Una notte di mercoledì 17 gennaio 2025 a Verolengo si è trasformata in un momento di preoccupazione quando calcinacci si sono staccati dal balcone di un’abitazione, colpendo una Renault Clio parcheggiata in corso Delio Verna 4, nei pressi di un negozio di tabacchi. Questo episodio ha immediatamente sollevato allerta tra i residenti, che hanno contattato le autorità per segnalare il problema.
Cosa è accaduto nella notte
All’alba, gli agenti della Polizia Municipale, coordinati dal comandante Franco Lomater, sono intervenuti tempestivamente, delimitando l’area colpita per evitare il passaggio di pedoni e garantire la sicurezza degli abitanti. Durante le operazioni, è emerso che diversi frammenti di intonaco e detriti erano precipitati dall’alto, danneggiando gravemente il veicolo. Il proprietario della Clio ha attivato immediatamente le procedure necessarie per il risarcimento attraverso la sua assicurazione.
L’assessore Francesco Artusa ha confermato la situazione, affermando che il crollo ha avuto origine da un cornicione di un’abitazione vecchia. “Gli agenti sono stati rapidi nell’azione di messa in sicurezza”, ha dichiarato, sottolineando che nel pomeriggio i proprietari hanno provveduto a mettere in ordine il balcone compromesso.
Danni e misure di sicurezza
Il sinistro ha prodotto danni evidenti alla Renault Clio rossa, il cui tetto si è trovato coperto di calcinacci e residui. Lo scenario si presenta inquietante: il balcone da cui è avvenuto il crollo, situato sopra l’ingresso di un’attività commerciale, mostra segni di degrado, un fatto che potrebbe preoccupare ulteriormente residenti e negozianti del circondario.
Inoltre, la zona è caratterizzata da un movimento costante di persone e auto, il che accresce le preoccupazioni circa la sicurezza pubblica. Sebbene non si siano registrati feriti, l’episodio ha messo in luce la necessità di una vigilanza continua sulla manutenzione degli edifici privati in quest’area.
Il dibattito sulla manutenzione edilizia
Questo incidente ha riacceso le discussioni sui controlli necessari per garantire la sicurezza dei balconi e dei cornicioni degli edifici, specialmente quelli più datati. La caduta dei calcinacci, infatti, evidenzia i potenziali rischi connessi alla scarsa manutenzione delle strutture. In un momento in cui la sicurezza pubblica è una priorità, l’amministrazione comunale è chiamata a rispondere con proposte efficaci per il monitoraggio e il restauro degli edifici.
L’incidente ha quindi sollevato interrogativi e preoccupazioni che potrebbero portare a nuove iniziative da parte delle autorità competenti, al fine di rafforzare il controllo sulle condizioni strutturali degli immobili a Verolengo e garantire che eventi simili non si ripetano in futuro.