Crisi occupazionale a Marcianise: Jabil procede con i licenziamenti dei 408 dipendenti

Crisi occupazionale a Marcianise: Jabil procede con i licenziamenti dei 408 dipendenti

La multinazionale Jabil annuncia il licenziamento di 408 dipendenti a Marcianise, mentre i sindacati chiedono un intervento politico per salvaguardare i posti di lavoro e denunciano l’atteggiamento dell’azienda.
Crisi Occupazionale A Marciani Crisi Occupazionale A Marciani
Crisi occupazionale a Marcianise: Jabil procede con i licenziamenti dei 408 dipendenti - Gaeta.it

La situazione occupazionale nello stabilimento di Marcianise è drammatica e si fa sempre più preoccupante dopo l’ultimo incontro tra i sindacati e l’assessore regionale Antonio Marchiello. La multinazionale americana Jabil, che ha avviato una procedura di licenziamento collettivo a gennaio, ha ufficializzato le sue intenzioni di procedere con il licenziamento di 408 dipendenti. Questo articolo esamina le ultime novità e le reazioni delle parti coinvolte.

Jabil e la procedura di licenziamento

La procedura di licenziamento collettivo avviata da Jabil implica che l’azienda avrà 120 giorni per inviare le lettere di licenziamento ai lavoratori. Sebbene ci siano state proposte di ulteriori trattative, tra cui la cessione dello stabilimento a una nuova società, la risposta dei sindacati è stata negativa. La proposta prevedeva che tutti i dipendenti fossero trasferiti alla Tme Assembly Engineering Srl, una società condivisa tra la Tme di Portico di Caserta e Invitalia. Tuttavia, questa soluzione, sostenuta anche dal Ministero per le Imprese e il Made in Italy, è rimasta sul tavolo senza sviluppo concreto, creando un clima di incertezza.

Polemiche tra Jabil e i sindacati

La situazione si fa tesa, con il management di Jabil che ha ribadito senza alcuna esitazione la propria intenzione di abbandonare Marcianise e, potenzialmente, anche l’Italia. Dall’altra parte, i rappresentanti sindacali delle sigle Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm e Failms sono insorti contro quello che definiscono un atteggiamento “arrogante e provocatorio”. I sindacati hanno dichiarato di non accettare il “ricatto” della multinazionale, che avrebbe minacciato licenziamenti qualora non fossero state accettate le sue imposizioni.

Richieste dei sindacati e presa di posizione

I rappresentanti sindacali hanno chiesto un intervento politico serio da parte delle istituzioni locali e nazionali, in particolare la Regione Campania. Sottolineano l’importanza di un tavolo di discussione al ministero per cercare soluzioni che possano tutelare i lavoratori. Il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, è stato citato come figura centrale per poter accompagnare le trattative. I sindacati denunciano che il futuro di molte famiglie è a rischio senza che ci sia un reale supporto da parte delle autorità competenti.

In questo contesto di crisi, i delegati sindacali, come Mauro Musella della Uilm, hanno manifestato l’urgente necessità di una presa di posizione forte da parte della politica, affinché ci sia un impegno per rafforzare il sito di Jabil a Marcianise. Hanno anche espresso la volontà di prendere azioni legali contro le procedure di licenziamento per proteggere i diritti dei lavoratori.

La situazione rimane incerta

Con il passare dei giorni, la tensione tra Jabil e i sindacati aumenta, e la possibilità di licenziamenti imminenti diventa sempre più concreta. Alcuni analisti temono per le conseguenze negative che un eventuale abbandono dello stabilimento avrebbe non solo sui lavoratori e le loro famiglie, ma anche sull’economia locale di Marcianise e dell’intera provincia di Caserta. L’arrivo delle lettere di licenziamento è ora una questione di tempo, mentre i lavoratori continuano a sperare in un cambiamento, nonostante al momento la situazione appare stagnante e priva di soluzioni immediati e concrete.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×