Crisi di medici nelle Marche: oltre 230 professionisti persi in cinque anni

Crisi di medici nelle Marche: oltre 230 professionisti persi in cinque anni

La Regione Marche affronta una grave crisi sanitaria con la perdita di 230 medici in cinque anni, compromettendo l’assistenza e il turnover necessario per garantire servizi essenziali alla popolazione.
Crisi di medici nelle Marche3A Crisi di medici nelle Marche3A
Crisi di medici nelle Marche: oltre 230 professionisti persi in cinque anni - Gaeta.it

Il mercato della sanità nelle Marche si trova ad affrontare una situazione critica. Secondo il presidente della Regione, Francesco Acquaroli, la regione ha perso circa 230 medici negli ultimi cinque anni, passando da 1.170 a 940 unità. Questo calo non è attribuibile né a scelte politiche regionali né nazionali, bensì è il risultato di una mancanza di programmazione avvenuta circa un decennio fa. Le parole di Acquaroli, pronunciate durante una seduta del Consiglio regionale, hanno messo in evidenza un problema che minaccia la qualità dell’assistenza sanitaria.

La difficoltà di garantire il turnover

Una delle questioni più preoccupanti è l’impossibilità di garantire il turnover dei medici in pensione. Questa situazione ha avuto un impatto significativo sulla disponibilità di medici di medicina generale sul territorio. Negli ultimi anni, centinaia di medici hanno lasciato il servizio, creando un vuoto preoccupante nell’assistenza sanitaria di base. Anche i medici di guardia, che hanno un ruolo cruciale nel gestire le emergenze e garantire la continuità assistenziale, stanno scomparendo. Questi professionisti sono fondamentali per attutire il sovraccarico delle strutture di emergenza e urgenza, e quindi la loro mancanza è un chiaro segnale d’allerta per il sistema sanitario.

Acquaroli ha commentato che le 93 postazioni di guardia medica dalla Regione necessiterebbero di circa 400 professionisti per funzionare correttamente. Tuttavia, al momento, il numero di unità in servizio è significativamente inferiore a quello necessario, creando difficoltà nell’assicurare un’assistenza di qualità. Il presidente ha messo in risalto una problematica che richiede urgenza e attenzione, affermando che senza un adeguato numero di medici, i servizi essenziali per la popolazione rischiano di essere compromessi.

Gli sforzi per migliorare la situazione

Per affrontare questa crisi, la giunta regionale sta lavorando a diversi livelli. Acquaroli ha sottolineato la necessità di recuperare e ricostruire la presenza medica sul territorio, il che implica un aumento della disponibilità di laureati e specializzati pronti ad occupare questi ranghi. La Regione sta collaborando con il governo nazionale per alzare il numero degli iscritti ai corsi di Medicina. Tuttavia, il presidente ha messo in evidenza che il turnover attuale per l’uscita dei medici in quiescenza crea notevoli difficoltà nel garantire una copertura adeguata.

Un’altra questione centrale è il processo di formazione che un medico deve affrontare. Diventare un medico richiede tra i 10 e gli 11 anni di studio e specializzazione. Questo significa che gli effetti della mancata programmazione di anni passati sono direttamente legati alla tempistica di quando i nuovi medici possono entrare effettivamente nel mercato del lavoro. Senza misure e investimenti a lungo termine, la regione rischia di rimanere senza un numero sufficiente di professionisti in sanità, aggravando ulteriormente la crisi.

La situazione attuale nelle Marche serve da campanello d’allarme non solo per la regione ma anche per altre aree in Italia che potrebbero trovarsi ad affrontare sfide simili nel prossimo futuro. La pianificazione strategica nel settore sanitario rivela la sua importanza, in particolare in un contesto in cui la sanità pubblica è sotto pressione e ha bisogno di un certo numero di professionisti per garantire cure e assistenza alla popolazione.

Change privacy settings
×