Nelle ultime 72 ore, la regione Abruzzo ha registrato intense precipitazioni, suscitando particolare attenzione da parte della Protezione Civile. Manifestazioni di maltempo hanno causato smottamenti, frane e allagamenti. Le autorità hanno emesso un bollettino che evidenzia il rischio idraulico e idrogeologico per diverse aree, sottolineando la necessità di monitorare attentamente la situazione.
Aggiornamenti dalla protezione civile regionale
Oggi, lunedì 31 marzo 2025, la Protezione Civile ha lanciato un’allerta gialla per rischio idraulico diffuso sul Bacino del Fiume Pescara. La stessa condizione di criticità è stata estesa anche ai Bacini Tordino e Vomano, così come a quello Basso del Sangro per il rischio idrogeologico legato a temporali previsti. La situazione è considerata ordinaria, ma richiede vigilanza, dato il potenziale di peggioramento.
La Protezione Civile, guidata dal dirigente Andrea Cipollone, ha intensificato i controlli sui corsi d’acqua e gli invasi. Gli aggiornamenti confermano il Codice Rosso per i fiumi Orta, Alento, Pescara, Osento, Sinello e Sangro. Al contempo, sono stati posti sotto pre-allerta i fiumi Piomba, Saline e Sagittario. Questo dimostra l’efficienza dell’organizzazione nel monitorare e reagire prontamente a situazioni critiche.
Criticità e interventi sul territorio
Nonostante le avverse condizioni meteorologiche, al momento non sono stati segnalati feriti o vittime. Tuttavia, criticità locali hanno richiesto interventi urgenti e evacuazioni in alcune aree. Ad Atessa, otto nuclei familiari hanno dovuto essere trasferiti temporaneamente a causa delle condizioni sfavorevoli. Fortunatamente, la situazione si è stabilizzata, e gli evacuati stanno rientrando alle proprie abitazioni.
A Chieti, si è registrata una frana in località Santa Maria Calvona, costringendo l’allontanamento precauzionale di due famiglie, ora sistemate in una struttura ricettiva di Chieti Scalo. Anche in questa situazione, il Sindaco ha confermato che le cose sono sotto controllo. Altre piccole frane hanno interessato il centro cittadino, con diverse squadre dei Vigili del Fuoco al lavoro per ripristinare la viabilità.
A Gessopalena, una frana ha minacciato un’abitazione in Contrada Vallone, ma gli interventi tempestivi hanno evitato evacuazioni. Invece, a Fossacesia, un’allagamento ha colpito un edificio vicino alla pista ciclabile, e la SP 217 ha dovuto essere chiusa a causa di smottamenti. La SS16 a Vasto ha subito chiusure a causa di allagamenti che hanno portato danni a negozi. Gli assessori stanno esaminando come prevenire simili criticità in futuro.
Mobilitazione della protezione civile
La Protezione Civile ha mobilitato numerose squadre per affrontare l’emergenza. Sono attive operazioni su fiumi e aree considerate più vulnerabili in Chieti, Pescara e Teramo. I tecnici sono impegnati nel monitoraggio degli argini e nella gestione delle acque nei bacini a rischio. L’approccio proattivo è fondamentale per evitare situazioni critiche.
Su richiesta dei sindaci di Fossacesia e Perano, l’Ordine Regionale dei Geologi ha inviato esperti per effettuare sopralluoghi. Queste ispezioni mirano a garantire la sicurezza della popolazione e a valutare eventuali rischi futuri, evitando sorprese che potrebbero verificarsi. La cooperazione tra istituzioni locali e specialisti permetterà di gestire al meglio la situazione.
Previsioni meteorologiche e raccomandazioni
Per oggi, 31 marzo, è attesa una nuova perturbazione che porterà precipitazioni su tutta la regione con temperature in aumento della neve a quote inferiori. Un’intensificazione dei fenomeni è prevista per la notte e la mattina di domani, 1° aprile, con temporali a bassa quota, in particolare lungo la costa adriatica. Le autorità invitano la popolazione a rimanere vigile e a segnalare eventuali segnalazioni.
Cipollone ha rassicurato che le squadre di emergenza e il personale della Protezione Civile continueranno a monitorare la situazione con attenzione. È stato attivato un numero verde per segnalare eventuali problematiche, garantendo un collegamento diretto con le autorità.
Comportamenti consigliati toccati dalla protezione civile
La Protezione Civile ha stilato un elenco di raccomandazioni per i cittadini. È fondamentale rimanere informati sulle allerte e le misure adottate dal proprio comune. Si consiglia di evitare i piani seminterrati, proteggere i locali a piano strada e chiudere porte di cantine o garage solo se risulta sicuro. Questi accorgimenti possono prevenire danni o rischi durante situazioni di maltempo.
È importante anche valutare il percorso prima di spostarsi e limitare gli spostamenti nelle zone soggette a allagamenti. Infine, i cittadini sono incoraggiati a condividere informazioni utili riguardo alle allerte e ai comportamenti da adottare, contribuendo così a una maggiore consapevolezza collettiva.