Crisi di personale alla Questura di Potenza: il sindacato denuncia una situazione insostenibile

Crisi di personale alla Questura di Potenza: il sindacato denuncia una situazione insostenibile

Crisi Di Personale Alla Questu Crisi Di Personale Alla Questu
Crisi di personale alla Questura di Potenza: il sindacato denuncia una situazione insostenibile - Gaeta.it

La Questura di Potenza si trova in una situazione di grave carenza di personale, un problema che il sindacato italiano unitario lavoratori di polizia ha evidenziato con fermezza. Giuseppe Trombetta, segretario provinciale del Siulp, ha lanciato un’allerta riguardo alla situazione critica che sta impattando le operazioni quotidiane delle forze dell’ordine nella regione. Questo articolo analizza i dettagli della crisi, le rivendicazioni del sindacato e le implicazioni per la sicurezza della comunità.

La situazione attuale della Questura di Potenza

Negli ultimi mesi, la Questura di Potenza ha subito una significativa carenza di organico che ha messo a dura prova l’efficienza operativa e il morale degli agenti attivi. La denuncia del Siulp si fonda su dati concreti che dimostrano un impegno insufficiente da parte delle autorità nel garantire un adeguato rinforzo delle forze di polizia. Infatti, il numero di nuovi agenti immessi recentemente è stato giudicato inadeguato rispetto alle reali necessità e alle crescenti richieste di sicurezza da parte della popolazione.

La Questura, classificata di fascia A, ha visto la sua proclamazione restare perlopiù sulla carta, senza corrispondere a un effettivo miglioramento delle risorse umane e finanziarie disponibili per le operazioni quotidiane. Questo scenario ha generato un evidente stato di inquietudine sia tra gli operatori di polizia che tra i cittadini, portando non solo a una diminuzione della capacità reattiva contro la criminalità, ma anche a un incremento dello stress lavorativo tra gli agenti in servizio.

L’insufficienza di nuovi agenti

La recente tornata di potenziamento del personale della Polizia di Stato ha messo in luce un problema di fondo: la quantità di nuovi agenti immessi nella Questura di Potenza è stata nettamente inferiore rispetto a quanto necessario. Questo fattore ha contribuito a creare un divario insostenibile tra i carichi di lavoro e il numero di agenti disponibili, aggravando la già difficile situazione di sovraccarico operativa.

Giuseppe Trombetta ha sollecitato interventi urgenti e adeguati da parte della segreteria nazionale del Siulp, chiedendo il coinvolgimento diretto del Dipartimento di Pubblica Sicurezza. Un’apposita interlocuzione è necessaria per affrontare con serietà le maglie chiuse delle procedure di assunzione e per garantire che il potenziamento sia non solo annunciato, ma attuato in modo efficace.

Le richieste del sindacato

L’appello del Siulp si traduce in richieste precise per affrontare la crisi. La segreteria nazionale è stata chiamata a farsi portavoce presso le autorità competenti, insistendo sulla necessità di misure concrete e tempestive per migliorare la situazione. La richiesta di incremento del personale non riguarda soltanto la sovrabbondanza di lavoro ma si estende anche all’adeguatezza delle risorse economiche destinate alla formazione e ai macchinari operativi.

L’obiettivo di queste rivendicazioni è duplice: da un lato, garantire un servizio di sicurezza efficiente e reattivo per la comunità; dall’altro, sostenere il benessere e la salute mentale degli agenti che si trovano quotidianamente a fronteggiare sfide sempre più complesse.

L’impatto sulla sicurezza cittadina

La carenza di organico alla Questura di Potenza non è solo un problema interno, ma ha effetti diretti sulla sicurezza della cittadinanza. La diminuzione degli agenti operativi implica una minore presenza sul territorio, riducendo l’efficacia dei controlli e la capacità di prevenzione rispetto ai fenomeni criminali. Inoltre, la pressione aumenta sugli agenti attuali, costretti a gestire un carico di lavoro eccessivo, che può influenzare negativamente la loro capacità di risposta e le loro performance.

In risposta a queste problematiche, è fondamentale che le autorità statali e locali prendano in considerazione l’importanza di un adeguato rinforzo delle forze di polizia non solo per salvaguardare il diritto alla sicurezza dei cittadini, ma anche per garantire condizioni di lavoro dignitose e sicure per coloro che ogni giorno vigilano sulla legalità. La questione del personale alla Questura di Potenza rappresenta, quindi, un tema cruciale che necessità di attenzione e azione immediata da parte delle istituzioni.

Change privacy settings
×