Crollo di un costone roccioso interrompe viabilità tra Cansano e Campo di Giove

Crollo di un costone roccioso interrompe viabilità tra Cansano e Campo di Giove

Crollo di un costone roccioso sulla strada provinciale 12 tra Cansano e Campo di Giove provoca rallentamenti e deviazioni; il sindaco Malvestuto assicura interventi rapidi per ripristinare la sicurezza.
Crollo Di Un Costone Roccioso Crollo Di Un Costone Roccioso
Crollo di un costone roccioso interrompe viabilità tra Cansano e Campo di Giove - Gaeta.it

Nella giornata di oggi, un crollo di un costone roccioso ha colpito la strada provinciale 12, la quale collega Cansano a Campo di Giove, in provincia dell’Aquila. Questa frana ha provocato significativi rallentamenti nel traffico locale, costringendo le autorità a deviare i veicoli. Il sindaco di Cansano, Luca Malvestuto, ha confermato l’accaduto e ha spiegato le misure per affrontare l’emergenza.

I dettagli del crollo del costone roccioso

Il crollo è avvenuto in mattinata, e secondo le prime informazioni raccolte, ha interessato un tratto della strada provinciale 12, che attraversa un’area caratterizzata da terreni scoscesi e formazioni rocciose. I detriti caduti hanno occluso la carreggiata, creando un serio pericolo per la circolazione. Non sono stati segnalati feriti, ma l’interruzione del traffico ha reso necessarie deviazioni, creando disagi per i residenti e per coloro che transitano nella zona per motivi di lavoro o di svago.

Il Comune di Cansano ha attivato una comunicazione immediata con le autorità provinciali. Si sta valutando l’entità dei danni e si stanno progettando interventi rapidi per garantire la sicurezza. Le condizioni meteorologiche, che in questi giorni stanno interessando l’area, potrebbero influenzare le tempistiche di intervento.

Le dichiarazioni di Luca Malvestuto

Il sindaco Malvestuto ha espresso la sua preoccupazione per la situazione, evidenziando come sia fondamentale ripristinare al più presto le condizioni di sicurezza sulla strada. Ha affermato: “Stiamo facendo quanto in nostro potere per risolvere quanto prima il disagio. Siamo in contatto con la Provincia dell’Aquila, cui compete il tratto stradale in questione.” Queste parole sottolineano l’impegno dell’amministrazione comunale nel gestire la crisi e nel mantenere informata la popolazione.

Il primo cittadino ha invitato i residenti a prestare attenzione alle eventuali comunicazioni riguardo al traffico e alle deviazioni necessarie. Ha anche ricordato l’importanza della prudenza nel percorrere strade montane, che possono presentare rischi dovuti a condizioni climatiche avverse o a movimenti del terreno.

Le misure di intervento previste

Per far fronte a questa emergenza, l’ente provinciale sta mobilitando risorse tecniche e umane per valutare i danni strutturali e pianificare le opere necessarie al ripristino della viabilità. In queste situazioni, il monitoraggio costante del territorio è essenziale. Gli esperti studieranno il terreno per prevenire futuri smottamenti e crolli, così da evitare rischi per la sicurezza stradale.

Il sindaco ha confermato che funzionari comunali e provinciali si stanno già attivando per il monitoraggio della situazione, e sono attesi sopralluoghi per progettare un intervento di messa in sicurezza. La speranza è di ridurre al minimo i disagi per i cittadini e ripristinare la normalità il prima possibile.

Rimanendo aggiornati sulle evoluzioni della situazione, i cittadini possono prepararsi a eventuali modifiche ai percorsi abituali e seguire le indicazioni fornite dalle autorità competenti.

Change privacy settings
×