Negli istituti penitenziari italiani si è registrato un allarmante aumento del numero di suicidi tra i detenuti, con un incremento del 30% rispetto all’anno precedente. Secondo i dati diffusi dal Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, dal gennaio al 30 giugno 2024 ben 44 persone hanno perso la vita per suicidio dietro le sbarre.
Profilo delle vittime: genere, nazionalità ed età
La gran parte delle vittime dei suicidi in carcere sono uomini, con soli due casi riguardanti donne. Analizzando la composizione per nazionalità, emerge che 24 persone erano di nazionalità italiana, mentre le restanti provenivano da altri 14 Paesi diversi. Le fasce d’età più colpite sono state quelle tra i 26 e i 39 anni e tra i 40 e i 55 anni, con un’età media di circa 40 anni.
La situazione giuridica dei detenuti deceduti
Entro le persone decedute per suicidio, 18 erano state condannate in via definitiva, mentre 5 si trovavano in una posizione giuridica considerata “mista con definitivo”. Le restanti persone erano in attesa di giudizio o si trovavano in diverse fasi del processo legale. La maggior parte delle vittime era coinvolta in reati contro la persona, con particolare riferimento a omicidi, maltrattamenti in famiglia e violenze sessuali. Sono stati registrati anche reati legati al patrimonio e alla droga.
Fattori correlati ai suicidi in carcere
Uno degli elementi più preoccupanti emersi dall’analisi riguarda la durata della detenzione prima del tragico evento: più della metà delle persone decedute si è tolta la vita nei primi sei mesi di detenzione, con un picco significativo nei primi tre mesi dall’ingresso in carcere. Questi dati pongono l’accento sull’importanza di interventi mirati a prevenire situazioni di estremo disagio tra i detenuti e a garantire un supporto adeguato in un contesto così delicato come quello carcerario.
Approfondimenti
- Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale è un organismo istituito in Italia che opera per tutelare i diritti delle persone detenute nei penitenziari italiani. Si occupa di monitorare le condizioni di vita all’interno delle carceri e di promuovere azioni volte a garantire il rispetto dei diritti umani dei detenuti. I dati e le statistiche relativi ai suicidi in carcere sono fondamentali per valutare la situazione e adottare eventuali misure di prevenzione.
Nel testo vengono evidenziati alcuni fattori relativi alle vittime dei suicidi in carcere:
– Le vittime sono in prevalenza uomini, con una sola eccezione di suicidio femminile.
– La provenienza delle vittime è variegata, con cittadini italiani e provenienti da altri 14 Paesi diversi.
– Le fasce d’età più colpite sono principalmente quelle tra i 26 e i 55 anni, con un’età media di circa 40 anni.
– La situazione giuridica delle vittime era varia: condannati definitivamente, in posizione mista o in attesa di giudizio.
– I reati commessi dalle vittime spaziavano dai crimini contro la persona (omicidi, maltrattamenti in famiglia, violenze sessuali) ai reati legati al patrimonio e alla droga.
Uno dei punti più allarmanti emersi dall’analisi è la durata della detenzione prima del suicidio, con la maggioranza dei casi che si verifica nei primi sei mesi di reclusione e un picco nei primi tre mesi. Questo dato suggerisce la necessità di implementare misure preventive e di offrire un adeguato supporto psicologico ai detenuti in un momento così delicato come la detenzione.
La questione dei suicidi in carcere evidenzia la complessità del sistema penitenziario e l’importanza di garantire non solo la sicurezza fisica dei detenuti, ma anche il loro benessere psicologico. La situazione richiede un’azione coordinata tra le istituzioni preposte alla gestione penitenziaria, gli enti di tutela dei diritti umani e le associazioni che si occupano della salute mentale all’interno delle carceri.
Ultimo aggiornamento il 22 Giugno 2024 da Marco Mintillo