Un evento segnalato con urgenza ha avuto luogo a Falerna, dove un costone roccioso si è staccato da una rupe nella frazione di Marina, causando il crollo di alcune strutture. Questo incidente ha portato il sindaco Francesco Stella a emettere un’ordinanza di sgombero per le abitazioni circostanti. La situazione ha sollecitato l’attivazione di protocolli di emergenza, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei residenti e dei turisti coinvolti.
Il crollo e le misure di emergenza
Il crollo del costone roccioso, avvenuto nella giornata di ieri, ha destato preoccupazione tra le autorità locali. L’ordinanza di sgombero emessa dal sindaco Stella riguarda in particolare le abitazioni che si trovano nelle immediate vicinanze dell’area colpita, con l’intento di prevenire ulteriori incidenti. In totale, sono coinvolti 19 individui distribuiti in 7 nuclei familiari, che comprendono anche bambini, rendendo la situazione ancora più delicata.
Il municipio ha attivato il Centro Operativo Comunale e un’unità di crisi per gestire l’emergenza. Questi organi stanno coordinando le operazioni per fornire assistenza ai residenti e per monitorare l’area colpita. In aggiunta, il Comune ha stabilito una comunicazione costante con i cittadini, assicurando loro di essere informati riguardo agli sviluppi della situazione.
Tra i gruppi presenti nella zona, si segnalano anche famiglie di Lamezia Terme, proprietarie di seconde case, e turisti provenienti da Domodossola e dagli Stati Uniti che si trovavano in un agriturismo. Le strutture ricettive locali stanno collaborando attivamente fornendo supporto e informazioni.
Interventi di messa in sicurezza e monitoraggio
A partire da lunedì, l’ANAS ha programmato l’inizio dei lavori di messa in sicurezza dell’area interessata dal crollo. Questi interventi sono necessari non solo per stabilizzare la zona già colpita, ma anche per evitare il rischio di ulteriori frane, dato che è stato segnalato che un altro costone di roccia potrebbe presentare segni di cedimento.
Oltre agli interventi di messa in sicurezza, anche la Polizia Ferroviaria è coinvolta nella gestione della crisi. È stato effettuato un sopralluogo della linea ferroviaria per verificare lo stato dei binari e accertarsi che l’infrastruttura non abbia subito danni a causa del crollo. Queste operazioni sono fondamentali per garantire la sicurezza dei viaggiatori e la regolarità dei servizi ferroviari.
Anche la Protezione Civile ha espresso preoccupazione per un ulteriore costone di roccia che presenta delle lesioni. Le autorità preannunciano un monitoraggio continuo dell’area, per valutare i rischi e prevenire eventuali danni futuri. L’obiettivo finale è tutelare la sicurezza delle persone e delle strutture, mantenendo alta la vigilanza sul territorio colpito.
La coordinazione tra le varie agenzie di emergenza è fondamentale in questo momento critico. Le misure attivate sono una risposta tempestiva e necessaria per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini e dei turisti presenti nella località di Falerna.