crollo notturno di un edificio disabitato in via bassetti a Casapinta, intervento dei vigili del fuoco

crollo notturno di un edificio disabitato in via bassetti a Casapinta, intervento dei vigili del fuoco

Nella notte tra il 19 e 20 maggio 2025, un edificio abbandonato in via Bassetti a Casapinta è crollato senza feriti; vigili del fuoco e amministrazione comunale gestiscono sicurezza e verifiche.
Crollo Notturno Di Un Edificio Crollo Notturno Di Un Edificio
Nella notte tra il 19 e il 20 maggio 2025, un edificio disabitato in via Bassetti a Casapinta (Biella) è crollato, senza causare feriti. I vigili del fuoco e l’amministrazione comunale stanno gestendo la sicurezza e le verifiche sulle cause, legate probabilmente a piogge intense e degrado strutturale. - Gaeta.it

Nella notte tra il 19 e il 20 maggio 2025, un edificio disabitato nel centro di Casapinta, piccolo comune in provincia di Biella, è crollato improvvisamente. Il cedimento ha provocato un boato che ha allarmato i residenti della zona. Le squadre dei vigili del fuoco sono arrivate rapidamente sul posto per avviare le operazioni di messa in sicurezza e impedire ulteriori rischi.

il crollo in via bassetti e i primi soccorsi

L’immobile crollato si trovava in via Bassetti, una delle vie centrali del paese, e il cedimento ha interessato l’intera struttura. Fortunatamente l’edificio risultava vuoto da tempo, quindi non ci sono persone coinvolte o ferite da segnalare. Il crollo, infatti, si è verificato durante le ore notturne quando pochi passanti erano presenti.

I vigili del fuoco hanno subito transennato l’area e bloccato il passaggio pedonale sottostante per escludere il rischio di nuovi crolli anche nelle ore successive. Sono state accertate condizioni di instabilità intorno al sito, motivo per cui si è deciso di chiudere la zona al pubblico. Sul posto sono intervenuti anche rappresentanti dell’amministrazione comunale per valutare i danni e i possibili interventi futuri.

ipotesi sulle cause: eventi atmosferici e condizioni dell’edificio

Le prime ipotesi sull’origine del crollo puntano sulle piogge intense registrate nei giorni precedenti al cedimento. Secondo i tecnici, il terreno e le fondamenta dell’edificio potrebbero aver subito ammaccature dovute all’accumulo di acqua, aumentando la pressione sulle mura portanti. L’edificio, del resto, era vecchio e privo di manutenzione da lungo tempo.

L’immobile non aveva alcuna destinazione attiva ed era abbandonato, motivo per cui non erano stati realizzati controlli strutturali periodici. La situazione di degrado, combinata con le precipitazioni purtroppo abbondanti avvenute in queste settimane, potrebbe aver portato al punto di rottura la tenuta delle pareti e dei solai. I vigili del fuoco stanno ultimando le verifiche tecniche necessarie per stabilire con maggiore certezza le cause precise del cedimento.

interventi in corso e sicurezza della zona

Attualmente l’area del crollo è interdetta al passaggio pedonale lungo via Bassetti. L’amministrazione comunale ha organizzato un servizio di controllo per evitare che passanti e veicoli si avvicinino alla zona più a rischio. Sono in programma ulteriori sopralluoghi per stimare i lavori necessari alla bonifica e alla rimozione delle macerie.

I vigili del fuoco continuano l’attività di monitoraggio, pronti a intervenire se si dovessero presentare nuovi cedimenti o situazioni di pericolo. Data la posizione centrale dell’edificio, si valuta anche l’impatto sul traffico locale e sulla mobilità pedonale. I residenti restano in attesa di aggiornamenti e di sapere quali decisioni prenderà il comune riguardo alla messa in sicurezza definitiva dell’area.

Change privacy settings
×