Crespi d’Adda: il villaggio storico che si rinnova con nuovi tour guidati al cotonificio

Crespi d’Adda: il villaggio storico che si rinnova con nuovi tour guidati al cotonificio

Crespi d’Adda, patrimonio UNESCO, offre nuove visite guidate al cotonificio e un museo multimediale fino al 19 luglio 2025, per scoprire la storia e l’eredità del villaggio ottocentesco.
Crespi De28099Adda3A Il Villaggio St Crespi De28099Adda3A Il Villaggio St
Crespi d’Adda: il villaggio storico che si rinnova con nuovi tour guidati al cotonificio - Gaeta.it

Crespi d’Adda, il suggestivo villaggio operaio patrimonio dell’UNESCO, è pronto a sorprenderti con nuove esperienze turistiche. Situato tra le province di Bergamo e Milano, questo straordinario borgo ottocentesco si distingue per la sua preservazione e il valore storico. Le nuove visite guidate al cotonificio, promosse dall’associazione Crespi d’Adda, offrono l’opportunità di scoprire un mondo affascinante e ricco di storia, dal 1876 fino ad oggi. Le visite, che si concluderanno il 19 luglio, integrano tecnologie moderne per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.

Un viaggio nel tempo: la storia di Crespi d’Adda

Il villaggio di Crespi d’Adda è stato fondato nel 1876 da Benigno Crespi, un imprenditore lungimirante che volle creare una comunità per i suoi operai, attirando così anche la manodopera necessaria per il suo grande cotonificio. Fino a 4.000 lavoratori e 70.000 fusi hanno reso questo stabilimento uno dei più produttivi in Italia durante il suo periodo d’oro. Le strutture originali del villaggio, che oggi includono abitazioni, spazi pubblici e persino un cimitero progettato in armonia con l’architettura del luogo, si sono mantenute pressocché intatte, permettendo una vera e propria immersione nella vita di fine ottocento.

Le nuove esperienze di visita e il museo multimediale

L’associazione Crespi d’Adda ha ripensato i percorsi di visita per celebrare i trent’anni dall’inserimento del villaggio nella World Heritage List dell’UNESCO. Nel centro visitatori, i turisti possono esplorare un museo multimediale che offre una visione dettagliata della vita quotidiana a Crespi. Attraverso oggetti storici, fotografie e video realizzati da attori che rievocano personaggi emblematici, i visitatori possono apprendere storie commoventi riguardo gli operai e le famiglie di questo affascinante luogo.

Quest’anno, sono stati aggiunti cinque nuovi personaggi alla narrativa del museo, tra cui Romano Cocchi e Gaetano Moretti. Combattenti per i diritti dei lavoratori e architetti del villaggio, le loro storie arricchiscono ulteriormente il racconto di Crespi d’Adda, rendendo ogni visita un viaggio emozionante nel passato.

Tecnologie moderne per un’esperienza immersiva

Le visite guidate offrono un’esperienza unica grazie alle tecnologie di realtà virtuale. I partecipanti hanno l’opportunità di vivere una giornata tipica di lavoro negli anni settanta del XIX secolo, muovendosi tra i telai del cotonificio. Un aspetto innovativo che fa sentire i visitatori parte della storia, consentendo di comprendere la missione e le sfide affrontate dai lavoratori dell’epoca.

Un’altra eccellenza del villaggio è la centrale idroelettrica, un esempio di archeologia industriale affascinante, con decorazioni in stile tardo liberty lombardo. Gli ospiti possono anche fare una passeggiata tra i suoi ingranaggi, ammirando il funzionamento delle turbine che risalgono al 1909, ancora operative.

Un borgo da scoprire: la bellezza di Crespi d’Adda

Crespi d’Adda non è solo un luogo da visitare per la sua storia, ma un borgo che incanta con il suo aspetto retrò. Le stradine allineate di casette, i giardini curati e l’atmosfera tranquilla fanno di questo posto un’oasi di pace. Lo scenario pittoresco è perfetto per una passeggiata, e i visitatori possono scoprire come vivevano gli operai e le loro famiglie, rendendo ogni angolo del villaggio carico di significato e bellezza.

Fino al 19 luglio 2025, l’associazione Crespi d’Adda propone tour guidati nei weekend e durante le festività. Questa è l’occasione perfetta per respirare la storia e immergersi in un’epoca passata, tutto a pochi passi da una delle zone industriali più interessanti d’Italia. La visitazione di Crespi d’Adda offre così un modo per riflettere sulla nostra storia collettiva e per apprezzarne l’eredità culturale.

Change privacy settings
×