Il primo trimestre del 2024 ha mostrato una preoccupante frenata nel comparto calzaturiero italiano, con una contrazione sia dell’export che del fatturato. Secondo l’ultimo report del Centro Studi Confindustria Moda per Assocalzaturifici, si evidenzia un declino anche negli acquisti delle famiglie italiane.
Export in Calo in Campania
Nella regione Campania, l’export è diminuito del 2,9% in valore. Le prime 5 destinazioni dell’export campano hanno registrato variazioni, con la Francia in crescita e gli Stati Uniti in calo. Inoltre, il numero di imprese attive nella regione è diminuito, con conseguente riduzione di addetti nel settore.
Aumento delle Ore di Cassa Integrazione
Le ore di cassa integrazione guadagni autorizzate dall’INPS per le imprese campane della filiera pelle hanno registrato un significativo aumento rispetto all’anno precedente. Questo dato evidenzia le difficoltà che il settore sta affrontando, con un impatto diretto sull’occupazione.
Commento del Presidente Assocalzaturifici sulla Situazione Nazionale
La Presidente Assocalzaturifici, Giovanna Ceolini, ha commentato la situazione a livello nazionale, evidenziando un rallentamento nel settore iniziato nel 2023 e accentuatosi nel 2024. La produzione industriale ha segnato una forte contrazione nei primi mesi dell’anno, con un calo degli ordinativi e dell’attività produttiva.
Andamento delle Esportazioni nel Primo Trimestre 2024
Le esportazioni nel primo trimestre del 2024 hanno mostrato un calo significativo rispetto all’anno precedente, con una diminuzione sia in quantità che a valore per tutti i comparti. In particolare, le calzature con tomaio in pelle, che rappresentano una parte significativa delle vendite estere, hanno registrato una contrazione sia in volume che in valore.
In conclusione, il settore calzaturiero italiano sta affrontando una fase critica, con prospettive poco ottimistiche per il futuro immediato. Le sfide legate alla competitività e alle dinamiche di mercato richiedono azioni tempestive e strategie mirate per superare questa fase difficile.
Approfondimenti
- – Centro Studi Confindustria Moda: È un’istituzione che si occupa di analizzare il settore della moda in Italia, monitorando trend, dati di mercato e previsioni. Le sue ricerche forniscono informazioni utili per comprendere l’andamento del comparto calzaturiero nel Paese.
– Assocalzaturifici: Questa è l’associazione di categoria che rappresenta le imprese italiane produttrici di calzature. Svolge un ruolo cruciale nel promuovere gli interessi del settore e nel fornire supporto alle aziende che ne fanno parte.
– INPS: L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale è l’ente previdenziale italiano che si occupa della gestione delle prestazioni previdenziali e assistenziali. Nel contesto dell’articolo, si fa riferimento alle ore di cassa integrazione guadagni autorizzate dall’INPS per le imprese campane della filiera pelle.
– Giovanna Ceolini: È la Presidente di Assocalzaturifici, la quale ha commentato la situazione critica del settore calzaturiero in Italia. Il suo ruolo è cruciale nel rappresentare le aziende del settore e nell’affrontare le sfide che le imprese stanno vivendo.
– Campania: Si tratta di una regione del Sud Italia, nota per la produzione di calzature di qualità . Nel testo, si riportano dati sull’export calzaturiero campano, sottolineando una contrazione e una diminuzione del numero di imprese attive, con un impatto sull’occupazione.
– Francia e Stati Uniti: Sono due delle principali destinazioni dell’export di calzature italiane. Nel testo, si evidenzia una variazione nelle esportazioni campane verso questi Paesi, con la Francia in crescita e gli Stati Uniti in calo.
Questo articolo mette in luce le sfide che il settore calzaturiero italiano sta affrontando, con dati specifici sulla situazione economica, esportazioni e occupazione. Le analisi e i commenti dei protagonisti del settore forniscono uno spaccato della difficile realtà che le aziende calzaturiere stanno vivendo, evidenziando la necessità di strategie mirate per superare le difficoltà attuali.