È evidente che man mano che le persone si sentono più unite e supportate, aumentano le richieste di aiuto, mostrando una maggiore consapevolezza dei diritti e delle risorse disponibili.
Tipologie di violenza e trend emergenti
Secondo i dati dell’Istat, la violenza fisica continua a essere la forma predominante subita dalle vittime, rappresentando quasi il 41% dei casi. Segue la violenza psicologica, che tocca il 34,3%. Tali statistiche indicano che la violenza psicologica è comunemente associata ad altre forme di abuso, confermando la complessità della situazione.
Oltre alla violenza fisica e psicologica, si registra con frequenza anche la presenza di minacce e atti persecutori, evidenziando come il fenomeno dello stalking continui a rappresentare una grave minaccia. È quindi evidente che il numero 1522, in collaborazione con i servizi di supporto, svolge un ruolo essenziale nella protezione delle vittime e nell’indirizzarle verso centri specializzati e strutture di accoglienza, di cui il 95% delle chiamate nel quarto trimestre sono andate a colpire questi servizi.
Il fenomeno della violenza economica
Un altro aspetto preoccupante emerso dalle segnalazioni riguarda la violenza economica, che si sta rivelando un tema significativo all’interno del fenomeno della violenza di genere. Questo tipo di violenza, spesso più sottile ma altrettanto devastante, consiste nel controllo delle risorse finanziarie da parte del partner. Nonostante le difficoltà nel monitorare questi episodi, la crescente consapevolezza delle vittime sta riportando alla luce questo aspetto, contribuendo a una comprensione più sfumata delle dinamiche abusive.
La continua crescita delle chiamate al 1522 in Liguria indica che, sebbene le statistiche siano allarmanti, è fondamentale affrontare il tema della violenza con dati concreti e strumenti adeguati per garantire supporto e protezione a tutte le donne che ne hanno bisogno.